Ultimo aggiornamento 2 ore fa S. Rosa da Lima vergine

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Salute e BenessereAblazione della fibrillazione atriale: innovazione tecnologica nelle cardiologie dell’ASL Salerno

Salute e Benessere

Nuove frontiere della cardiologia in provincia di Salerno

Ablazione della fibrillazione atriale: innovazione tecnologica nelle cardiologie dell’ASL Salerno

Interventi eseguiti con successo negli ospedali di Nocera Inferiore, Eboli e Vallo della Lucania con la tecnologia Farapulse. Un approccio innovativo che migliora sicurezza ed efficacia del trattamento per i pazienti affetti da aritmie cardiache.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), mercoledì 29 gennaio 2025 15:48:49

Nei giorni scorsi, presso l'Ospedale Umberto I di Nocera Inferiore, è stata eseguita con successo una procedura innovativa per il trattamento della fibrillazione atriale, uno dei disturbi del ritmo cardiaco più diffusi, responsabile di circa il 20% degli ictus ischemici. L'intervento, condotto dall'équipe di elettrofisiologia diretta dal dottor Gianluca Manzo all'interno della Cardiologia guidata dal primario Antonello D'Andrea, ha segnato un importante passo avanti nell'adozione di tecnologie di ultima generazione nella provincia di Salerno.

La tecnica utilizzata, nota come Farapulse, rappresenta un'innovazione nel campo dell'ablazione della fibrillazione atriale, in quanto consente di eliminare selettivamente le cellule cardiache anomale senza compromettere i tessuti sani circostanti. A differenza delle tradizionali ablazioni a radiofrequenza o crioenergia, l'elettroporazione utilizzata da Farapulse sfrutta impulsi elettrici per garantire un trattamento più preciso e sicuro, riducendo significativamente i rischi di complicanze e migliorando i tempi di recupero dei pazienti.

L'operazione eseguita a Nocera Inferiore, resa possibile anche grazie alla collaborazione degli anestesisti del presidio ospedaliero, dimostra come l'ASL Salerno, sotto la direzione del DG Gennaro Sosto, stia investendo in modo significativo in tecnologie avanzate per il trattamento delle patologie cardiache. "La tecnologia favorisce alcuni processi, e su quelli investiamo quotidianamente per mettere i nostri professionisti nelle migliori condizioni per curare i cittadini", ha dichiarato Sosto.

Questo approccio innovativo non si limita all'ospedale di Nocera Inferiore. Interventi analoghi sono stati eseguiti con successo presso la Cardiologia dell'Ospedale di Eboli, diretta da Michele Capasso, e presso l'Unità Operativa di Vallo della Lucania, guidata da Antonio Aloia. L'obiettivo dell'ASL Salerno è quello di garantire equità nell'accesso alle cure su tutto il territorio provinciale, offrendo a ogni paziente le stesse opportunità terapeutiche avanzate.

L'introduzione della tecnologia Farapulse nei tre principali centri cardiologici dell'ASL Salerno fa parte di un più ampio piano di investimenti in competenze e strumentazioni all'avanguardia, concordato con la Direzione Strategica dell'Azienda Sanitaria. Questo lavoro di squadra tra le strutture dedicate alla cardiologia permette ai medici di operare con strumenti innovativi, migliorando gli esiti clinici e ottimizzando i volumi delle unità operative.

Grazie a questi progressi, i pazienti affetti da fibrillazione atriale possono ora beneficiare di un trattamento più sicuro, efficace e con tempi di recupero ridotti. L'elettroporazione rappresenta dunque una rivoluzione nel campo dell'elettrofisiologia cardiaca, consentendo un salto di qualità nella gestione di una delle patologie più diffuse tra la popolazione, soprattutto anziana.

 

(Foto: Maria Abate)

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 104426107

Salute e Benessere

Salute e Benessere

Sanità, Nursind: “Due Asl per rispondere ai bisogni reali del territorio salernitano”

A seguito delle recenti notizie relative alla proposta avanzata dal Gruppo Territoriale del Movimento 5 Stelle di Vallo della Lucania per l'istituzione di una seconda Asl in provincia di Salerno, il Nursind Salerno ha espresso apprezzamento e sostegno all'iniziativa, ritenendola un passo necessario per...

Salute e Benessere

Mamma e bambino salvi: al Moscati di Avellino una nascita che diventa simbolo di speranza

Una nascita che diventa una sfida clinica che richiede visione, preparazione e una sinergia perfetta tra menti e mani esperte. Una donna di 35 anni, residente in provincia di Salerno, ha scelto di affidarsi all'Azienda Ospedaliera San Giuseppe Moscati di Avellino per affrontare la sua seconda gravidanza,...

Salute e Benessere

Papaya, energia naturale per stomaco, pelle e cuore

La papaya, con il suo colore dorato e il sapore delicato che ricorda il melone, è tra i frutti tropicali più apprezzati non solo per il gusto ma soprattutto per i benefici che porta alla salute. Da sempre nota per la papaina, enzima che rende più digeribili le proteine, è consigliata a chi soffre di...

Salute e Benessere

Caco, il “sole in tavola” che protegge cuore, intestino e vista

Arrivato dal Giappone in Italia nell'Ottocento, il caco è diventato il simbolo dei frutti d'autunno con il suo colore aranciato e la polpa cremosa. Quando è acerbo può risultare astringente per l'alto contenuto di tannini, ma una volta maturo sprigiona tutta la sua dolcezza, trasformandosi in un vero...