Ultimo aggiornamento 2 ore fa S. Chiara da Montefalco

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: PoliticaUe, Italia ha speso solo il 6% dei fondi per i giovani

Politica

giovani, lavoro, ue, sviluppo, fondi, commissione europea

Ue, Italia ha speso solo il 6% dei fondi per i giovani

L'analisi è stata pubblicata sul portale Cohesion Data della Commissione europea sulla programmazione 2014-2020 dove a restare indietro sono proprio Youth Employment al 6% e il programma sulle politiche attive del lavoro con il 13%

Inserito da (Redazione Nazionale), venerdì 21 aprile 2023 20:45:01

di Norman di Lieto

In Italia un giovane su quattro di età compresa fra i 15 e i 29 anni è a rischio povertà, sono stati gli ultimi dati pubblicati da Eurostat a fotografare la situazione e a rivelare che nel nostro Paese, e più in generale in Europa, i giovani in quella fascia di età rappresentano la fetta di popolazione più vulnerabile.

Nel 2021, il rischio di povertà riguardava il 20% dei giovani, mentre per la popolazione totale dell'Ue la percentuale era del 17%.

La tendenza si riscontra in 19 paesi dell'Ue: l'Italia si colloca al quinto posto per percentuale di giovani a rischio (24,6%). Tra i Paesi europei i dove i giovani sembrano meno esposti al rischio di povertà rispetto al resto della popolazione spicca la Repubblica Ceca dove il rischio di povertà giovanile è più basso (8,6%).

A conferma di ciò arriva un ulteriore dato preoccupante che certifica come le amministrazioni centrali e i ministeri faticano più degli enti territoriali come le Regioni, a spendere i fondi strutturali della politica di coesione Ue.

Registrando altresì la performance peggiore in termini di spesa certificata rispetto a quella prevista è il programma nazionale per l'occupazione giovanile, dove l'Italia ha usato solo il 6% dei fondi, pari a 26 milioni di euro sui 467 a disposizione. A restituire la fotografia è un'analisi dei dati pubblicati sul portale Cohesion Data della Commissione europea sulla programmazione 2014-2020.

Dalla quale emerge che le Regioni hanno speso in media il 75% (circa 25 miliardi di euro) delle risorse Ue, mentre i programmi nazionali si fermano al 43% (circa 13 miliardi). La sfida è di spendere e rendicontare tutti i soldi ancora disponibili - circa 27 miliardi tra schemi nazionali e regionali - entro la fine dell'anno.

Dati alla mano, sono proprio le amministrazioni centrali, titolari dei Pon, i programmi operativi nazionali finanziati per la maggiore dal Fondo europeo per lo Sviluppo rurale (Fesr) o dal Fondo sociale europeo (Fse), ad arrancare.

Esaminando i numeri al 31 dicembre dello scorso anno, dieci dei dodici Pon italiani si fermano al massimo al 55% di spesa.

A restare indietro sono soprattutto lo Youth Employment al 6% e, a poca distanza, il programma per le politiche attive del lavoro, con soltanto il 13% delle risorse spese. Mentre il solo Pon ad aver raggiunto il 100% di spesa è l'iniziativa Pmi.

 

Fonte foto: Foto diJai79daPixabay e Foto diStockSnapdaPixabay

Fonte: Booble

Galleria Fotografica

rank: 10479109

Politica

Politica

PNRR, la Commissione europea ha versato all'Italia la settima rata pari a 18,3 miliardi di euro

L'Italia ha ricevuto, l'8 agosto, dalla Commissione europea il pagamento della settima rata del PNRR pari a 18,3 miliardi di euro, che porta a oltre 140 miliardi di euro la somma complessivamente incassata. Il pagamento segue la valutazione positiva della Commissione, adottata lo scorso 1° luglio, conseguente...

Politica

Peretti (Avs): “A Ferragosto il mio augurio è eliminare il polistirolo dalla pesca”

"L'eliminazione del polistirolo dalla pesca è una sfida importante per la Campania e per l'ambiente marino" questo il monito lanciato alla vigilia di Ferragosto da Vincenzo Peretti, professore universitario e candidato al Consiglio Regionale della Campania con la lista Alleanza Verdi e Sinistra. Soprattutto...

Politica

Peretti (Avs): "L’augurio di Ferragosto è l’eliminazione definitiva del polistirolo dalla pesca"

"L'eliminazione del polistirolo dalla pesca è una sfida importante per la Campania e per l'ambiente marino" questo il monito lanciato alla vigilia di Ferragosto da Vincenzo Peretti, professore universitario e candidato al Consiglio Regionale della Campania con la lista Alleanza Verdi e Sinistra. Soprattutto...

Politica

Vietri sul Mare, opposizione all’attacco: “Controlli seri e costanti sulle spiagge, non annunci di ferragosto”

«Anche questa estate a Vietri sul Mare sarà ricordata per i soliti problemi che si trascinano irrisolti da anni e che il sindaco fa finta di non vedere». Lo dichiarano i consiglieri comunali del gruppo "Vietri che Vogliamo", Maurizio Celenta, Antonella Scannapieco e Alessio Serretiello. «Mare sporco...