Tu sei qui: PoliticaTurismo, il Sindaco Daniele Milano: «Con il Tavolo interministeriale, la Carta di Amalfi entra nella fase operativa»
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), mercoledì 2 luglio 2025 17:55:42
A distanza di appena tre mesi dalla firma della Carta di Amalfi, siglata durante il Summit nazionale "Destinazioni e Comunità per un Turismo più sostenibile", il lavoro di squadra dei comuni promotori comincia a produrre risultati concreti. Stamattina, 2 luglio, presso il Ministero del Turismo, si è insediato ufficialmente il Tavolo interministeriale per la gestione e la sicurezza dei flussi turistici, presieduto dai ministri Daniela Santanchè e Matteo Piantedosi.
Tra i protagonisti del percorso, il Sindaco di Amalfi, Daniele Milano, che ha così commentato l'esito dell'incontro: «A distanza di soli tre mesi dal Summit nazionale che ha portato alla sottoscrizione della "Carta di Amalfi - per un nuovo rapporto tra destinazioni turistiche e comunità residenti", abbiamo raggiunto il primo obiettivo: l'istituzione del Tavolo permanente interministeriale».
«È un riconoscimento importante del percorso avviato - ha aggiunto - per affrontare i temi che accomunano le piccole realtà a grande attrattività turistica. Ringrazio i Ministri Piantedosi e Santanchè per le aperture manifestate a lavorare, sin da subito, sui temi della "Carta di Amalfi". Maggiore flessibilità nelle assunzioni a tempo determinato e partecipazione dei Comuni alle attività di programmazione e pianificazione in tema di gestione dei flussi sono i nostri prossimi obiettivi».
Milano ha poi voluto sottolineare lo spirito di collaborazione che ha reso possibile questo primo risultato istituzionale: «Nulla sarebbe stato finora possibile senza il contributo dei colleghi Sindaci che hanno condiviso questo percorso, con visione e passione, nell'interesse delle nostre comunità locali».
L'insediamento del Tavolo rappresenta il primo passo verso l'attuazione concreta dei principi della Carta di Amalfi, documento condiviso da realtà turistiche d'eccellenza come Capri, Cortina, Polignano a Mare, Positano, Arzachena-Porto Cervo, Pinzolo-Madonna di Campiglio e Ravello, e che punta a un nuovo equilibrio tra destinazioni e residenti, tra crescita turistica e vivibilità locale.
Il Tavolo interministeriale si riunirà periodicamente per definire strategie operative, con l'obiettivo di rendere più sostenibile e sicuro il turismo nei territori ad alta vocazione ricettiva.
Leggi anche:
Fonte: Il Vescovado
rank: 10974101
Dopo anni di impegno nelle istituzioni locali, Antonella Marchese ha annunciato le dimissioni dalla carica di consigliera comunale di Furore. Lo ha fatto attraverso un messaggio condiviso sui social, nel quale ha spiegato che la decisione è maturata «come d'intesa con i componenti della lista elettorale...
Il gruppo consiliare di minoranza "Su per Positano" annuncia la presentazione, nel prossimo Consiglio Comunale, di una mozione ispirata alla proposta dell'Associazione Officina 2.0, finalizzata a esprimere una chiara presa di posizione in favore dei diritti umani, della pace e della giustizia internazionale,...
"Adottare ogni iniziativa di competenza, anche e soprattutto di carattere ispettivo, affinché sia fatta chiarezza rispetto a quanto accade presso l'Azienda ospedaliero- universitaria Ruggi d'Aragona di Salerno". È quanto chiede Pino Bicchielli, vicepresidente del gruppo Noi Moderati alla Camera dei Deputati...
Il gruppo consiliare di minoranza "Su per Positano" annuncia la presentazione, nel prossimo Consiglio Comunale, di una mozione ispirata alla proposta dell'Associazione Officina 2.0, finalizzata a esprimere una chiara presa di posizione in favore dei diritti umani, della pace e della giustizia internazionale,...