Ultimo aggiornamento 6 ore fa S. Massimo martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: PoliticaSottovia, lite Messina-Gravagnuolo

Politica

Sottovia, lite Messina-Gravagnuolo

Inserito da (admin), venerdì 5 maggio 2006 00:00:00

Prendono il via i lavori del sottovia veicolare. Dopo circa 20 anni il sogno del prof. Abbro, protagonista per un quarantennio della vita politica cavese, diventa realtà. Stamane, tra consensi e dissensi, si ritroveranno con il commissario straordinario, Reppucci, e l'intero staff dell'Ufficio Tecnico, guidato dall'ing. Luca Caselli, attento dirigente che ha gestito il difficile iter, i candidati sindaco Gravagnuolo, Messina, Passa, Baldi, Pomidoro, e gli ex assessori Cavaliere, Lambiase, Faiella e Salsano, alternatisi in questi anni sulla poltrona dei Lavori Pubblici. «È solo un primo lotto di un piano strategico e vitale per la vivibilità della città. Quello che è stato progettato con questo appalto è un pezzo di città che si inserisce in due pezzi già consolidati, un elemento urbano riconoscibile», dichiara Luca Caselli. Nel corso degli anni l'opera ha avuto una storia tormentata. La magistratura alla fine degli anni '80 bloccò tutto e solo a distanza di tempo fu possibile riavviare l'iter.

«Quando mi insediai - afferma con orgoglio Alfredo Messina - il finanziamento, circa 40 miliardi di vecchie lire, ci era stato revocato, pare che fosse stato già dirottato su un'altra opera di Afragola. Riuscii con arti amministrative e politiche a recuperare il finanziamento e riproposi un nuovo progetto, che fosse non solo di decongestionamento della Statale 18, ma di riqualificazione urbana. Quando sarà completato il tratto ci si renderà conto del lavoro compiuto: dalla Tengana alla Starza, dove si collegherà con la bretella che porta dall'autostrada a Castel S. Giorgio. Rivendico il merito di aver restituito alla città un'opera, pensata da Abbro, ma recuperata dall'Amministrazione Messina di centrodestra». Fu proprio Messina che in Consiglio comunale contestò a Fiorillo il precedente progetto Sparacio, che prevedeva una galleria in profondità a 25 metri. «Siamo passati - afferma ironicamente l'ex assessore Alfonso Lambiase - dal buco nero, come volle definirlo, erroneamente e senza coglierne l'importanza, al fosso Messina, che ha deturpato l'ambiente, limitato il tratto e ridotto i posti auto».

Il candidato sindaco dell'Unione, Luigi Gravagnuolo, pur condividendo i rilievi fatti da più parti al progetto, assicura che, se eletto sindaco, proseguirà l'opera: «Comunque, è presunzione ascriversi un merito che non è solo suo. È un'opera che parte da lontano. Ne fu l'ispiratore Abbro, lo coltivò Fiorillo e Messina lo ha rivisitato e rivisto, riscuotendo tante critiche e dissensi. Complicherà e rallenterà il traffico, infatti, creando un vero e proprio ingorgo all'altezza di via Tommaso di Savoia. L'opera dovrà essere completata ed in tale direzione sto lavorando per un finanziamento da parte della Provincia per 10 milioni di euro, per il tratto fino alla stazione di Cava, e per un finanziamento regionale. Contatti intensi sono in atto con l'assessore Cascetta, per il completamento definitivo in località Starza».

Sul tema dell'ingorgo insiste Enzo Passa: «L'opera è delle passate Amministrazioni, con Abbro ispiratore. Fermare il progetto a via Di Savoia sarà un disastro. Apriamolo solo dopo il completamento definitivo del progetto». Giovanni Baldi incalza: «È un vanto della Dc aver intuito l'opera ed il suo completamento sarà un mio impegno per la città».

Gravagnuolo apre la campagna elettorale
Domenica 7 maggio, alle ore 10.30, presso il Cinema Alambra di Cava de'Tirreni, è in programma l'apertura della campagna elettorale del candidato sindaco dell'Unione, Luigi Gravagnuolo.
Ufficio Stampa Comitato Elettorale Gravagnuolo Sindaco

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

Il commissario Antonio Reppucci Il commissario Antonio Reppucci
L'ex sindaco Alfredo Messina L'ex sindaco Alfredo Messina
Il candidato Luigi Gravagnuolo Il candidato Luigi Gravagnuolo

rank: 10496108

Politica

Politica

Sicurezza a Salerno, Pessolano: “Pochi fatti concreti, priorità assoluta alle Luci d'Artista”

"Tante riunioni ma pochi fatti concreti: mentre la sicurezza a Salerno è ormai divenuta un optional, ancora tutto tace sul programma di implementazione della videosorveglianza tanto discusso ma ancora inattuato". Così il consigliere comunale e capogruppo di Oltre Donato Pessolano. "Sorprende la lentezza...

Politica

M5S, Cammarano: “Monte Gelbison, servono infrastrutture per la piena valorizzazione del sito”

"Il Monte Gelbison è un sito di straordinario valore storico, culturale e ambientale, riconosciuto patrimonio UNESCO e simbolo identitario del Cilento, ma non ha ancora beneficiato degli interventi strutturali necessari a garantirne una piena fruizione turistica e culturale". Dichiara il consigliere...

Politica

Salerno, Naddeo: "Attività portuale stritola la città e minaccia perfino la Costiera Amalfitana"

"La città di Salerno non può più essere spettatrice passiva di scelte calate dall'alto. Serve un cambio di rotta: coinvolgiamo i cittadini, fermiamo lo scempio e ridisegniamo insieme il futuro del nostro porto." Nel corso dell'ultimo Consiglio Comunale, il consigliere comunale Corrado Naddeo ha portato...

Politica

Nasce il Dipartimento per il Sud, Vietri e Iannone (FdI): “Svolta strategica per rilancio strutturale del Mezzogiorno”

La Presidenza del Consiglio dei Ministri ha istituito il Dipartimento per il Sud. Il dipartimento, che avrà sede a Palazzo Chigi, sarà stazione appaltante per le opere connesse al Pnrr sempre in chiave ZES e coordinerà sotto l'aspetto burocratico, organizzativo e promozionale l'azione strategica del...