Ultimo aggiornamento 42 minuti fa S. Rosa da Lima vergine

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Salute e BenessereA Villa Rufolo la campagna "No smoking be happy" rivolta ai ragazzi. In Auditorium sportello benessere con i primari del Pascale

Salute e Benessere

A Villa Rufolo la campagna "No smoking be happy" rivolta ai ragazzi. In Auditorium sportello benessere con i primari del Pascale

Inserito da (redazionelda), giovedì 6 dicembre 2018 11:33:14

Il fumo è la principale causa di tumori al mondo come azione volontaria liberamente e direttamente determinata da una singola persona.

Avere consapevolezza e coscienza di questa verità, dovrebbe essere sufficiente per comprendere il livello di follia che attanaglia i fumatori, e decidere di smettere o, meglio ancora, di non iniziare a fumare.

La Fondazione Ravello ha avviato da alcuni mesi la sua campagna che si ispira alla filosofia di Francis Nevile Reid che, quale proprietario di Villa Rufolo, praticò a Ravello la responsabilità sociale di impresa già nella seconda metà dell'ottocento. Un dovere che tutti i soggetti di impresa dovrebbero avvertire, a maggior ragione un soggetto di impresa culturale qual è la Fondazione Ravello.

L'Amministrazione Comunale di Ravello ha da subito affiancato la Fondazione anche nella sua qualità di Socio Fondatore, in questa campagna di civiltà tesa a migliorare sempre più le condizioni di vita, non solo dei cittadini di Ravello ma anche dei numerosi turisti che qui soggiornano.

Dopo l'avvio della campagna "Non siamo contro i fumatori, ma a favore dei non fumatori" prende il via la fase due "No smoking be happy" che, dal 10 al 14 dicembre prossimo, vedrà protagonisti i giovani e i giovanissimi studenti della Costa d'Amalfi e non solo.

La preziosa collaborazione con la Fondazione Veronesi, che Fondazione Ravello ha avviato già da diversi anni, porterà a Villa Rufolo la mostra "No smoking be happy" dal 10 dicembre 2018 all'8 gennaio 2019, mentre dal 10 al 14 dicembre scolaresche della Costa d'Amalfi, ma anche di Angri, Cava de' Tirreni e Salerno, parteciperanno in Villa Rufolo ad incontri con divulgatori della Fondazione Veronesi che interagiranno con loro per sensibilizzarli sui rischi ed i pericoli del fumo. Exibit con polmoni animali che simuleranno quelli umani, slide e altri materiali, permetteranno ai giovani di "toccare con mano" i danni del "flagello fumo".

Gli ultimi dati certificano che in Italia si fuma di più tra i 25 e i 44 anni (il 28%). Nella fascia d'età più giovane tra i 15 e i 24 anni, fuma il 16,2%. Dai primissimi anni Novanta ad oggi il numero dei fumatori tra i giovanissimi - tra gli undici e i 15 anni - in Europa è raddoppiato (dato Plos One- progetto Alec, ageing lungs in european cohorts). L'impennata tra i minorenni è localizzata soprattutto nei Paesi a Sud del Vecchio Continente, Italia compresa.

Da questi dati, di assoluta gravità per la salute dei nostri giovani, è partita l'iniziativa nella quale Fondazione Ravello, Fondazione Umberto Veronesi e Comune di Ravello stanno profondendo ogni sforzo per far crescere la consapevolezza nei giovani di quanto sia sciocco farsi volontariamente del male.

La gran parte dei moduli mattutini sono quasi del tutto esauriti per la partecipazione massiccia degli studenti e per venire incontro alle richieste di adulti e non che intendono comunque partecipare, sarà possibile telefonare ai numeri 089 857 621 e 089 858 360 per verificare la disponibilità di posti e prenotare.

La settimana della prevenzione del fumo avrà un epilogo straordinario la mattina di sabato 15 dicembre: all'auditorium Oscar Niemeyer si parlerà di "Modelli di vita, prevenzione e cura delle patologie oncologiche" con ricercatori e medici fra i più autorevoli d'Italia grazie alla collaborazione con la Fondazione "Scuola Medica Salernitana" e l'IstitutoNazionale Tumori - IRCCS "Fondazione G.Pascale". Nei prossimi giorni sarà diffuso il programma della giornata che offrirà al pubblico la possibilità di interloquire con le straordinarie professionalità presenti.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 104114101

Salute e Benessere

Salute e Benessere

Sanità, Nursind: “Due Asl per rispondere ai bisogni reali del territorio salernitano”

A seguito delle recenti notizie relative alla proposta avanzata dal Gruppo Territoriale del Movimento 5 Stelle di Vallo della Lucania per l'istituzione di una seconda Asl in provincia di Salerno, il Nursind Salerno ha espresso apprezzamento e sostegno all'iniziativa, ritenendola un passo necessario per...

Salute e Benessere

Mamma e bambino salvi: al Moscati di Avellino una nascita che diventa simbolo di speranza

Una nascita che diventa una sfida clinica che richiede visione, preparazione e una sinergia perfetta tra menti e mani esperte. Una donna di 35 anni, residente in provincia di Salerno, ha scelto di affidarsi all'Azienda Ospedaliera San Giuseppe Moscati di Avellino per affrontare la sua seconda gravidanza,...

Salute e Benessere

Papaya, energia naturale per stomaco, pelle e cuore

La papaya, con il suo colore dorato e il sapore delicato che ricorda il melone, è tra i frutti tropicali più apprezzati non solo per il gusto ma soprattutto per i benefici che porta alla salute. Da sempre nota per la papaina, enzima che rende più digeribili le proteine, è consigliata a chi soffre di...

Salute e Benessere

Caco, il “sole in tavola” che protegge cuore, intestino e vista

Arrivato dal Giappone in Italia nell'Ottocento, il caco è diventato il simbolo dei frutti d'autunno con il suo colore aranciato e la polpa cremosa. Quando è acerbo può risultare astringente per l'alto contenuto di tannini, ma una volta maturo sprigiona tutta la sua dolcezza, trasformandosi in un vero...