Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Bartolomeo patrono di Benevento

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Salute e BenessereA Maiori qualcuno rifiuta seconda dose eterologa, ma direttive De Luca vietano Vaxzevria agli under 60

Salute e Benessere

Maiori, Costiera amalfitana, vaccini, Astrazeneca, seconda dose

A Maiori qualcuno rifiuta seconda dose eterologa, ma direttive De Luca vietano Vaxzevria agli under 60

La circolare ministeriale (prot. n. 26246) inoltrata alle Asl del territorio dall’Unità di Crisi regionale, però, è antecedente a quella attualmente in vigore. Come a far da promemoria dopo aver appreso che qualche centro vaccinale somministrava Vexzevria agli under 60 che lo chiedessero

Inserito da (Maria Abate), martedì 3 agosto 2021 16:42:04

Come anticipato dalla nostra Redazione, al centro vaccinale "Mezzacapo" di Maiori non vengono più somministrate seconde dosi Astrazeneca agli under 60 che lo richiedono.

Una decisione presa dall'Unità di Crisi Regionale della Campania, che il 22 luglio scorso ha inoltrato agli hub vaccinali un "aggiornamento del parere del CTS sulla somministrazione del vaccino Vaxzevria".

«Il vaccino Vaxzevria viene somministrato solo a persone di età uguale o superiore ai 60 anni (ciclo completo). Per persone che hanno ricevuto la prima dose di tale vaccino e sono al di sotto dei 60 anni di età, il ciclo deve essere completato con una seconda dose di vaccino a mRNA (Comirnaty o Moderna), da somministrare ad una distanza di 8-12 settimane dalla prima dose», scriveva il Direttore Generale della Prevenzione presso il Ministero della Salute Giovanni Rezza in una circolare firmata lo scorso 11 giugno e allegata alla nota della Regione.

Ma la decisione fa storcere il naso a chi non vuole fare il "mix" e preferisce ricevere la seconda dose Astrazeneca nonostante l'età inferiore a quella raccomandata.

Il 18 giugno, infatti, un'altra circolare ministeriale (prot. n. 27471) recitava: «Ferma restando la indicazione prioritaria di seconda dose con vaccino a mRna, ispirata ad un principio di massima cautela [...] qualora un soggetto di età inferiore ai 60 anni, dopo aver ricevuto la prima dose di vaccino [...] rifiuti senza possibilità di convincimento il crossing a vaccino a mRna, allo stesso, dopo acquisizione di adeguato consenso informato, può essere somministrata la seconda dose di vaccino AstraZeneca».

La circolare ministeriale (prot. n. 26246) inoltrata lo scorso 22 luglio alle Asl del territorio dall'Unità di Crisi regionale, però, è antecedente a quella attualmente in vigore. Come a far da promemoria dopo aver appreso che qualche centro vaccinale somministrava Vaxzevria agli under 60 che lo chiedessero.

Il 15 giugno, infatti, il governatore della Regione Campania si era espresso sulla questione, decidendo che «a chi ha fatto la prima dose di AstraZeneca si dovrà somministrare la seconda dose AstraZeneca solo sopra i 60 anni; sotto i 60 anni si dovrà fare il richiamo solo con vaccini Pfizer o Moderna».

La direttiva che vale, dunque, almeno per la Campania, è quella del presidente De Luca. È quella, in pratica, la linea seguita dalle Asl campane.

Abbiamo chiesto, allora, alla responsabile del centro vaccinale, la dottoressa Claudia Ferrigno, cosa prevede l'Asl per le persone under 60 che rifiutano l'eterologa e lei ci ha spiegato che in questo caso si procede alla chiusura della vaccinazione con firma del rifiuto. Dopodiché i diretti interessati dovranno ripetere il ciclo vaccinale daccapo, in seguito.

 

Leggi anche:

A Maiori oggi seconde dosi a chi ha fatto Astrazeneca, per gli under 60 vaccinazione eterologa obbligatoria

Fonte: Maiori News

Galleria Fotografica

rank: 105721105

Salute e Benessere

Salute e Benessere

Il fico, dolce nutrimento che diventa memoria: fresco o essiccato, un tesoro da Montepertuso a Positano

Sotto il cielo terso della Costiera Amalfitana, il fico, con la sua polpa dolce e succosa, è un frutto che racconta storie di terre assolate e sapori autentici. Apprezzato fin dall'antichità, ha conquistato la scienza moderna per il suo alto contenuto di fibre, minerali e composti antiossidanti. Le fibre,...

Salute e Benessere

Fragole. Alleate d’estate per cuore, cervello e intestino

Quando arriva l’estate, il primo rosso che conquista è quello delle fragole: dolci, succose e ricche di carattere, sono un concentrato di salute naturale. Gli studi scientifici più aggiornati non solo confermano quanto raccontato dalla tradizione, ma ne rivelano nuovi sorprendenti benefici. Già due porzioni...

Salute e Benessere

Sanità, Nursind: “Due Asl per rispondere ai bisogni reali del territorio salernitano”

A seguito delle recenti notizie relative alla proposta avanzata dal Gruppo Territoriale del Movimento 5 Stelle di Vallo della Lucania per l'istituzione di una seconda Asl in provincia di Salerno, il Nursind Salerno ha espresso apprezzamento e sostegno all'iniziativa, ritenendola un passo necessario per...

Salute e Benessere

Mamma e bambino salvi: al Moscati di Avellino una nascita che diventa simbolo di speranza

Una nascita che diventa una sfida clinica che richiede visione, preparazione e una sinergia perfetta tra menti e mani esperte. Una donna di 35 anni, residente in provincia di Salerno, ha scelto di affidarsi all'Azienda Ospedaliera San Giuseppe Moscati di Avellino per affrontare la sua seconda gravidanza,...