Tu sei qui: PoliticaTassa Soggiorno Maiori, la replica della Maggioranza: «Tributi dilazionati, finora incassati 86mila euro»
Inserito da (redazionelda), sabato 26 novembre 2016 08:21:34
Non tarda ad arrivare la replica dell'Amministrazione comunale di Maiori guidata dal sindaco Antonio Capone, alle affermazioni delle minoranze unite circa i dati prodotti dall'imposta di soggiorno.
A chiarire e approfondire alcuni aspetti discussi nel Consiglio comunale del 24 novembre scorso è il capogruppo di maggioranza Andrea Gatto di cui pubblichiamo nota tecnica integrale con l'auspicio che documenti come questo possano essere forniti a margine di ogni Consiglio comunale, al fine di garantire completezza d'informazione per tutti e sgomberare il campo da ogni dubbio.
Per la prima volta dopo 20 anni si è provveduto ad adeguare ai termini di legge un regolamento vitale per la vita amministrativa di un comune: il regolamento delle Entrate.
Per la prima volta viene data la possibilità ai concittadini ed alle imprese di poter dilazionare le somme dovute per entrate tributarie ed extratributarie detenute in credito dal comune di Maiori.
Di seguito alcuni dettagli dello strumento di cui all'art. 20 del regolamento (scaricabile a breve dal sito del comune di Maiori):
Oltre a tale innovazione vengono previsti e recepiti alcuni strumenti atti a meglio disciplinare il rapporto con l'utenza (interpello, mediazione, adesione, etc.).
Ulteriore innovazione è data dalla previsione di apposito articolo disciplinante la possibilità di revoca e/o sospensione delle concessioni/autorizzazioni a chi non fosse in regola con il pagamento dei tributi comunali (previsto ovviamente la possibilità di regolarizzazione entro 30 giorni).
Oltre al regolamento delle entrate si è provveduto ad approvare un nuovo regolamento altrettanto importante per la vita economica del nostro comune: il regolamento disciplinante l' utilizzo delle spiagge libere.
Diverse le innovazioni in tal senso tese a dare maggior ordine e migliori servizi agli avventori e turisti che ogni anno ci onorano della loro presenza.
Maggiori tutele e spazi appositamente rivolti ai concittadini residenti che gratuitamente (nel caso di categorie svantaggiate) o a soli 8,00€ al giorno potranno fruire dei servizi delle spiagge libere attrezzate.
Infine, si è trattato l'assestamento al bilancio 2016 e, tra le varie poste, si è toccata l'imposta di soggiorno.
E' la stessa maggioranza ad evidenziare le anomalie e le discrasie rilevate in fase di verifica dei dati trasmessi.
La stessa maggioranza che, per la prima volta dall'istituzione dell'imposta, ha operato, a mezzo di propri funzionari e propri agenti, ben 5 controlli presso le strutture ricettive con acquisizione della documentazione e verbalizzazione dell'intervento.
La stessa maggioranza che ha inviato meno di una settimana fa circa 90 avvisi di sollecito inerenti l'errata o omessa dichiarazione dei dati la cui sanzione prevista è di circa 300€ per ciascun documento.
Ad oggi le comunicazioni riportano i dati previsti in bilancio ovvero circa 114.000€.
I dati di incasso però sono assolutamente erroneamente riportati in articolo in quanto, ad oggi, risultano incassati circa 86.000€ ovvero il 75%.
L'attenzione di questa amministrazione rispetto agli incassi ed all'ottemperanza agli adempimenti inerenti detta imposta è massima: ricordiamo, a chi ha memoria corta, che proprio questa amministrazione a tre mesi dal proprio insediamento ha dovuto e saputo incassare oltre il 50% dell'imposta maturata negli esercizi precedenti e mai richiesta nè incassata dalla precedente amministrazione.
Questi i fatti, riscontrabili, verificabili e non interpretabili.
Certamente sul punto il gruppo di maggioranza è consapevole di dover porre la massima attenzione atta a rendere giustizia ai concittadini, ai turisti e soprattutto agli imprenditori alberghieri ed extralberghieri onesti e corretti che dichiarano e pagano regolarmente tutto quanto indicato dalle norme.
Non ci piace generalizzare, colpevolizzare un intero comparto, e nemmeno strumentalizzare i lavoratori di dette strutture alzando polveroni inutili.
Chi dovrà pagare pagherà.
Chi è stato disonesto verrà controllato ed invitato a pagare.
Noi ce la metteremo tutta, con impegno e tanto sacrificio.
Il lavoro ripagherà, le chiacchiere le lasciamo agli altri.
Andrea Gatto
Capogruppo consiliare
Obiettivo Maiori
Fonte: Il Vescovado
rank: 103518106
Continua la tensione intorno allo statuto dell'Ascca, l'Azienda consortile per i servizi sociali Cava - Costa d'Amalfi. I sindaci di Atrani e Positano, Michele Siravo e Giuseppe Guida, accusano il Comune di Cava de' Tirreni di non accettare un vero confronto democratico sulla gestione dell'ente. Lo scontro...
"Con un emendamento al decreto 'Terra dei Fuochi' chiediamo lo stanziamento di 15 milioni di euro in due anni per la bonifica dei territori colpiti dal grave incendio del 16 agosto 2025 nell'impianto ‘Campania Energia' di Teano (CE). Lo dichiara il deputato del PD Stefano Graziano, primo firmatario dell'emendamento...
Riscoprire lo spirito che, anni fa, aveva trasformato Cava de' Tirreni in una città attrattiva, viva e capace di generare un indotto economico significativo: è questo l'obiettivo rilanciato da La Fratellanza, che insieme a Nuovi Orizzonti propone una visione chiara per il futuro cittadino. In una nota...
"Giuseppe Conte definisce il centrodestra 'slabrato' per la presunta difficolta' nella scelta del candidato in Campania. Un'uscita fuori luogo da parte di chi guida un Movimento ridotto ai minimi termini, spaccato internamente e in costante perdita di credibilità". Lo dichiara il deputato campano di...