Ultimo aggiornamento 3 secondi fa SS. Nereo e Achilleo martiri

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: PoliticaUn innovativo drone marino per rilevare il tesoro sommerso nel mare di Napoli

Politica

Un innovativo drone marino per rilevare il tesoro sommerso nel mare di Napoli

La seconda tappa del roadshow sul Parco Archeologico Urbano di Napoli

Inserito da (redazionelda), martedì 18 maggio 2021 15:30:26

«Grazie a un prototipo innovativo di drone riprogettato, reingegnerizzato e dotato di scafo a partire da un modello esistente, in grado di analizzare il fondo del mare con un ecoscandaglio e ricostruire immagini tridimensionali georeferenziate mediante tre telecamere, si mettono in risalto reperti sommersi e vestigia di antiche ville romane del I e II secolo a.C. Attraverso sinergie con altre università e società private abbiamo raccolto tutti i dati rilevati attraverso diverse competenze e metodologie di analisi, per costruire una cartografia aggiornata del patrimonio archeologico dell'area Piazza Municipio, fronte Golfo Napoli».

 

Ad affermarlo è Gerardo Pappone, docente di Geologia Stratigrafica e Sedimentologica Università degli Studi di Napoli Parthenope, nel corso della seconda tappa del roadshow dedicata al progetto PAUN (Parco Archeologico Urbano Napoli) promosso da DataBenc, il Distretto Ad Alta Tecnologia per i Beni Culturali, trasmessa in diretta dal centro ICT dell'UNISA, si è tenuta la seconda tappa del roadshow dedicata al progetto PAUN (Parco Archeologico Urbano Napoli) promosso da DataBenc, il Distretto Ad Alta Tecnologia per i Beni Culturali.

 

Nel corso dell'appuntamento, il docente di Ingegneria Elettronica UNISA Francesco Colace ha evidenziato alcuni aspetti e funzioni del progetto: «Grazie alla standardizzazione degli open data, validata dal Ministero per i Beni Culturali, è possibile condividere i dati di PAUN con tutti gli attori del mondo interessati. La geolocalizzazione consente servizi innovativi, come app contestuali per accedere a informazioni in tempo reale. Abbiamo implementato prototipi in grado di prevedere automaticamente il rischio connesso agli agenti di usura derivanti dalla densa urbanizzazione dell'area e far scattare attuatori, ad esempio, avvisare le autorità preposte al superare del livello critico di smog. PAUN vuole dire anche che i tempi sono maturi per dare vita alle nuove figure professionali delle Digital Humanities».

 

 

Vittorio Scarano, docente di Informatica dell'UNISA, ha descritto l'esperienza del visitatore del PAUN: «Tema del progetto è l'immaginazione. Creando un ambiente esteso che integra realtà virtuale e aumentata da visori o cellulari, il visitatore può "guardare" sotto il pavimento e vedere i relitti delle antiche navi, prelevare oggetti utili per le successive fasi del videogioco, assemblare a mani nude un modello di nave, navigare sul mare con vista sulla linea costa storica ricostruita, attraccare al porto e fare una partita a dadi con un altro visitatore con un dado a 14 facce dell'epoca. PAUN ha messo insieme le migliori menti di accademia, ricerca e impresa innovativa, per creare un'infrastruttura di fruizione storicamente accurata, fin nella lunghezza delle tuniche dei personaggi. Speriamo di aver posto un tassello nella direzione di consentire a Napoli di riappropriarsi del rapporto con il mare. Il ruolo della ricerca scientifica deve essere anche la restituzione delle competenze acquisite al territorio, perché la ricerca è uno strumento per crescere insieme».

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 104414109

Politica

Politica

Lavoro, Saiello (M5S): «Il supporto del Governo ai più fragili è un fallimento, si introduca Reddito Regionale di Cittadinanza»

"Questa mattina, in Consiglio regionale, ho incontrato i disoccupati che hanno concluso il percorso previsto dal Supporto per la Formazione e il Lavoro, la misura introdotta dal Governo Meloni in sostituzione del Reddito di Cittadinanza. Un provvedimento fallimentare che, come Movimento 5 Stelle, abbiamo...

Politica

Ampliamento del Porto, Pessolano (Oltre): "Amministrazione assente, una ferita per la storica spiaggia della Baia"

"I lavori di ampliamento dell’area portuale previsti nel nuovo Masterplan dell'Autorità produrranno importanti trasformazioni lungo la fascia costiera e rischiano di restringere notevolmente la storica spiaggia della Baia: sorprende la totale indifferenza dell’amministrazione comunale a fronte di una...

Politica

Vietri sul Mare, Serretiello denuncia: «Tributi locali non pagati da consiglieri di maggioranza»

Riceviamo e pubblichiamo il seguente comunicato stampa emesso dal gruppo consiliare di minoranza Vietri che Vogliamo, che porgono all'amministrazione comunale di Vietri sul Mare una serie di richieste di chiarimento riguardo a situazioni debitorie non saldate da consiglieri di maggioranza, sollevando...

Politica

Atrani invita i cittadini a destinare il 5 per mille dell'IRPEF al Comune

Anche quest'anno, i contribuenti italiani hanno la possibilità di destinare il 5 per mille dell'IRPEF al Comune di residenza per finanziare i servizi sociali. Non si tratta di una tassa aggiuntiva, ma di una libera scelta che consente di indirizzare una parte delle imposte che comunque verrebbero pagate...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno