Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Geremia

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: PoliticaSita promette nuovi pullman sulla Scala-Ravello-Amalfi. Arriveranno dalla Turchia

Politica

L'annuncio da Scala del direttore di Sita Sud Simone Spinosa, nel corso della riunione pubblica convocata dal sindaco Luigi Mansi

Sita promette nuovi pullman sulla Scala-Ravello-Amalfi. Arriveranno dalla Turchia

Ma ci vorranno 180 giorni. Azienda sensibile a esigenze studenti. Soddisfatto il sindaco Luigi Mansi: «Nostra politica si basa su confronto con garbo e stile istituzionale non senza fermezza di posizioni a tutela dei diritti dei cittadini

Inserito da (redazionelda), venerdì 11 ottobre 2019 20:13:44

Entro il primo semestre del 2020 Sita Sud provvederà alla sostituzione del parco automezzi obsoleto operanti sulla tratta Amalfi-Ravello-Scala. Ad annunciarlo, stamani, dall'aula consiliare del Comune di Scala, il direttore di Sita Sud Simone Spinosa, nel corso della riunione pubblica convocata dal sindaco Luigi Mansi.

 

«Proprio nei giorni scorsi sono stato a Misano a un'esposizione di autobus (l'International Bus Expo ndr) per trovare dei mezzi adatti alla morfologia del territorio - ha detto subito Spinosa -. Purtroppo c'è un problema di base: che quel segmento di autobus oggi non li produce più nessuno.

Ho trovato un'azienda turca che produce quel segmento di autobus. Li fanno piccolini, però non hanno la capacità potenziale di cavalli per poter salire queste strade qui, dunque rischiamo di comprare un autobus che dopo un po' non ce la fa più a salire perché con il caldo e l'aria condizionata accesa non ce la fanno. Da un'indagine di mercato che abbiamo fatto ho trovato questi autobus dell'Otokar. Ho contrattato con i titolari, l'ingegner Mauri, per ordinargli quattro autobus. Ho già fatto una bozza di contratto solo che le consegne sono a 180 giorni, prima non si riesce ad avere nulla. Anche dagli acquisti fatti dalla Regione, 507 autobus, quel segmento non lo ha avuto nessuno. A Misano ho incontrato anche titolari della ditta Staiano che fa servizio su Capri che hanno problemi di reperire questi mezzi perché ormai non li fa più nessuno».

Spinosa, dimostratosi disponibile a recepire le istanze del territorio, ha ammesso che con quei vecchi Man Euro 2 immatricolati quasi vent'anni fa e con milioni di chilometri sul groppone non si può continuare.

Categorico il sindaco di Scala Luigi Mansi che ha annunciato l'emissione di un'ordinanza, dal prossimo anno, che vieta l'accesso al territorio di Scala di autobus inquinanti Euro 1, 2 e 3.

Ne è seguito un proficuo confronto col sindaco Mansi che ha gestito il dibattito tra le rappresentanze genitoriali e il dirigente dell'azienda Sita Sud, Vincenzo Abate, sulla necessità di correggere le corse scolastiche sulla tratta Scala-Ravello-Amalfi-Maiori sia al mattino che al rientro a causa dei disservizi riscontrati dall'inizio dell'anno. Ritardi o addirittura corse soppresse che provocano disagi per gli studenti.

 

Le istanze dei genitori sono state positivamente accolte da Sita, sia quelle riguardanti la puntualità delle corse sia qualche eventuale potenziamento per corse dedicate agli studenti. Sia Abate che Spinosa si sono detti disponibili a potenziare il trasporto dedicato agli studenti con correttivi da apportare alle corse mattutine delle 6,50 e delle 7,15 sul tratto Ravello-Scala-Amalfi, con le necessarie modifiche anche alle corse pomeridiane di rientro, sempre affollate dai turisti che ancora popolano la Divina.

