Tu sei qui: PoliticaVietri sul Mare, al via nuove ricerche sui combattimenti del 1943
Inserito da (redazionelda), giovedì 27 maggio 2021 15:18:59
VIETRI SUL MARE - L'Istituto storico germanico di Roma e l'Ufficio storico del Comando Generale della Guardia di Finanza stanno conducendo una ricerca sui combattimenti del settembre 1943 tra inglesi e tedeschi, in particolare sulle operazioni belliche riguardanti il territorio vietrese e zone limitrofe (Marina, Capoluogo, Dragonea, Molina) e le aree di confine con Cava de' Tirreni, in primis Vetranto e Castagneto. Alla ricerca stanno contribuendo l'avvocato Giuseppe Fienga, il professor Aniello Tesauro, i professori Giampiero Della Monica ed Alfonso Mauro.
Sabato e domenica 22 e 23 maggio, sono stati ospiti di Vietri e dell'Amministrazione il professor Lutz Klinkhammer, vice direttore dell'Istituto Germanico, docente di storia moderna e contemporanea nell'Università di Magonza, e la sua consorte, professoressa Cinzia Pierantonelli, docente universitaria e Presidente del Consorzio interuniversitario Sud Nord e del think tank ILMECC.
Sabato hanno visitato il sacrario militare all'interno del cimitero di Cava de' Tirreni, l'Abbazia Benedettina guidati dal Padre Abate, Mons. Petrucelli; sono stati accolti calorosamente dalla piccola comunità di Vetranto, con sopralluogo ai bunker nelle proprietà Autuori e Mauro, ai fini della mappatura del caposaldo di Molina. Ieri durante la visita a Villa Guariglia di Raito, guidati dal funzionario della Provincia, Lucio Afeltra, e al Museo della ceramica, guidati da Guido Gambone, nipote del noto artista, ha fatto gli onori di casa il sindaco Giovanni De Simone, che ha assicurato l'interesse del Comune per la migliore riuscita della ricerca, mettendo così un altro tassello al mosaico storiografico vietrese.
Con il sopralluogo alla frazione di Dragonea, accolti dal parroco don Ciro D'Aniello, in cui ebbe luogo una giornata di feroci combattimenti, si è concluso questa importante visita.
Fonte: Il Vescovado
rank: 109418106
Pagani, 5 maggio 2025 - È nato ufficialmente il nuovo circolo territoriale di Fratelli d'Italia a Pagani, un'iniziativa fortemente voluta dal coordinatore cittadino Antonio Mariconda, da poco alla guida del partito in città. L'evento rappresenta un passo significativo per il radicamento politico di FdI...
STRASBURGO, 7 MAGGIO 2025 - "Sono davvero molto soddisfatto e felice. È una vittoria non solo della politica di coesione in generale ma di tutte le Regioni del Sud. Grazie al voto decisivo del nostro gruppo politico è stata approvata una nuova procedura per l'assegnazione dei fondi europei che permetterà...
"La sentenza della Corte europea dei diritti dell'uomo conferma quello che, insieme al comitato Salute e Vita, sosteniamo da tempo in merito alle Fonderie Pisano. Le istituzioni hanno voltato le spalle ai cittadini di Salerno e della Valle dell'Irno, lasciandoli esposti all'inquinamento causato dalle...
"Da Totò che tenta di vendere le liste d'attesa in Campania per miracoli a ‘Peppiniello', celebre per la sua frase ‘Vincenzo m'è padre a me' nel film Miseria e Nobiltà, il passo è breve. E proprio i panni del giovane e inesperto Peppiniello sembra aver indossato ormai da tempo l'onorevole Piero De Luca,...