Tu sei qui: PoliticaTerremoto giudiziario a Ischia: arrestato il sindaco Giosi Ferrandino
Inserito da (redazionelda), lunedì 30 marzo 2015 10:03:53
Avrebbe intascato tangenti per 330 mila euro, un viaggio in Tunisia e favorito l'assunzione del fratello: questa l'accusa per Giuseppe "Giosi" Ferrandino, sindaco di Ischia del PD arrestato insieme ad altre nove persone nell'ambito dell'inchiesta condotta dai Pm di Napoli Woodcock, Carrano e Loreto. Al centro dello scandalo il colosso delle coop Cpl Concordia che, secondo l'accusa, avrebbe "pagato" questo prezzo al sindaco per portare il metano nei comuni dell'isola.
Pesanti le accuse per Ferrandino ed il suo establishement: il primo cittadino, secondo la Procura, «era diventato una sorta di factotum al soldo del gruppo». Nell'ordinanza di custodia cautelare relativa alle tangenti che sarebbero state pagate per la metanizzazione di Ischia, scrive Repubblica, non si entra nel merito dei presunti collegamenti tra la Cpl e la criminalità organizzata, oggetto di altra e ulteriore indagine. Anche i brani delle intercettazioni, spiega il quotidiano, quando gli arrestati toccano questo argomento, sono coperti da omissis.
Il gip Amelia Primavera ha disposto il carcere, oltre che per il sindaco di Ischia, anche per il fratello Massimo Ferrandino, il responsabile delle relazioni istituzionali del Gruppo Cpl Concordia Francesco Simone, l'ex presidente Roberto Casari (andato in pensione il 30 gennaio scorso, ma secondo l'accusa ancora 'regista' degli affari della cooperativa), il responsabile commerciale dell'area Tirreno Nicola Verrini, il responsabile del nord Africa Bruno Santorelli, il presidente del consiglio di amministrazione della CPL distribuzione Maurizio Rinaldi e l'imprenditore casertano Massimiliano D'Errico. Arresti domiciliari, invece, per il dirigente dell'Ufficio tecnico del Comune di Ischia Silvano Arcamone, mentre per Massimo Continati e Giorgio Montali, rispettivamente direttore amministrativo e consulente esterno della Cpl è stata disposta la misura cautelare dell'obbligo di dimora nel comune di residenza.
Fonte: Il Vescovado
rank: 101623108
Prosegue il dibattito politico in Campania sulla chiusura dei Punti Nascita di Sapri, Sessa Aurunca e Piedimonte Matese. A intervenire è Imma Vietri, deputato di Fratelli d'Italia e capogruppo in Commissione Affari Sociali e Sanità, che punta il dito contro la giunta regionale guidata da Vincenzo De...
Il gruppo consiliare "Vietri che Vogliamo" (Vietri sul Mare) - formato dai consiglieri comunali Alessio Serretiello, Antonella Scannapieco e Maurizio Celenta - torna a parlare dell'ampliamento del porto di Salerno e ribadisce la necessità di attivare un tavolo pubblico, che coinvolga tutti i soggetti...
Un duro comunicato stampa del Coordinamento di Fratelli d'Italia della Costiera Amalfitana riaccende il dibattito sul futuro dei servizi sociali nell'Ambito S02, con Comune capofila Cava de' Tirreni. Nel mirino finiscono la gestione delle risorse, la mancata convocazione del Piano di Zona e una recente...
È convocato per stasera, giovedì 3 luglio 2025, alle ore 19:30, il Consiglio Comunale di Minori, in sessione urgente di prima convocazione. In caso di mancato raggiungimento del numero legale, la seduta si terrà in seconda convocazione venerdì 4 luglio alla stessa ora, presso l'Aula Consiliare del Comune....