«Sono oltremodo soddisfatto per l'incontro di oggi che rafforza il dialogo e la collaborazione con Sita - ha detto il sindaco Mansi - . È arrivato il momento di risolvere problemi che ci stiamo trascinando da troppo tempo oramai. Il dottor Spinosa, mostratosi molto disponibile, ha ben compreso le esigenze del territorio assumendosi ogni responsabilità, garantendo l'acquisto di nuovi automezzi in tempi ragionevolmente brevi. Quella di oggi è la dimostrazione pratica, se ancora ve ne fosse bisogno, della nostra politica che si basa sul confronto con garbo e stile istituzionale non senza fermezza di posizioni a tutela dei diritti dei cittadini e dei nostri studenti».

 

Tra i presenti, oltre al vicesindaco di Scala Ivana Bottone, all'assessore Salvatore Bottone e al consigliere Lorenzo Esposito Afeltra, i consiglieri comunali di Ravello Dario Cantarella con Gianluca Mansi e l'omologo di Minori Alberto Parascandalo.

 

Cantarella, in veste prima di genitore e poi di consigliere comunale, nel sostenere le istanze dei genitori e degli studenti ravellesi.

Nel confronto, due le sue proposte che hanno trovato totale condivisione: la necessità di istituire un tavolo tecnico permanente, rappresentativo dei due comuni interessati, Ravello e Scala, l'azienda SITA Sud, rappresentanti dei genitori e delegati degli uffici turistici locali, che ben recepiscono quotidianamente le rimostranze, anche dei turisti e un accordo, in sinergia tra Sita e comuni di Ravello e Scala, la possibilità di potenziare i collegamenti interni tra le frazioni, con minibus di piccole dimensioni, in coincidenza con i bus grandi sita, dai centri di Ravello e Scala per Amalfi.

«Esempio di dialogo istituzionale serio e proficuo la presenza del rappresentante del Comune di Ravello Dario Cantarella, dimostratosi sensibile alla nostra iniziativa. Con il suo prezioso contributo presenterò in Conferenza dei Sindaci la proposta di un tavolo tecnico per le esigenze dei diversi comuni della Costiera» ha chiosato il primo cittadino di Scala.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 104843106

Politica

Politica

«Non sono un comò, pretendo rispetto!»: la consigliera Aliberti denuncia «insulti sessisti» del sindaco di Sarno

«Durante l'ultima seduta del Consiglio Comunale di Sarno, il sindaco ha rivolto nei miei confronti espressioni apertamente sessiste, chiamandomi con tono sprezzante "miss" e persino "comò", in un crescendo di derisione che nulla ha a che vedere con il confronto politico. Non è la prima volta che accade....

Politica

Primo Maggio, Bilotti (M5s): “Il lavoro sia diritto e dignità, non privilegio. Servono salario minimo e sicurezza”

«Il Primo Maggio è la festa di chi lavora, ma anche di chi il lavoro lo cerca, lo ha perso o lo vive ogni giorno con insicurezza». Lo sottolinea, in occasione del Primo Maggio, la senatrice del Movimento 5 Stelle, Anna Bilotti, secondo la quale «il Primo Maggio è sì una ricorrenza, ma anche e soprattutto...

Politica

A rischio la filiera della canapa, assessore Caputo: "Chiesto al Governo di rivedere la normativa"

"Il Governo equipara le infiorescenze di canapa agli stupefacenti, rischiando di compromettere un settore in forte espansione, anche in Campania. Per questo ho chiesto al Ministro dell'Agricoltura di rivedere l'articolo 18 del provvedimento, al fine di salvaguardare una filiera che genera economia e...

Politica

Cava de' Tirreni, maggioranza: "L'opposizione fugge dall’aula invece del confronto"

Riceviamo e pubblichiamo la nota dei gruppi consiliari di maggioranza a proposito dell'opposizione (Fratelli d'Italia, Forza Italia, Noi Moderati, Siamo Cavesi e Cava Sia). "Il comportamento dell'opposizione (Fratelli d'Italia, Forza Italia, Noi Moderati, Siamo Cavesi e Cava Sia) che ha scelto di abbandonare...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno