Ultimo aggiornamento 1 ora fa Assunzione di Maria vergine

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: PoliticaVideosorveglianza urbana integrata e patti per la sicurezza: a Maiori giornata di studio per Amministratori e Forze dell’Ordine

Politica

Videosorveglianza urbana integrata e patti per la sicurezza: a Maiori giornata di studio per Amministratori e Forze dell’Ordine

Inserito da (redazionelda), martedì 30 aprile 2019 15:47:52

Con le linee guida sulla sicurezza urbana approvate dalla Conferenza Stato Città del 26/07/2018, ai sensi del dl 14/2017 (Disposizioni urgenti in materia di sicurezza delle città), si è aperto un nuovo capitolo sul fronte della sicurezza urbana integrata e dell'utilizzo interforze dei sistemi di videosorveglianza per il contrasto della criminalità. Oltre a fornire chiare indicazioni per la stipula dei patti tra Comune e Prefettura, le linee guida approvate nella Conferenza Stato Città ed Autonomie locali introducono nuovi elementi per il controllo efficace dei territori, tra i quali l'utilizzo dei sistemi di videosorveglianza messi a disposizione dai privati. Resta il fatto che qualsiasi progetto di videosorveglianza urbana dovrà evidenziare chiaramente le competenze e i ruoli degli attori coinvolti, nel rispetto delle diverse prerogative, e dovrà essere sottoposto ad una valutazione strategica preventiva anche in materia di privacy, recentemente disciplinata dal Regolamento UE 679/2016 o GDPR. La normativa coinvolge tutti gli impianti, soprattutto se si tratta di sistemi ibridi, destinati ad essere utilizzati in condivisione tra Polizia Locale, Carabinieri e Polizia di Stato con l'eventuale partecipazione dei privati, nello spirito del decreto 14/2017.

Il convegno itinerante
Di questi temi, tanto attuali quanto complessi, si occupa il convegno/corso itinerante, a partecipazione gratuita, "Videosorveglianza urbana integrata", organizzato da Ethos Academy con la collaborazione di un pool di esperti e professionisti di primo livello ed un obiettivo chiaro ed ambizioso: far acquisire ai partecipanti le conoscenze necessarie per inquadrare in modo corretto un moderno sistema di videosorveglianza in uso a tutte le forze di polizia, eventualmente connesso con la banca dati dei veicoli rubati, nello spirito del decreto sicurezza e delle linee guida generali del 2018. Il corso intende fornire agli organi di vigilanza un quadro esauriente che spazia tra linee guida, impatto privacy e acquisti di tecnologia in modalità di gare e appalti.


Dopo le positive esperienze di ben 14 tappe nel 2018, il prossimo incontro - a partecipazione gratuita, grazie alla collaborazione del partner Hikvision e degli enti locali - si svolgerà il 7 maggio a Maiori. I corsi sono riservati agli Amministratori comunali, responsabili e ufficiali della polizia locale, forze dell'ordine, operatori a vari livelli degli enti locali, ma anche progettisti che vogliano disporre degli strumenti e delle conoscenze necessarie per valutare correttamente l'applicazione del pacchetto sicurezza 2017 e delle linee guida del 2018.

Conoscere le regole per potenziare i controlli
«Sicurezza urbana integrata significa mettere in condivisione risorse e tecnologie per potenziare l'operatività di tutti i comandi di polizia Locale e dello Stato - spiega Stefano Manzelli, consulente di Enti locali e Forze dell'ordine in materia di sicurezza e relatore dei corsi Videosorveglianza urbana integrata -. Per la Polizia Municipale, in particolare, non si tratta di perdere il controllo di strumentazioni strategiche come la videosorveglianza, e quindi di cedere i tesori tecnologici a Questura e Carabinieri, come spesso viene evidenziato. Al contrario si tratta di potenziare e qualificare al meglio l'attività della polizia municipale anche con l'accesso graduale al Ced del Ministero dell'interno, per favorire una sempre più proficua e inevitabile integrazione, anche normativa, tra le forze di polizia locale e dello stato».

Regole complesse. «Ma per condividere correttamente queste tecnologie sempre più performanti, nel rispetto delle diverse prerogative - continua Manzelli - vanno osservate regole complesse e sottoscritti disciplinari ad hoc tra Comuni e Prefetture, nel rispetto della complessa tutela dei dati personali. La grande novità della nuova stagione dei patti per la sicurezza è rappresentata proprio da questa opportunità: conoscere le regole per governare al meglio al tavolo della prefettura la necessaria trattativa tra Sindaco e Prefetto. Per una città migliore ed un'attività di polizia locale sempre più moderna e strutturata».

Per maggiori informazioni e per registrarsi gratuitamente:

https://www.ethosacademy.it/iscrizione.asp?c=1&id=54

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 106726105

Politica

Politica

Peretti (Avs): "L’augurio di Ferragosto è l’eliminazione definitiva del polistirolo dalla pesca"

"L'eliminazione del polistirolo dalla pesca è una sfida importante per la Campania e per l'ambiente marino" questo il monito lanciato alla vigilia di Ferragosto da Vincenzo Peretti, professore universitario e candidato al Consiglio Regionale della Campania con la lista Alleanza Verdi e Sinistra. Soprattutto...

Politica

Vietri sul Mare, opposizione all’attacco: “Controlli seri e costanti sulle spiagge, non annunci di ferragosto”

«Anche questa estate a Vietri sul Mare sarà ricordata per i soliti problemi che si trascinano irrisolti da anni e che il sindaco fa finta di non vedere». Lo dichiarano i consiglieri comunali del gruppo "Vietri che Vogliamo", Maurizio Celenta, Antonella Scannapieco e Alessio Serretiello. «Mare sporco...

Politica

Aeroporto Salerno, Ferrante (Mit): «Cambio denominazione funzionale a crescita Cilento, ora attivare Ztl Costiera Amalfitana»

"Il cambio di denominazione dell'aeroporto di Salerno, che ora è dedicato alla Costa del Cilento oltre a quella d'Amalfi, non è un'operazione meramente simbolica, finalizzata a garantire il giusto riconoscimento all'intero territorio provinciale: è anche uno strumento di valorizzazione in chiave economica...

Politica

Fratelli d'Italia porta la campagna elettorale in Costa d'Amalfi: tappe a Positano, Atrani e Vietri sul Mare

La Costiera Amalfitana sarà una delle tappe chiave del tour estivo di Fratelli d'Italia in vista delle elezioni regionali del 23 e 24 novembre. Lo ha confermato, in un'intervista a Le Cronache, il senatore Antonio Iannone, sottosegretario al Mit e commissario regionale del partito in Campania, illustrando...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno