Ultimo aggiornamento 12 ore fa S. Tecla vergine martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: PoliticaTassa rifiuti a Cava de' Tirreni, M5S: «Cittadini vessati, Sindaco intervenga!»

Politica

M5S, Cava de' Tirreni, rifiuti, tasse

Tassa rifiuti a Cava de' Tirreni, M5S: «Cittadini vessati, Sindaco intervenga!»

Il Movimento 5 Stelle di Cava de' Tirreni sollecita l'amministrazione comunale guidata dal sindaco Vincenzo Servalli ad intervenire per risolvere il problema rifiuti

Inserito da (redazioneip), martedì 9 marzo 2021 09:29:09

Attraverso un comunicato stampa, il Movimento 5 Stelle di Cava de' Tirreni sollecita l'amministrazione comunale guidata dal sindaco Vincenzo Servalli ad intervenire per risolvere il problema rifiuti. Il M5S h ricordato il programma elettorale del 2015 del primo cittadino, nel quale si parlava dell'obbiettivo di ridurre i costi e i rifiuti prodotti e di limitare progressivamente gli scarti non recuperabili dei rifiuti per giungere, entro il 2020, al loro azzeramento.

Obbiettivi che, a detta del M5S, non sono stati raggiunti: «Molti cittadini hanno dovuto subire il progressivo aumento negli anni della tassazione comunale sui rifiuti; tutto ciò con la complicità delle opposizioni che in Consiglio Comunale non hanno mai apertamente contestato queste forme di scellerata gestione».

«Ci si chiede, inoltre, - continua la nota - quale sia stato il risultato del progetto sperimentale del cosiddetto "porta a porta spinto", attivato con la Determina Dirigenziale 166 del 10.02.2016 per una durata di 3 mesi e successivamente prorogata; ci si chiede, altresì, quanti soldi pubblici siano stati investiti per il miglioramento del sistema di raccolta e quali siano state (se ci sono state...) le azioni intraprese in conseguenza di detta sperimentazione.

Sarebbe ulteriormente utile alla collettività sapere quali siano i controlli sull'attuazione del sistema di raccolta differenziata dei rifiuti urbani effettuati dall'attuale Amministrazione e dall'Amministrazione uscente (la stessa). E quali sono le figure preposte al controllo e quali sono gli indicatori di efficienza del sistema di raccolta differenziata allo stato attuale?

E' notorio il fatto che la Metellia Servizi s.r.l., società partecipata del Comune, non faccia altro che effettuare il servizio di raccolta e consegnare a fine anno la fattura al Comune: i costi sostenuti, lievitati a causa dell'inefficienza del sistema, vengono poi suddivisi tra i cittadini, ditte, negozi, imprese ed associazioni presenti sul territorio. Da quanto sopra si evidenzia un quadro, nel complesso, fortemente scoraggiante.

Abbiamo la sensazione di subire le decisioni di amministrazioni comunali miopi, incapaci di una programmazione nel medio lungo termine e che si sorreggono confidando sulla buona volontà delle associazioni ambientali sul territorio.

Nel frattempo la città precipita in un baratro amministrativo senza fondo, i cittadini sono vessati da una tassazione sempre crescente e la città accumula un gap via via sempre più grande rispetto al resto del paese che si accinge a raccogliere la sfida dell'economia circolare e della transizione ecologica, mentre dopo più di 10 anni a Cava continuiamo a discutere di un problema che dovrebbe essere "banale" e già essere ampiamente risolto».

Quali sono le proposte del M5S? «Non ci stancheremo mai di ripetere, come da 10 anni a questa parte, che le soluzioni per migliorare il ciclo di gestione dei rifiuti e ridurre la tassazione per i cittadini esistono e sono praticabili: lo abbiamo evidenziato più volte nel corso degli anni alle Amministrazioni succedutesi e continueremo a farlo anche stavolta mettendoci dalla parte dei cittadini. - spiega - Abbiamo proposto, più e più volte, di utilizzare la tecnologia RFID per informatizzare il processo di raccolta e quantificazione dei rifiuti che ogni utenza, domestica e non, produce, per rispettare ed attuare il principio ormai consolidato a livello comunitario del "chi inquina paga".

L'utilizzo di buste con i tag RFID permette di identificare i cittadini ed i loro depositi ed in base quelli tassarli, in modo da premiare i cittadini virtuosi (la maggioranza dei cavesi) e ridurre a monte il volume dei rifiuti prodotti ed i relativi costi di gestione.

L'impiego, sugli attuali bidoncini per l'umido, di un sistema con serratura e lettura con card per l'apertura, già in possesso dei cittadini per l'area ecologica, e l'ausilio di una bilancia per pesare il contenuto depositato sarebbero l'ideale completamento del progetto.

La frazione umida dei rifiuti rappresenti l'aliquota più pesante dei rifiuti urbani e che i suoi costi di smaltimento siano comunque elevati. Abbiamo, nel recente passato, più volte suggerito all'Amministrazione Comunale di aderire al programma regionale per l'assegnazione di compostiere di comunità, ma anche questa sollecitazione è rimasta lettera morta».

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 105813109

Politica

Politica

Giuseppe Di Filippo è il nuovo segretario provinciale della Democrazia Cristiana di Salerno

Con lettera di incarico del 19 settembre 2025, protocollo 065/2025, la Direzione Nazionale della Democrazia Cristiana ha nominato Giuseppe Di Filippo nuovo segretario politico provinciale del partito per la provincia di Salerno. «Sono molto onorato ed emozionato di avere la rappresentanza politica della...

Politica

Fratelli d’Italia ringrazia i Carabinieri di Nocera Inferiore per il blitz anti-camorra a Pagani

Questa mattina, 22 settembre, una delegazione di Fratelli d'Italia si è recata presso il Reparto Territoriale dei Carabinieri di Nocera Inferiore per esprimere il proprio plauso e ringraziamento dopo la maxi operazione anti-camorra condotta nei giorni scorsi a Pagani, che ha portato all'arresto di 85...

Politica

“Su Per Positano” contro gestione della Spiaggia Grande: «Il servizio di 'Mi Manda Raitre' conferma ciò che denunciamo da anni»

Dopo il recente servizio della trasmissione "Mi Manda Raitre", realizzato con la collaborazione dell'associazione Mare Libero Napoli, il gruppo consiliare di minoranza "Su Per Positano" torna a sollevare il tema della gestione della Spiaggia Grande, cuore pulsante del borgo costiero. In una nota, i consiglieri...

Politica

Cooper Standard, Iannone (FdI): “Grazie al ministro Urso, 1° ottobre convocati azienda e sindacati”

"Il primo di ottobre si terrà, presso il Mise, l'incontro tra la Cooper Standard e le rappresentanze sindacali dello stabilimento di Battipaglia (Salerno). Ringrazio il Ministro Urso che, su mia richiesta, ha posto immediatamente attenzione alla questione. Nel corso della manifestazione di Fratelli d'Italia...