Tu sei qui: PoliticaUdc, Baldi sconfessa Canna
Inserito da (admin), martedì 4 gennaio 2005 00:00:00
Giovanni Baldi, leader dell'Udc e presidente del Consiglio comunale, rompe il riserbo istituzionale e difende il progetto di città di Messina. Stigmatizza il duro attacco del suo segretario cittadino, Eligio Canna, e lancia un monito agli alleati della coalizione, in particolare ad An. Dunque, Messina ritrova al suo fianco Giovanni Baldi, l'uomo con cui stipulò il primo accordo per il progetto di città. «Eligio Canna parla a titolo personale. Non è l'interprete - afferma Giovanni Baldi - né del gruppo consiliare, né degli assessori e direi neanche del partito. Ad appoggiare Messina, facendone proprio il programma e sostenendolo fino in fondo, fu il Ccd, che poi ha dato vita con il Cdu all'Udc, e Canna ed altri non c'erano. Le accuse rivolte a Messina, e quindi a tutti noi, perché ne abbiamo condiviso sempre le linee guida, sono pretestuose e non rispecchiano la realtà». Baldi, pur condividendo che non sono mancati momenti difficili, aggiunge che è necessario ritrovare lo spirito di collaborazione che caratterizzò la campagna elettorale: «Occorre maggiore spirito di servizio ed attenzione alla realtà. Si sta lavorando con intelligenza, ma deve essere un'azione comune dove ognuno si deve sentire parte attiva. Lanciammo una sfida dopo il governo del centrosinistra e di Fiorillo. Qualcosa è cambiato e lo si avverte nella città, nonostante le dure critiche della sinistra e di alcuni bastian contrari del centrodestra». Giovanni Baldi invita Messina a proseguire nel suo cammino in sintonia con i partiti ed i gruppi consiliari, ma non tralascia di ricordare agli alleati gli impegni assunti: «Cava deve essere governata ed ognuno deve giocare il ruolo che l'elettore gli ha affidato. La crisi è stata superata nei fatti. Non ha senso rompere continuamente l'armonia consacrata dai fatti, vedi il voto unanime in Consiglio comunale e l'unanimità in Giunta. Ad ogni partito, compreso An, pur non avendo partecipato nella battaglia iniziale, è stato riconosciuta la dignità di alleato garante del progetto. Se poi qualche partito o alcuni uomini ritengono di non riconoscersi nel progetto e nella gestione, traggano le dovute conseguenze con chiarezza».
Fonte: Il Portico
rank: 10987109
Il rinvio del maxi-concorso per 1.274 operatori socio-sanitari in Campania continua a generare polemiche e preoccupazioni. Dopo le dichiarazioni del presidente Vincenzo De Luca, che ha motivato la sospensione con voci di compravendita di posti e la necessità di garantire la massima trasparenza, arriva...
Sulla ZES unica si accende il confronto politico. «Il Governo sceglie di smentire se stesso e cancella l'organizzazione della ZES Unica. Dopo tanti proclami sui presunti risultati ottenuti, e l'ultimo spot sull'estensione a Marche e Umbria, un emendamento della maggioranza infilato nel decreto Terra...
"La creazione del Dipartimento Sud sostanzia ancor più un impegno del Governo Meloni per il Medidione d'Italia. Il sottosegretario Sbarra è la persona giusta per dare unitarietà alle azioni di Governo per il Mezzogiorno. Abbiamo messo da parte l'assistenzialismo e il clientelismo del centrosinistra plasticamente...
"La città di Salerno non può più essere spettatrice passiva di scelte calate dall'alto. Serve un cambio di rotta: coinvolgiamo i cittadini, fermiamo lo scempio e ridisegniamo insieme il futuro del nostro porto." Nel corso del Consiglio Comunale odierno, il consigliere comunale Naddeo ha portato all'attenzione...