Tu sei qui: Salute e BenessereAd Amalfi la donazione del sangue non si ferma, domenica l'unità mobile Avis in Piazza Municipio
Inserito da (Maria Abate), martedì 17 marzo 2020 11:17:32
Amalfi accoglie l'invito del Governatore De Luca a non fermare le donazioni di sangue in un momento così critico. Domenica 22 marzo ci sarà la terza giornata di raccolta sangue promossa dal Comune di Amalfi in collaborazione con l'Avis di Salerno.
L'unità mobile dell'Avis sarà in piazza Municipio per le donazioni. Le operazioni avverranno nel rispetto di tutte le misure imposte dall'emergenza sanitaria in atto, a seguito della quale si sono ridotte le donazioni e c'è necessità di sangue per salvare vite.
Per evitare assembramenti e per garantire la maggior sicurezza delle operazioni, peril dono del sangue va prenotatoappuntamentoal numero 347.360.95.20dalle ore 10.00 alle 19.00
Può donare chiunque sia in buona salute, maggiorenne fino a 70 anni, che pesi almeno 50 chilie che rispetti i criteri di sicurezza specifici per le misure di prevenzione dei contagi. Coloro che intendono donare non devono avere sintomatologia simil influenzale, prima di recarsi a donare dovranno misurare la temperatura, che non dovrà essere superiore ai 37 gradi. I donatori sul posto saranno soggetti prima a visita medica con misurazione della temperatura corporea e poi accederanno all'unità mobile nel rispetto delle distanze di sicurezza.
Non può donare:
In base alla circolare del Ministero della Salute del 10 marzo 2020 la donazione di sangue è considerata "situazione di necessità" e pertanto può essere consentito lo spostamento per il tempo necessario dalla propria abitazione fino alla sede di raccolta sangue. Dopo la donazione deve essere richiesta la relativa certificazione.
Leggi anche:
Salute, De Luca: «Non si fermino le donazioni di sangue, non c'è alcun rischio!»
Fonte: Amalfi News
rank: 105119108
A seguito delle recenti notizie relative alla proposta avanzata dal Gruppo Territoriale del Movimento 5 Stelle di Vallo della Lucania per l'istituzione di una seconda Asl in provincia di Salerno, il Nursind Salerno ha espresso apprezzamento e sostegno all'iniziativa, ritenendola un passo necessario per...
Una nascita che diventa una sfida clinica che richiede visione, preparazione e una sinergia perfetta tra menti e mani esperte. Una donna di 35 anni, residente in provincia di Salerno, ha scelto di affidarsi all'Azienda Ospedaliera San Giuseppe Moscati di Avellino per affrontare la sua seconda gravidanza,...
La papaya, con il suo colore dorato e il sapore delicato che ricorda il melone, è tra i frutti tropicali più apprezzati non solo per il gusto ma soprattutto per i benefici che porta alla salute. Da sempre nota per la papaina, enzima che rende più digeribili le proteine, è consigliata a chi soffre di...
Arrivato dal Giappone in Italia nell'Ottocento, il caco è diventato il simbolo dei frutti d'autunno con il suo colore aranciato e la polpa cremosa. Quando è acerbo può risultare astringente per l'alto contenuto di tannini, ma una volta maturo sprigiona tutta la sua dolcezza, trasformandosi in un vero...