Tu sei qui: Salute e BenessereA Maiori 7 defibrillatori tra spiagge e aree pubbliche: corsi all’utilizzo della Croce Rossa
Inserito da (redazionelda), giovedì 14 luglio 2016 13:07:10
Sette defibrillatori, di cui quattro per rispettivi stabilimenti balneari, uno per la spiaggia pubblica di Erchie e altri due per porto turistico e Corso Reginna. Sono questi i punti di maggior afflusso individuati dall'Amministrazione comunale di Maiori per l'installazione dei DAE (Defibrillatori automatici esterni), necessari in caso di arresto cardiaco improvviso.
A curare i corsi di formazione destinati ai numerosi operatori turistici (resisi subito disponibili ad essere istruiti all'utilizzo dell'apparecchiatura) il Comitato Croce Rossa Italiana della Costiera Amalfitana.
«Un grande cuore quello del Comune di Maiori. Una grande dimostrazione di sensibilità verso la protezione della salute dei cittadini e dei villeggianti - ha dichiarato il presidente della CRI Costiera Daniela Volpe - Ringrazio il sindaco, Antonio Capone, e tutta l'amministrazione comunale per aver accordato la fiducia al Comitato CRI-Costa Amalfitana e per aver investito in questo importante progetto che consentirà interventi rapidi ed immediati in caso di arresto cardiaco, in attesa dell'arrivo del soccorso 118».
Fonte: Il Vescovado
rank: 102449104
A seguito delle recenti notizie relative alla proposta avanzata dal Gruppo Territoriale del Movimento 5 Stelle di Vallo della Lucania per l'istituzione di una seconda Asl in provincia di Salerno, il Nursind Salerno ha espresso apprezzamento e sostegno all'iniziativa, ritenendola un passo necessario per...
Una nascita che diventa una sfida clinica che richiede visione, preparazione e una sinergia perfetta tra menti e mani esperte. Una donna di 35 anni, residente in provincia di Salerno, ha scelto di affidarsi all'Azienda Ospedaliera San Giuseppe Moscati di Avellino per affrontare la sua seconda gravidanza,...
La papaya, con il suo colore dorato e il sapore delicato che ricorda il melone, è tra i frutti tropicali più apprezzati non solo per il gusto ma soprattutto per i benefici che porta alla salute. Da sempre nota per la papaina, enzima che rende più digeribili le proteine, è consigliata a chi soffre di...
Arrivato dal Giappone in Italia nell'Ottocento, il caco è diventato il simbolo dei frutti d'autunno con il suo colore aranciato e la polpa cremosa. Quando è acerbo può risultare astringente per l'alto contenuto di tannini, ma una volta maturo sprigiona tutta la sua dolcezza, trasformandosi in un vero...