Tu sei qui: PoliticaScuola, De Luca risponde alla Azzolina: «Studenti vettori di contagio. Bisogna potenziare la DAD, non tenere aperto a tutti i costi»
Inserito da (Maria Abate), venerdì 23 ottobre 2020 15:57:01
«"Le scuole sono le ultime cose che dobbiamo chiudere". Questa è un'affermazione irresponsabile», ha detto il Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca, nella consueta diretta Facebook del venerdì.
Una risposta diretta alla ministra dell'Istruzione Lucia Azzolina (M5s), che, ospite di Lilli Gruber a Otto e mezzo, su La7, aveva detto: «Abbiamo lavorato con molta umiltà per tutta l'estate con tutto il personale scolastico e le famiglie per riaprire le scuole, perché è quello che deve succedere in un paese civile. La scuola è l'ultima cosa che deve chiudere, come succede anche in Francia e in Germania. La scuola è una priorità, è il presente e il futuro, dove formiamo i nostri ragazzi».
«Tanto per cominciare, le ultime cose da chiudere sono gli ospedali. Eppure abbiamo dovuto chiudere reparti. La priorità delle cose da chiudere è data dai contagi, non dagli idealismi», ha affermato il Governatore.
Tra prima e dopo l'apertura delle scuole, «nella popolazione generale c'è stato un aumento di 3 volte del contagio, nella fascia tra 0 e 18 anni l'aumento è stato di 9 volte.Siamo passati nella fascia 0-5 anni da 88 positivi prima del 24 settembre a 402 positivi a dopo l'apertura - ha spiegato - nella fascia tra 6 ai 10 anni prima 57 contagi, dopo l'apertura 476 contagi, nella fascia 11-14 anni prima 49 contagi, dopo 479 contagi. Nella fascia 15-18, prima dell'apertura 82 contagi e dopo, 558 contagi.Con questi dati le scuole non si aprono».
E ha continuato: «Di fronte a tutti questi contagi che riguardano docenti e studenti, la risposta ragionevole è chiudere tutto, perché i ragazzi contagiano i familiari e il virus continua a circolare. "Potenziamo la didattica a distanza", questa è la risposta giusta. Se qualcuno ha altre risposte più ragionevoli, cioè in grado di frenare la pandemia, ce la fornisca. Noi la accetteremo».
«Comunque, io mamme disponibili a mandare i propri figli a scuola in questi giorni non ne ho trovate. So quanti sacrifici si stanno facendo per questa didattica a distanza, ma credo che nessuna mamma e nessun papà preferirebbe mandare i figli a scuola con questo alto rischio di contagio», ha dichiarato.
E ha annunciato: «Sabato, dopo una valutazione con l'unità di crisi, sulla base dei contagi e di quello che epidemiologi e medici diranno, qualcuno di noi deciderà se aprire o tenere chiuse le scuole».
Fonte: Occhi su Salerno
rank: 104818109
Continua la tensione intorno allo statuto dell'Ascca, l'Azienda consortile per i servizi sociali Cava - Costa d'Amalfi. I sindaci di Atrani e Positano, Michele Siravo e Giuseppe Guida, accusano il Comune di Cava de' Tirreni di non accettare un vero confronto democratico sulla gestione dell'ente. Lo scontro...
"Con un emendamento al decreto 'Terra dei Fuochi' chiediamo lo stanziamento di 15 milioni di euro in due anni per la bonifica dei territori colpiti dal grave incendio del 16 agosto 2025 nell'impianto ‘Campania Energia' di Teano (CE). Lo dichiara il deputato del PD Stefano Graziano, primo firmatario dell'emendamento...
Riscoprire lo spirito che, anni fa, aveva trasformato Cava de' Tirreni in una città attrattiva, viva e capace di generare un indotto economico significativo: è questo l'obiettivo rilanciato da La Fratellanza, che insieme a Nuovi Orizzonti propone una visione chiara per il futuro cittadino. In una nota...
"Giuseppe Conte definisce il centrodestra 'slabrato' per la presunta difficolta' nella scelta del candidato in Campania. Un'uscita fuori luogo da parte di chi guida un Movimento ridotto ai minimi termini, spaccato internamente e in costante perdita di credibilità". Lo dichiara il deputato campano di...