Tu sei qui: PoliticaTroppi B&B e case vacanze: la Costiera Amalfitana chiede l’intervento della Regione Campania
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), martedì 27 agosto 2024 16:22:56
La Costiera Amalfitana corre ai ripari per frenare lo spopolamento dei comuni, sempre più proiettati verso la ricettività extralberghiera, e porre dei freni. Su iniziativa del Presidente della Conferenza dei Sindaci della Costa d'Amalfi, Fortunato Della Monica, è stato convocato un incontro, in programma il prossimo 6 settembre (ore 18.00) presso la Spiaggia di Conca dei Marini, per discutere la modifica della legge regionale per la regolamentazione delle strutture ricettive extralberghiere necessaria ad arginare il fenomeno delle incontrollate trasformazioni delle unità abitative in case vacanza e B&B.
Alla riunione, a cui parteciperanno i Sindaci della Costa d'Amalfi, sono stati invitati anche il Presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, il Vice Presidente della Giunta Regionale della Campania, Fulvio Bonavitacola, gli Assessori Regionali Felice Casucci, Antonio Marchiello e Bruno Discepolo, ai quali sarà prospettata, attraverso una serie di proposte, la necessità di rimodulare la normativa attualmente vigente.
Analoga iniziativa è prevista per un altro argomento all'ordine del giorno: il Piano di Utilizzo delle Aree Demaniali approvato nell'aprile scorso dal Consiglio Regionale. Anche in questo caso i Sindaci della Costiera Amalfitana ne chiederanno la modifica, anche alla luce delle anomalie a cui sono andate incontro alcuni tratti di spiaggia attrezzati già oggetto di preesistenti autorizzazioni.
«Si tratta di azioni prioritarie sulle quali la Conferenza dei Sindaci della Costa d'Amalfi ha da tempo concentrato la propria attenzione - spiega il presidente dell'organismo dei primi cittadini della Costiera, Fortunato Della Monica -. A cominciare proprio dal problema relativo allo spopolamento dei centri urbani. Occorre in fretta una modifica della legge regionale per la regolamentazione delle strutture ricettive extralberghiere necessaria anche a porre un freno al problema di cui tanto si discute ed i cui effetti in alcuni casi sono allarmanti, anche in Costiera Amalfitana. All'ordine del giorno abbiamo posto un altro argomento di fondamentale importanza: il Piano di Utilizzo delle Aree Demaniali approvato in data 23 aprile 2024 dal Consiglio Regionale per il quale avanzeremo una proposta di modifica. Alla riunione abbiamo invitato anche il presidente Vincenzo De Luca e il Vice Presidente, Fulvio Bonavitacola, insieme agli gli Assessori Felice Casucci, Antonio Marchiello e Bruno Discepolo, che ringrazio sin da ora per l'attenzione e la disponibilità dimostrate, per prospettare le difficoltà del territorio e trovare insieme le opportune convergenze per addivenire ai necessari correttivi di carattere normativo».
Fonte: Cetara News
rank: 104938105
"Difendere, valorizzare e promuovere il comparto caseario è un dovere per una Nazione come l'Italia, che della qualità ha fatto il suo marchio distintivo. Per questo abbiamo presentato un disegno di legge per l'istituzione della giornata nazionale del formaggio, con l'obiettivo di esaltare e raccontare...
"A Cava de' Tirreni si continua a giocare con la salute dei cittadini". Esordisce così la nota, affidata agli organi stampa, di Italo Giuseppe Cirielli De Mola, capogruppo Fratelli d'Italia - Consiglio comunale di Cava de' Tirreni. "Da oltre un mese in via Prezzolini - località Santa Maria del Rovo -...
Forza Italia si oppone fermamente alla proposta del Governatore De Luca di chiudere il punto nascita dell'Ospedale di Sapri, ritenendo che tale decisione non solo sia irragionevole alla luce delle normative regionali, ma implicherebbe anche gravi disagi per la popolazione locale e aumenterebbe i costi...
"Lo Stato paga per l'incapacità del gruppo deluchiano ai vertici di Regione e Comune". Questo il commento di Aurelio Tommasetti, consigliere regionale della Campania della Lega, alla sentenza della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo sulle Fonderie Pisano, che ha condannato gli organi responsabili per...