Ultimo aggiornamento 59 minuti fa S. Maria Francesca

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: PoliticaScavi archeologici: nuove scoperte alla villa del Capo di Sorrento

Politica

Sorrento, scavi, archeologia, reperti

Scavi archeologici: nuove scoperte alla villa del Capo di Sorrento

Il sindaco Coppola: “Sorrento meta turistica ambita fin dall’antichità” Intanto procede il progetto di valorizzazione del sito di proprietà del Comune di Sorrento

Inserito da (redazionelda), venerdì 1 ottobre 2021 11:48:10

Si sono conclusi ieri i lavori di scavo ai ruderi della Villa del Capo di Sorrento, eseguiti da un pool di studenti e di docenti dell'Università Humboldt di Berlino, sotto la guida del professore Wolfgang Filser. Un'attività che va avanti dal 2014, in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per l'Area Metropolitana di Napoli.

Nei giorni scorsi, la visita del sindaco di Sorrento, Massimo Coppola, per avere aggiornamenti su quanto sta emergendo dalle campagne di scavo portate avanti in questi anni.

«Ogni volta scopriamo un pezzo in più della Villa - commenta Filser - Anche quest'anno abbiamo lavorato con una squadra di 18 elementi per studiare la struttura in più punti, sia sulla terraferma, anche nei terreni agricoli di proprietà del Comune di Sorrento che in mare, grazie all'aiuto di subacquei archeologi specializzati. Un apporto che ci ha fornito informazioni preziose riguardo alla maestosità del porto di accesso alla parte marittima della Villa».

«Abbiamo rinvenuto anche qualche elemento che potrebbe fornirci l'identità sul costruttore o addirittura sul proprietario della villa - interviene Christoph Klose, un dei docenti dell'ateneo tedesco - Quest'anno si sono scoperte varie tegole con il bollo di fabbrica, intero o parzialmente conservato. Tra queste, alcune indicano una connessione con la gens Iulia, famosa famiglia di Cesare, almeno per quanto riguarda l'approvvigionamento di materiali da costruzione. Poiché spesso i proprietari delle ville coincidevano anche con i proprietari delle fabbriche, si fa avanti la possibilità di poter scoprire finalmente a chi appartenesse la villa. Uno stimolo in più per programmare la prossima campagna di scavo con ancora maggiore entusiasmo».

Quello che sta emergendo, dunque, è che la villa, la cui attribuzione a Pollio Felice appare ormai infondata, sia tra le più imponenti dell'intero di Golfo di Napoli e quindi il suo proprietario dovesse essere una persona molto importante all'epoca, forse anche vicino alla famiglia dell'Imperatore.

Per il primo cittadino, Massimo Coppola, tutto questo "E' la conferma che abbiamo fatto la scelta giusta nel puntare prioritariamente sulla messa in sicurezza e sulla valorizzazione del sito della Regina Giovanna al Capo di Sorrento".

«Con una punta di orgoglio possiamo dire che quello che i ruderi ci stanno comunicando attraverso le eccellenti ricerche condotte dalla squadra del professore Filser confermano che sin dai tempi antichi Sorrento in tutto il mondo era una scelta di vita oltre che una meta turistica ambita - aggiunge il sindaco Coppola - Ci auguriamo quindi che presto il proprietario della villa del Capo di Sorrento possa avere un nome. Nel frattempo, il compito degli uffici comunali è quello di accelerare il percorso che porti alla valorizzazione del sito, in maniera che possa diventare un fiore all'occhiello per la città e per tutta la penisola sorrentina».

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 102811104

Politica

Politica

Il centrodestra cavese: "Veleni sulle elezioni, Servalli chiarisca in Consiglio comunale cosa c’è di vero"

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa integrale del centrodestra cavese: "Le ultime notizie riportate dalla stampa che riguardano l'Amministrazione comunale di Cava mettono il sigillo al giudizio di incapacità che abbiamo più volte espresso sulla scorta di fatti concreti. Non è nostro compito...

Politica

Caccia, Tommasetti: “Regione bocciata dal Consiglio di Stato, ora si riaprano le graduatorie”

"Come previsto, i giudici bocciano la Regione e accolgono le richieste dei cacciatori". Aurelio Tommasetti, consigliere regionale della Campania della Lega e capo dell'opposizione in Consiglio regionale, commenta così la decisione del Consiglio di Stato che ha accolto l'appello delle associazioni venatorie...

Politica

Centrodestra, Cirielli in pole per la candidatura alla presidenza della Regione Campania

Dopo le indiscrezioni che vedevano tra i nomi più quotati quello del prefetto di Napoli Michele di Bari, il centrodestra sembra aver scelto la propria strada per le elezioni regionali del 23 e 24 novembre. A mancare è soltanto l'ufficialità, ma il nome di Edmondo Cirielli appare ormai il più accreditato...

Politica

Regione, Nicola Caputo si dimette da assessore all'Agricoltura: «La politica ha bisogno di coerenza, non di convenienza»

«Ho rassegnato le mie dimissioni da Assessore regionale all'Agricoltura della Campania». Con queste parole, affidate a una nota ufficiale, Nicola Caputo ha annunciato la sua rinuncia all'incarico, a poche settimane dalle elezioni regionali che designeranno la nuova giunta chiamata a governare la Campania...