Ultimo aggiornamento 35 minuti fa S. Bartolomeo patrono di Benevento

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Salute e BenessereA fine settembre 80% degli italiani sarà vaccinato, Figliuolo: «Ora organizziamoci per la terza dose»

Salute e Benessere

Vaccini, Figliuolo, immunizzazione, pandemia

A fine settembre 80% degli italiani sarà vaccinato, Figliuolo: «Ora organizziamoci per la terza dose»

A fine settembre sarà vaccinato l'80% degli italiani: vale a dire 54,3 milioni di persone. Ma è arrivato il momento di cominciare a pensare al superamento della gestione emergenziale della pandemia

Inserito da (Maria Abate), martedì 8 giugno 2021 11:21:01

A fine settembre sarà vaccinato l'80% degli italiani: vale a dire 54,3 milioni di persone, compresa la fascia tra 12 e 15 anni.

Al momento sono stati superati i 13 milioni di vaccinati, quasi un italiano su 4 (il 24,01%). L'arrivo di oltre 22milioni di dosi a giugno e la soglia delle somministrazioni stabile sopra le 500mila al giorno fa ben sperare il Commissario per l'emergenza Francesco Figliuolo.

In audizione alla Camera in Commissione Bilancio, il generale ha sottolineato che per raggiungere l'obiettivo di fine settembre è necessario proseguire sulla strada intrapresa: collaborazione con le Regioni, procedure "flessibili" per le prenotazioni ad agosto, mantenimento di un target di almeno 500mila dosi al giorno, priorità alle somministrazioni agli over 60 e ai fragili.

Ma è arrivato il momento di cominciare a pensare al superamento della gestione emergenziale della pandemia: in autunno - ha detto Figliuolo - bisognerà passare dai grandi hub ad un maggiore coinvolgimento di medici di base, pediatri e farmacie, anche in vista della possibilità di dover procedere ad una terza dose per far fronte alle varianti del Covid.

«La poderosa e complessa macchina della struttura commissariale che sta gestendo la vaccinazione di massa è stata ed è uno strumento efficace e straordinario. Ma questa macchina nei prossimi mesi deve condurre gradualmente a una gestione ordinaria delle attività sanitarie da parte delle amministrazioni centrali e locali competenti», ha spiegato.

Tutti gli interventi, le scelte e le decisioni prese dal Commissario nel periodo dovranno tornare in mano alle strutture dello Stato che hanno competenza in materia, mediante un progressivo assorbimento della struttura commissariale nella Protezione Civile, che si occuperà di approvvigionamenti, logistica e distribuzione dei dispositivi e dei vaccini, e restituzione ai territori della gestione di tutti gli aspetti sanitari.

Sarà comunque il governo a decidere entro il 31 luglio, quando dovrà stabilire se varare un nuovo stato d'emergenza e per quanto, attraverso un passaggio parlamentare.

Al momento, la convinzione della maggior parte degli scienziati è che l'immunità abbia una durata di circa un anno e, quindi, è necessario «organizzarci per i richiami», ha puntualizzato il generale, che proprio ieri ha avuto una riunione con ministero della Salute e Protezione Civile su come organizzare e gestire questa nuova fase, anche alla luce delle varianti che continuano a mutare il virus.

Fondamentale su questo aspetto sarà il ruolo dell'Istituto Superiore di Sanità, che a breve avvierà un progetto di tracciamento e sequenziamento che abbia un valore scientifico tale da continuare a studiare come circola il virus e come si evolve.

Fonte: Occhi su Salerno

Galleria Fotografica

rank: 107414101

Salute e Benessere

Salute e Benessere

Il fico, dolce nutrimento che diventa memoria: fresco o essiccato, un tesoro da Montepertuso a Positano

Sotto il cielo terso della Costiera Amalfitana, il fico, con la sua polpa dolce e succosa, è un frutto che racconta storie di terre assolate e sapori autentici. Apprezzato fin dall'antichità, ha conquistato la scienza moderna per il suo alto contenuto di fibre, minerali e composti antiossidanti. Le fibre,...

Salute e Benessere

Fragole. Alleate d’estate per cuore, cervello e intestino

Quando arriva l’estate, il primo rosso che conquista è quello delle fragole: dolci, succose e ricche di carattere, sono un concentrato di salute naturale. Gli studi scientifici più aggiornati non solo confermano quanto raccontato dalla tradizione, ma ne rivelano nuovi sorprendenti benefici. Già due porzioni...

Salute e Benessere

Sanità, Nursind: “Due Asl per rispondere ai bisogni reali del territorio salernitano”

A seguito delle recenti notizie relative alla proposta avanzata dal Gruppo Territoriale del Movimento 5 Stelle di Vallo della Lucania per l'istituzione di una seconda Asl in provincia di Salerno, il Nursind Salerno ha espresso apprezzamento e sostegno all'iniziativa, ritenendola un passo necessario per...

Salute e Benessere

Mamma e bambino salvi: al Moscati di Avellino una nascita che diventa simbolo di speranza

Una nascita che diventa una sfida clinica che richiede visione, preparazione e una sinergia perfetta tra menti e mani esperte. Una donna di 35 anni, residente in provincia di Salerno, ha scelto di affidarsi all'Azienda Ospedaliera San Giuseppe Moscati di Avellino per affrontare la sua seconda gravidanza,...