Ultimo aggiornamento 2 minuti fa S. Girolamo presbitero e dott.

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: PoliticaTurismo e tassa di soggiorno a Vietri sul Mare, Serretiello: «Ritorno economico per l’Ente è ridotto»

Politica

Secondo i dati presentati dal Sindaco, il Comune di Vietri sul Mare registra un’incidenza di evasione e elusione pari al 75% dell'imposta di soggiorno

Turismo e tassa di soggiorno a Vietri sul Mare, Serretiello: «Ritorno economico per l’Ente è ridotto»

Durante l'ultima seduta consiliare, il gruppo di minoranza "Vietri che vogliamo" sottolinea i gravi problemi legati all'evasione dell'imposta di soggiorno e l'impatto del turismo sullo spopolamento del territorio.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), giovedì 23 gennaio 2025 11:32:02

Nel corso della seduta consiliare del 28 novembre 2024, il tema della tassa di soggiorno ha sollevato accesi dibattiti tra maggioranza e minoranza. Secondo i dati presentati dal Sindaco, il Comune di Vietri sul Mare registra un'incidenza di evasione e elusione pari al 75% dell'imposta di soggiorno. "Con 540 strutture extra alberghiere e 7 alberghi operativi per otto mesi l'anno, dovremmo incassare tra 900 mila e un milione di euro. Invece, l'introito si ferma a circa 280 mila euro", ha dichiarato il primo cittadino, Giovanni De Simone, evidenziando una gestione carente del fenomeno.

Il gruppo di minoranza "Vietri che vogliamo", guidato da Alessio Serretiello, ha accolto con preoccupazione i dati emersi. "Prendiamo atto che finalmente anche la maggioranza prende coscienza di ciò che sta avvenendo nel nostro territorio. Il turismo, sebbene sia una risorsa preziosa, sta lentamente spopolando Vietri. Gli immobili a uso residenziale sono ormai destinati quasi esclusivamente all'attività extra alberghiera, gestita spesso da non residenti", ha sottolineato Serretiello.

Il capogruppo ha inoltre evidenziato l'impatto limitato del turismo sull'economia locale. "Nonostante il grande afflusso di visitatori, il ritorno economico per l'ente è ridotto. È essenziale intervenire per arginare il fenomeno, garantendo maggiori entrate e supportando i cittadini residenti, in particolare le giovani coppie con figli, attraverso politiche sociali e abitative adeguate".

Nel corso della seduta, l'amministrazione comunale ha approvato alcune modifiche al regolamento sull'imposta di soggiorno, introducendo sistemi di controllo più rigorosi e tecnologicamente avanzati per monitorare meglio le dichiarazioni degli host. "Obbligheremo i gestori a registrare gli ospiti entro 24 ore, come già previsto per le comunicazioni alla Questura, e useremo sistemi innovativi che incroceranno i dati per individuare anomalie", ha spiegato l'assessore Benincasa.

Tuttavia, per il consigliere Serretiello, questi interventi risultano tardivi e insufficienti. "Da luglio attendiamo risposte sull'effettiva entità dei morosi. La questione richiede un controllo sistematico e il coinvolgimento delle autorità competenti, come la Polizia di Stato. Serve un cambio di passo deciso", ha ribadito.

Il dibattito ha anche toccato la necessità di regolamentare l'apertura di nuove strutture ricettive e l'impatto del turismo sull'identità del territorio. "Se la tendenza attuale prosegue, Vietri e i vietresi rischiano di sparire. È il momento di agire per salvaguardare il nostro patrimonio umano e culturale", ha concluso Serretiello.

 

(Foto: Massimiliano D'Uva)

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 103115102

Politica

Politica

Servizi sociali, Atrani e Positano contro Cava de' Tirreni: «Gestione poco trasparente»

Continua la tensione intorno allo statuto dell'Ascca, l'Azienda consortile per i servizi sociali Cava - Costa d'Amalfi. I sindaci di Atrani e Positano, Michele Siravo e Giuseppe Guida, accusano il Comune di Cava de' Tirreni di non accettare un vero confronto democratico sulla gestione dell'ente. Lo scontro...

Politica

Dl terra dei fuochi: Graziano (Pd): "15 milioni per bonifica post-incendio a Teano, tutte le forze politiche votino emendamento"

"Con un emendamento al decreto 'Terra dei Fuochi' chiediamo lo stanziamento di 15 milioni di euro in due anni per la bonifica dei territori colpiti dal grave incendio del 16 agosto 2025 nell'impianto ‘Campania Energia' di Teano (CE). Lo dichiara il deputato del PD Stefano Graziano, primo firmatario dell'emendamento...

Politica

“Rilanciare l’immagine di Cava”: La Fratellanza punta su programmazione e visione per il futuro

Riscoprire lo spirito che, anni fa, aveva trasformato Cava de' Tirreni in una città attrattiva, viva e capace di generare un indotto economico significativo: è questo l'obiettivo rilanciato da La Fratellanza, che insieme a Nuovi Orizzonti propone una visione chiara per il futuro cittadino. In una nota...

Politica

Campania, Vietri (FdI): «Conte parla di centrodestra ‘slabrato’? Il vero strappo è nel suo campo largo: un’accozzaglia per le poltrone»

"Giuseppe Conte definisce il centrodestra 'slabrato' per la presunta difficolta' nella scelta del candidato in Campania. Un'uscita fuori luogo da parte di chi guida un Movimento ridotto ai minimi termini, spaccato internamente e in costante perdita di credibilità". Lo dichiara il deputato campano di...