Tu sei qui: PoliticaStrappo An-Messina, parte la mediazione
Inserito da (admin), venerdì 1 ottobre 2004 00:00:00
A Palazzo di Città, il giorno dopo il Consiglio comunale, l'atmosfera è pesante. Bocche cucite, sui volti si legge solo tensione. Alfredo Messina ostenta serenità. E nella prima mattinata ha chiamato i suoi "colonnelli" Pasquale Petrillo, ex capo dello staff, e Luigi Durante, attuale segretario particolare, affidando loro una missione esplorativa con An ed Udc. In An, intanto, si attende l'incontro di Messina con Cirielli, ma il voto ha lasciato il segno. C'è chi lo ritiene un autogol. A sinistra positivi i commenti sulla coerenza di An: si ha la sensazione che il sindaco sia alle ultime battute. Dunque, il sindaco Messina, dopo una notte insonne, ha messo da parte la tentazione di sbarcare An ed ha affidato ai suoi due "fedelissimi" il compito delicato di sondare se esistano ancora margini per una ricomposizione dello strappo. «Ho tentato a più riprese di evidenziare - fa notare il primo cittadino - che il lavoro compiuto dall'intera coalizione è rispondente alle esigenze della città. Mi preme sottolineare che, già all'indomani della mia elezione, ho lavorato per recuperare An alla coalizione. Le fibrillazioni? Sono fisiologiche e rientrano nel processo dialettico che deve animare il rapporto tra i vari partner». Oggi Messina vuol capire se lo strappo di An è in funzione di una strategia di sganciamento o solo frutto di malintesi ricomponibili. Di qui l'incarico a Petrillo e Durante. «Nelle prossime ore - annunciano i due - verificheremo quali sono le condizioni per riprendere il discorso e stabilire un calendario degli incontri delle varie delegazioni, mentre il sindaco incontrerà i segretari provinciali per mettere fine alla telenovela». In particolare, tranquillizzare tutti sulla volontà di proseguire il cammino intrapreso. Già nella giornata di mercoledì, a poche ore dalla votazione contraria sul riconoscimento dei debiti fuori bilancio, sono iniziati i commenti sul comportamento di An, visto da alcuni come un autogol. Cirielli ora è chiamato a passare dalle parole ai fatti, anche se insiste che il suo rapporto è con i partiti. Intanto, deve risolvere il rebus del voto favorevole degli assessori e di quello contrario dei consiglieri. A sinistra, invece, attestati di coerenza per An. «È un partito con una sua storia, una sua tradizione ed ha offerto all'armata Brancaleone berlusconiana ed all'Udc una lezione di stile politico», osserva Francesco Musumeci di Rifondazione Comunista. Nella sinistra si vive la sensazione che, se lo strappo non verrà ricucito, Messina avrà vita difficile e potrebbe essere tradito alla prima occasione dal suo stesso partito. «La storia di questi anni, mesi, giorni, ci ha dimostrato che Messina è sempre più solo e può contare solo su pochi. Sarebbe l'ora di restituire la parola agli elettori», afferma Pasquale Pisapia.
Fonte: Il Portico
rank: 10086109
Il vicepresidente del Consiglio e ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha incontrato i rappresentanti del Comune di Paola (Cosenza) per le opere infrastrutturali strategiche per il territorio calabrese. Durante la riunione, il ministro ha confermato l'impegno per la realizzazione...
Il Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica e lo Sviluppo Sostenibile (CIPESS) ha approvato ieri il progetto definitivo del Ponte sullo Stretto di Messina. L'approvazione si basa su un'ampia documentazione istruita e sottoposta dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Alla...
Luigi Petrone, già protagonista della vita cittadina per il suo impegno civile, sociale e politico, ha annunciato ufficialmente la sua candidatura a Sindaco. A sostenerlo ci sono La Fratellanza e Nuovi Orizzonti. Di seguito, il testo integrale dell'annuncio ufficiale di Luigi Petrone: "Luigi Petrone,...
"L'assegnazione a Napoli della 38esima edizione dell'America's Cup rappresenta un'occasione straordinaria per consolidare e accelerare i processi di risanamento ambientale e rigenerazione urbana in corso nell'area di Bagnoli‑Coroglio ed il rilancio dell'area costiera napoletana. Con l'approvazione del...