Tu sei qui: PoliticaUna passeggiata pedonale a sbalzo tra Castiglione e Amalfi: aggiudicata la progettazione
Inserito da (redazionelda), martedì 30 marzo 2021 12:55:38
In una nota trasmessa alla nostra redazione, il sindaco di Ravello, Salvatore Di Martino, annuncia l'aggiudicazione del progetto di realizzazione della passerella pedonale a sbalzo, parallela al tratto esterno della Statale 163 Amalfitana, dal bivio di Castiglione ad Amalfi.
Una passeggiata di circa due chilometri su un tratto di strada molto stretto e pericoloso per i pedoni.
Il progetto, sul modello della pista ciclabile realizzata lungo la Gardesana , sarà redatto dal raggruppamento temporaneo di professionisti tra Emilio Maiorino & Partners s.r.l. e Studio Fontana & Lotti- Ingegneri associati -, geologo Rosanna Miglionico e ingegner Domenico Di Crescenzo, per circa 79mila euro (omnicomprensivi).
«L'iniziativa prende corpo nell'anno 2018 in seguito al grave incidente di cui fu vittima un giovane ravellese travolto da un autobus turistico nel tratto costiero di Castiglione tra Amalfi e Ravello - spiega Di Martino - . Fu quello il momento che venne alla luce la proposta progettuale, già contenuta nel Programma amministrativo della compagine "Rinascita Ravellese", per realizzare una "passerella pedonale" o "passeggiata" lungo la statale amalfitana dall'incrocio di Castiglione sino ad Amalfi sul modello della pista ciclabile realizzata lungo la Gardesana».
L'IDEA PROGETTO
Un'idea promossa con delibera di giunta comunale numero 156 del 19.12.2018 dal sindaco di Ravello Salvatore Di Martino e condivisa con il professor Ferdinando Fraternali del Dipartimento di Ingegneria dell'Università degli Studi di Salerno, il sindaco di Amalfi Daniele Milano, il vice sindaco di Atrani Michele Siravo, l'allora direttore di Villa Rufolo, Secondo Amalfitano, il responsabile del Servizio Tecnico, architetto Rosa Zeccato e l'ingegnere Gerardo Trillo.
Progetto che, in assenza di altre risorse pubbliche, sarebbe stato finanziato con fondi dei bilanci comunali e dal contributo della Fondazione Ravello.
L'intervento sarà finanziato dalla Regione Campania.
E' del 26 marzo scorso la determinazione direttoriale numero 125 con la quale l'ACaMIR (l'Agenzia Campana Mobilità Infrastrutture e Reti) della Regione Campania ha comunicato ai sindaci di Amalfi, Atrani e Ravello l'affidamento della redazione del progetto di fattibilità tecnica ed economica dell'intervento "marciapiede a sbalzo esterno alla SS163 fra Amalfi e Castiglione di Ravello" inserito nell'Atto aggiuntivo al Protocollo di Intesa per l'attivazione delle azioni finalizzate all'attuazione del programma di "Interventi di mobilità sostenibile nelle Costiere Amalfitana e Sorrentina - I Fase".
Si attende ora la redazione del progetto che dovrà incassare i pareri della Soprintendenza e il finanziamento per la sua futura realizzazione.
«Un'altra importante opera pubblica di forte impatto turistico e paesaggistico, della vivibilita' e della sicurezza dei cittadini ravellesi e dell'intera collettività della costiera amalfitana portata a segno dal gruppo rinascita ravellese» ha dichiarato il sindaco Di Martino.
Fonte: Il Vescovado
rank: 1071289103
"Questa mattina, in Consiglio regionale, ho incontrato i disoccupati che hanno concluso il percorso previsto dal Supporto per la Formazione e il Lavoro, la misura introdotta dal Governo Meloni in sostituzione del Reddito di Cittadinanza. Un provvedimento fallimentare che, come Movimento 5 Stelle, abbiamo...
"I lavori di ampliamento dell’area portuale previsti nel nuovo Masterplan dell'Autorità produrranno importanti trasformazioni lungo la fascia costiera e rischiano di restringere notevolmente la storica spiaggia della Baia: sorprende la totale indifferenza dell’amministrazione comunale a fronte di una...
Riceviamo e pubblichiamo il seguente comunicato stampa emesso dal gruppo consiliare di minoranza Vietri che Vogliamo, che porgono all'amministrazione comunale di Vietri sul Mare una serie di richieste di chiarimento riguardo a situazioni debitorie non saldate da consiglieri di maggioranza, sollevando...
Anche quest'anno, i contribuenti italiani hanno la possibilità di destinare il 5 per mille dell'IRPEF al Comune di residenza per finanziare i servizi sociali. Non si tratta di una tassa aggiuntiva, ma di una libera scelta che consente di indirizzare una parte delle imposte che comunque verrebbero pagate...