Tu sei qui: PoliticaScuole in Campania, Tar boccia De Luca: sì alle lezioni in presenza per elementari e medie
Inserito da (redazioneip), mercoledì 20 gennaio 2021 15:43:41
Il Tar della Campania apre al ritorno alle lezioni in presenza per le scuole elementari e medie, accogliendo così il ricorso presentato da alcuni genitori contro le ordinanze del presidente Vincenzo De Luca. La Regione, nelle prossime ore, dovrebbe far uscire una nuova ordinanza per riaprire le quarte e quinte elementari.
Il Tar sottolinea «la scarsa incidenza delle problematiche relative al trasporto pubblico per gli alunni delle scuole elementari e medie». Di conseguenza non ci sarebbe «motivo alcuno di perpetuare la sospensione per tali classi».
Si ricorda che la Regione aveva già consentito l'attività didattica in presenza fino alla terza classe elementare, cui si aggiungono ora anche la quarta e la quinta, a partire da domani, 21 gennaio 2021.
Rimangono in vigore le disposizioni regionali relative alla scuola secondaria di primo grado, le cui attività in presenza restano pertanto sospese fino al 23 gennaio.
«Per la Secondaria di II grado - spiega la Regione Campania - si deciderà, come previsto nell'ordinanza regionale, dopo il 23 gennaio alla luce delle verifiche dell'Unità di Crisi. A breve sarà emanata un'ordinanza che riassumerà l'insieme delle decisioni relative all'attività scolastica, coerenti con quanto stabilito. Sarà consentito ai sindaci e alle autorità sanitarie locali di assumere decisioni connesse ai contesti locali».
Leggi anche:
Scuole, nuovo ricorso al Tar contro Regione Campania: «Riaprite tutto il primo ciclo»
Fonte: Il Vescovado
rank: 106026107
«Il nuovo quadro finanziario pluriennale dell'Unione Europea (Mff 2028-34) rappresenta un colpo gravissimo per il Mezzogiorno e per l'Italia intera. La riduzione di circa il 30% dei fondi destinati alla Politica agricola comune e alle politiche di coesione significa meno investimenti nei nostri campi,...
"Migliaia di cittadini di Cava de' Tirreni sono state improvvisamente private di un collegamento fondamentale per raggiungere Marina di Vietri, in piena stagione estiva. Una situazione intollerabile, come denunciato dal comitato promosso dall'avvocato cavese Alfonso Senatore, che sta generando disagi...
"In un momento in cui il nostro Paese è chiamato a ricostruire e rilanciare i territori, non possiamo permettere che i tagli ai Comuni diventino un colpo di grazia per la tenuta democratica, sociale ed economica delle nostre comunità. I sindaci sono il baluardo della democrazia. Sono il primo presidio...
Il progetto di ampliamento del porto commerciale di Salerno, con l'estensione lato ponente e l'allungamento del molo Manfredi, torna al centro del dibattito politico e istituzionale. A sollevare con forza la questione è il gruppo consiliare "Vietri che vogliamo", composto dai consiglieri Maurizio Celenta,...