Tu sei qui: PoliticaVuilleumier: «Il Ravello Festival volano culturale e turistico per l’intera Costiera Amalfitana»
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), venerdì 2 maggio 2025 09:06:53
Lo scorso 30 aprile, a Napoli, presso il Palazzo della Regione Campania, si è tenuta la conferenza stampa di presentazione dell'edizione 2025 del Ravello Festival. Un lungo programma, con 15 appuntamenti, che prenderà il via il 6 luglio, per concludersi il 25 agosto.
All'incontro hanno preso parte il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, il presidente della Provincia di Salerno, Vincenzo Napoli, il sindaco di Ravello, Paolo Vuilleumier, il presidente della Fondazione Ravello, Alessio Vlad, il presidente del consiglio di indirizzo, Lorenzo Lentini e il direttore artistico, Lucio Gregoretti.
"Il Ravello Festival non è solo un appuntamento culturale di assoluto prestigio, ma anche una straordinaria opportunità per rafforzare l'immagine della nostra regione nel mondo, consolidando il ruolo di Ravello come volano per l'intero territorio campano e punto di riferimento culturale e turistico d'eccellenza, insieme alle altre perle della costiera amalfitana - ha esordito il sindaco Vuilleumier -. L'anticipo della presentazione del programma rispetto agli anni precedenti è, inoltre, un traguardo importante, frutto della consapevolezza che solo una programmazione tempestiva e di qualità può generare effetti positivi sull'intero comparto turistico e culturale. E' questo che ci chiedono gli operatori del settore in un territorio che vive in maniera prevalente di turismo".
Un risultato reso possibile, ha proseguito il primo cittadino, grazie alla nuova governance della Fondazione Ravello, "oggi presieduta dal maestro Alessio Vlad, già per svariati anni direttore artistico della sezione musicale del Festival e profondo conoscitore della nostra realtà, e affiancato in perfetta sintonia dal maestro Lucio Gregoretti, direttore artistico da gennaio scorso che ha costruito una programmazione che unisce tradizione e innovazione, puntando soprattutto a ristabilire un rapporto vivo e concreto con il territorio. Un obiettivo che, in passato, non sempre è stato pienamente realizzato e che ritengo indispensabile per conservare il carattere di autenticità del nostro territorio".
Per il sindaco Vuilleumier il Ravello Festival deve essere sempre più parte integrante di una visione culturale e turistica proiettata nel futuro, capace di accrescere l'attrattività del territorio, generare nuovi e qualificati flussi turistici, e valorizzare le risorse più autentiche. "La Fondazione Ravello- ha concluso -dovrà continuare a essere protagonista attiva di questa crescita, promuovendo il nostro patrimonio e le nostre tradizioni con spirito innovativo e responsabilità".
Leggi anche:
Presentata a Napoli la 73esima edizione del Ravello Festival: ecco il programma
Fonte: Il Vescovado
rank: 10495108
L'elezione di Papa Leone XIV, il cardinale statunitense Robert Francis Prevost, ha subito suscitato un'eco globale, con messaggi di congratulazioni e speranza da parte di leader politici di tutto il mondo. Donald Trump, presidente degli Stati Uniti, ha voluto esprimere il suo entusiasmo sui social network,...
Nel corso di un incontro con le organizzazioni sindacali sui temi della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha dato ufficialmente il benvenuto a Stefano Caldoro, nominato consigliere per le tematiche afferenti ai rapporti con le parti sociali. Caldoro,...
Riceviamo e pubblichiamo la nota stampa del vicesindaco con delega all'ambiente di Cava de' Tirreni, Nunzio Senatore, che replica al consigliere comunale Italo Cirielli. Di seguito la nota integrale: "In riferimento alle dichiarazioni del consigliere comunale Italo Cirielli sull'abbandono di amianto...
"Difendere, valorizzare e promuovere il comparto caseario è un dovere per una Nazione come l'Italia, che della qualità ha fatto il suo marchio distintivo. Per questo abbiamo presentato un disegno di legge per l'istituzione della giornata nazionale del formaggio, con l'obiettivo di esaltare e raccontare...