Tu sei qui: PoliticaViabilità in Costiera, Andrea Reale: «Pensare nel lungo periodo a mobilità alternativa»
Inserito da (redazionelda), mercoledì 17 maggio 2017 19:07:42
«Sono due le esigenze della viabilità in Costa d'Amalfi: la prima è dare nell'immediato una risposta al problema drammatico del traffico veicolare, che compromette sia la qualità della vita dei residenti e sia un'ottimale fruizione turistica. La seconda è cominciare a pensare, nel lungo periodo, a una mobilità alternativa alla statale 163, che non può rimanere l'unica modalità per gli spostamenti in costiera».
Ad affermarlo è il sindaco di Minori Andrea Reale nel corso dell'incontro-dibattito sul tema organizzato da Confindustria Salerno e svoltosi questo pomeriggio al Comune di Amalfi.
«Sul primo punto, una serie di accorgimenti e di interventi strutturali già programmati saranno certamente di aiuto - ha spiegato Reale - La Costa d'Amalfi ha quattro punti di accesso (da Vietri, dal valico di Chiunzi, da Agerola e dal versante sorrentino): le moderne tecnologie consentono di monitorare il flusso veicolare, e di adottare provvedimenti programmatori per evitare i sovraffollamenti. Penso a una programmazione del numero di veicoli turistici circolanti nelle diverse ore e nei diversi periodi, così da consentirne un flusso ordinato. Poi, con la presenza degli ausiliari al traffico, con l'allargamento di taluni punti critici, con la realizzazione di alcuni by-pass in galleria per brevi tratti, con le limitazioni alle dimensioni dei veicoli, con la razionalizzazione delle autolinee pubbliche, e con il potenziamento del trasporto marittimo (e intendo: non solo per i turisti, ma con orari e costi accessibili anche per i residenti e i pendolari), l'emergenza traffico dovrebbe fortemente attenuarsi.
Ma in una prospettiva medio-lunga ciò non basta, e qui vengo alla seconda esigenza, cioè quella di una mobilità non su gomma. Perciò innanzitutto il mare, come già detto con orari e costi accessibili non solo ai turisti ma anche ai residenti e pendolari, intendo un vero e proprio servizio di linea. Poi i vettori meccanici, di impatto ambientale limitato ma di estrema utilità se progettati lungo l'intero territorio: funivie, funicolari, ascensori, tappeti mobili, scale mobili, il tutto corredati da parcheggio di interscambio per le automobili e gli autobus.
In questo modo - ha concluso Reale - i costi d'esercizio potrebbe divenire sostenibili rispetto al risultato, cioè la chiusura della costiera al traffico turistico privato, che equivale alla salvezza della costiera stessa».
Fonte: Il Vescovado
rank: 102620107
"Si è toccato il fondo. Non è accettabile che il ministro della Giustizia, Carlo Nordio, suggerisca alle donne vittime di violenza di ‘trovare forme di autodifesa, magari rifugiandosi in luoghi sicuri come chiese e farmacie'. Perché non anche i supermercati? Intanto, i braccialetti elettronici non funzionano...
"L'annuncio del Presidente del Consiglio Giorgia Meloni è motivo di grande orgoglio per l'Italia e la Campania: per la prima volta l'America's Cup si disputerà nel nostro Paese e sarà Napoli a ospitarla. Un traguardo straordinario, che dimostra il ruolo da protagonista del capoluogo partenope con il...
Il Ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, sarà ospite oggi, giovedì 15 maggio, presso il teatro comunale di Mercato San Severino (via Trieste 48), per un incontro pubblico promosso dal professor Aurelio Tommasetti, consigliere regionale della Campania per la Lega, insieme ai circoli...
Il Consiglio Comunale di Scala è stato convocato in sessione ordinaria presso la sede municipale di Piazza del Municipio per domenica 19 maggio 2025 alle ore 10:00 in prima convocazione, e in seconda convocazione per lunedì 20 maggio alle ore 16:00. Tra i punti all'ordine del giorno l'approvazione del...