Tu sei qui: PoliticaStop cessione crediti, Meloni difende scelta del governo: «Il superbonus è costato 2mila euro a ogni italiano»
Inserito da (PNo Editorial Board), lunedì 20 febbraio 2023 14:11:06
«Se lasciassimo il superbonus così com'è, non avremmo i soldi per fare la finanziaria. Il superbonus è costato 2000 euro a ogni italiano: anche a chi non ha una casa, anche a un senzatetto, anche a un neonato. Tra l'altro ad oggi sono stati stimati 9 miliardi di euro di truffe e a farne le spese sono state le persone per bene». A dichiararlo è il Presidente del Consiglio Giorgia Meloni nella consueta rubrica social 'Gli appunti di Giorgia'.
Con un decreto di tre soli articoli pubblicato in Gazzetta il 16 febbraio, il Governo ha deciso il blocco alla cessione dei crediti e allo sconto in fattura.
Le associazioni imprenditoriali hanno lanciato un allarme sulla tenuta sociale della scelta fatta e annunciato migliaia di aziende e di posti di lavoro a rischio. Per questo, sono state convocate oggi, 20 febbraio, a Palazzo Chigi.
«Vogliamo spingere - ha chiarito Meloni - le banche e tutti gli attori che possiamo coinvolgere ad assorbire i crediti che sono incagliati, che nessuno vuole prendere. E abbiamo definito meglio la responsabilità di chi deve prendere quel credito».
A darle manforte è Silvio Berlusconi: «Il mio punto di vista al riguardo, da uomo di Stato e di economia, è che sia giustificato e forse inevitabile il percorso del governo per evitare danni al bilancio dello Stato, che potrebbero addirittura portarci ad una situazione di default. Naturalmente il Parlamento sovrano discuterà il decreto, e, nei tempi richiesti, ove lo ritenesse opportuno, potrà apportare utili modifiche», afferma il presidente di Forza Italia.
«La responsabilità di quello che è accaduto - afferma anche Antonio Tajani, Vice Presidente del Consiglio dei Ministri - è del governo Conte, del governo dei 5 stelle, siamo stati costretti».
Fonte: Il Vescovado
rank: 103511100
«Anche questa estate a Vietri sul Mare sarà ricordata per i soliti problemi che si trascinano irrisolti da anni e che il sindaco fa finta di non vedere». Lo dichiarano i consiglieri comunali del gruppo "Vietri che Vogliamo", Maurizio Celenta, Antonella Scannapieco e Alessio Serretiello. «Mare sporco...
"Il cambio di denominazione dell'aeroporto di Salerno, che ora è dedicato alla Costa del Cilento oltre a quella d'Amalfi, non è un'operazione meramente simbolica, finalizzata a garantire il giusto riconoscimento all'intero territorio provinciale: è anche uno strumento di valorizzazione in chiave economica...
La Costiera Amalfitana sarà una delle tappe chiave del tour estivo di Fratelli d'Italia in vista delle elezioni regionali del 23 e 24 novembre. Lo ha confermato, in un'intervista a Le Cronache, il senatore Antonio Iannone, sottosegretario al Mit e commissario regionale del partito in Campania, illustrando...
La Costiera Amalfitana sarà tra le protagoniste delle tappe estive di Fratelli d'Italia in vista delle elezioni regionali del 23 e 24 novembre. Nell'intervista rilasciata a Le Cronache, il senatore Antonio Iannone, Sottosegretario al Mit e commissario regionale del partito in Campania, ha illustrato...