Tu sei qui: Salute e BenessereFragole. Alleate d’estate per cuore, cervello e intestino
Inserito da (Admin), domenica 24 agosto 2025 08:46:32
Quando arriva l’estate, il primo rosso che conquista è quello delle fragole: dolci, succose e ricche di carattere, sono un concentrato di salute naturale. Gli studi scientifici più aggiornati non solo confermano quanto raccontato dalla tradizione, ma ne rivelano nuovi sorprendenti benefici. Già due porzioni al giorno, equivalenti a circa 26 g di fragole liofilizzate, possono accelerare il tempo di elaborazione cognitiva, abbassare la pressione sistolica e accrescere il potere antiossidante nel sangue.
Sul fronte del cuore, il loro contributo è ormai ben documentato: grazie a polifenoli, antociani e fibre, un consumo regolare aiuta a ridurre colesterolo LDL e trigliceridi, migliorando la salute vascolare e abbassando il rischio di infarto e ictus.
Ma non finisce qui: le fragole reggono anche la difesa contro il decadimento cognitivo. Un consumo costante, due porzioni a settimana, è associato a un rallentamento del declino mentale, mentre altre prove indicano una diminuzione del rischio di Alzheimer fino al 34 %.
Il loro potere nutritivo non trascura il metabolismo: aiutano a equilibrare zuccheri e insulina, riducendo la resistenza insulinica e proteggendo da diabete e persino dalla steatosi epatica (fegato grasso).
E sono un toccasana anche per l’intestino: le fibre e i composti fenolici agiscono come prebiotici, favorendo la crescita di batteri utili e un microbiota in equilibrio. Senza dimenticare l’effetto anti-infiammatorio, utile anche nella gestione di condizioni croniche, grazie agli antiossidanti naturali.
Fonte: Maiori News
rank: 10172106
A seguito delle recenti notizie relative alla proposta avanzata dal Gruppo Territoriale del Movimento 5 Stelle di Vallo della Lucania per l'istituzione di una seconda Asl in provincia di Salerno, il Nursind Salerno ha espresso apprezzamento e sostegno all'iniziativa, ritenendola un passo necessario per...
Una nascita che diventa una sfida clinica che richiede visione, preparazione e una sinergia perfetta tra menti e mani esperte. Una donna di 35 anni, residente in provincia di Salerno, ha scelto di affidarsi all'Azienda Ospedaliera San Giuseppe Moscati di Avellino per affrontare la sua seconda gravidanza,...
La papaya, con il suo colore dorato e il sapore delicato che ricorda il melone, è tra i frutti tropicali più apprezzati non solo per il gusto ma soprattutto per i benefici che porta alla salute. Da sempre nota per la papaina, enzima che rende più digeribili le proteine, è consigliata a chi soffre di...
Arrivato dal Giappone in Italia nell'Ottocento, il caco è diventato il simbolo dei frutti d'autunno con il suo colore aranciato e la polpa cremosa. Quando è acerbo può risultare astringente per l'alto contenuto di tannini, ma una volta maturo sprigiona tutta la sua dolcezza, trasformandosi in un vero...