Tu sei qui: PoliticaVietri sul Mare, al via nuove ricerche sui combattimenti del 1943
Inserito da (redazionelda), giovedì 27 maggio 2021 15:18:59
VIETRI SUL MARE - L'Istituto storico germanico di Roma e l'Ufficio storico del Comando Generale della Guardia di Finanza stanno conducendo una ricerca sui combattimenti del settembre 1943 tra inglesi e tedeschi, in particolare sulle operazioni belliche riguardanti il territorio vietrese e zone limitrofe (Marina, Capoluogo, Dragonea, Molina) e le aree di confine con Cava de' Tirreni, in primis Vetranto e Castagneto. Alla ricerca stanno contribuendo l'avvocato Giuseppe Fienga, il professor Aniello Tesauro, i professori Giampiero Della Monica ed Alfonso Mauro.
Sabato e domenica 22 e 23 maggio, sono stati ospiti di Vietri e dell'Amministrazione il professor Lutz Klinkhammer, vice direttore dell'Istituto Germanico, docente di storia moderna e contemporanea nell'Università di Magonza, e la sua consorte, professoressa Cinzia Pierantonelli, docente universitaria e Presidente del Consorzio interuniversitario Sud Nord e del think tank ILMECC.
Sabato hanno visitato il sacrario militare all'interno del cimitero di Cava de' Tirreni, l'Abbazia Benedettina guidati dal Padre Abate, Mons. Petrucelli; sono stati accolti calorosamente dalla piccola comunità di Vetranto, con sopralluogo ai bunker nelle proprietà Autuori e Mauro, ai fini della mappatura del caposaldo di Molina. Ieri durante la visita a Villa Guariglia di Raito, guidati dal funzionario della Provincia, Lucio Afeltra, e al Museo della ceramica, guidati da Guido Gambone, nipote del noto artista, ha fatto gli onori di casa il sindaco Giovanni De Simone, che ha assicurato l'interesse del Comune per la migliore riuscita della ricerca, mettendo così un altro tassello al mosaico storiografico vietrese.
Con il sopralluogo alla frazione di Dragonea, accolti dal parroco don Ciro D'Aniello, in cui ebbe luogo una giornata di feroci combattimenti, si è concluso questa importante visita.
Fonte: Il Vescovado
rank: 104919100
"Prima Ravello" affida ad un manifesto pubblico il suo appello ai giovani a partecipare all'iniziativa, «ritenendo che siano soprattutto loro a sentirsi sempre più lontani dalla vita pubblica. Con "Prima Ravello" si intende colmare questa distanza offrendo strumenti di conoscenza e partecipazione». «Ribadiamo...
Cava de' Tirreni, 1 ottobre 2025 - In vista delle prossime elezioni amministrative, prende forma un nuovo progetto politico che punta a riportare i giovani al centro della vita cittadina. Dalla collaborazione tra Riprendiamoci Cava!, La Fratellanza e Nuovi Orizzonti nasce infatti una lista civica improntata...
Il Partito Democratico della Provincia di Salerno esprime orgoglio e soddisfazione per l'elezione dell'on. Piero De Luca a Segretario Regionale Campania. La Comunità democratica salernitana ha sostenuto e votato con entusiasmo Piero De Luca la cui elezione conclude una lunga fase di commissariamento...
"Anche Giovanni Rezza, già dirigente di ricerca dell'Istituto superiore di sanità e membro della task farce coronavirus, in commissione Covid ha rivelato che le decisioni venivano prese dalla politica, non dalla scienza. Ma non solo. L'esperto ha aggiunto: 'Fui io il primo a chiedere la zona rossa in...