Tu sei qui: Salute e BenessereA Positano lo Screening Ecografico gratuito per prevenzione tumori mammella e tiroide
Inserito da (redazionelda), lunedì 21 novembre 2016 16:50:38
Proseguono gli appuntamenti con la prevenzione sanitaria promossi dal comitato costiero della Croce Rossa italiana.
Dopo il successo della recente iniziativa di Vietri sul Mare in cui sono state esaminate oltre 35 persone (per lo più donne tra i 30 e i 60 anni), domenica 27 novembre prossimo l'appuntamento con lo Screening Ecografico gratuito per la prevenzione dei tumori della mammella e della tiroide è a Positano.
Le visite presso il Polo Socio-Sanitario (sede CRI) sono aperte a tutte le donne di età superiore ai vent'anni, prenotandosi al Comitato CRI Costa Amalfitana - sede di Positano (tel. 389 3454.601).
Sarà data priorità alle donne che non hanno mai effettuato un esame ecografico di controllo.
L'iniziativa è realizzata dalla Croce Rossa Italiana della Costa Amalfitana con il supporto sanitario dell'ecografista Maurizio Coppola di Maiori.
«La Croce Rossa è al servizio e per la tutela delle persone - ha dichiarato il presidente del comitato costiero Daniela Volpe -. Le iniziative di prevenzione sono elementi cardini del programma degli interventi del Comitato di Costa Amalfitana, migliorano la salute dei cittadini e limitano i costi delle ospedalizzazioni future».
Ogni anno in Italia vengono diagnosticati 48mila nuovi casi: il tumore al seno è il più frequente nel sesso femminile. Grazie, però, ai continui progressi della medicina e agli screening per la diagnosi precoce, nonostante il continuo aumento dell'incidenza, di tumore del seno oggi si muore meno che in passato.
Il cancro della tiroide non è molto comune, poiché costituisce l'1-2% di tutti i tumori, con una incidenza di 4,1 casi ogni 100mila abitanti per gli uomini e 12,5 nuovi casi ogni 100mila abitanti per le donne. Secondo stime del Registro tumori italiano, nel 2012 sono stati diagnosticati 3.200 tumori tiroidei nei maschi e 10.900 nelle femmine.
La sopravvivenza è molto elevata (oltre il 90% a5 anni dalla diagnosi nelle forme differenziate). (dati raccolti da AIRC associazione italiana ricerca sul cancro).
Il programma delle iniziative di prevenzione proseguirà secondo un calendario reso noto di volta in volta.
Fonte: Il Vescovado
rank: 105318106
A seguito delle recenti notizie relative alla proposta avanzata dal Gruppo Territoriale del Movimento 5 Stelle di Vallo della Lucania per l'istituzione di una seconda Asl in provincia di Salerno, il Nursind Salerno ha espresso apprezzamento e sostegno all'iniziativa, ritenendola un passo necessario per...
Una nascita che diventa una sfida clinica che richiede visione, preparazione e una sinergia perfetta tra menti e mani esperte. Una donna di 35 anni, residente in provincia di Salerno, ha scelto di affidarsi all'Azienda Ospedaliera San Giuseppe Moscati di Avellino per affrontare la sua seconda gravidanza,...
La papaya, con il suo colore dorato e il sapore delicato che ricorda il melone, è tra i frutti tropicali più apprezzati non solo per il gusto ma soprattutto per i benefici che porta alla salute. Da sempre nota per la papaina, enzima che rende più digeribili le proteine, è consigliata a chi soffre di...
Arrivato dal Giappone in Italia nell'Ottocento, il caco è diventato il simbolo dei frutti d'autunno con il suo colore aranciato e la polpa cremosa. Quando è acerbo può risultare astringente per l'alto contenuto di tannini, ma una volta maturo sprigiona tutta la sua dolcezza, trasformandosi in un vero...