Tu sei qui: Salute e BenessereAddio al vaccino annuale per l'influenza, presto non servirà il richiamo
Inserito da (PNo Editorial Board), mercoledì 17 maggio 2023 12:04:00
Il National Institute of Allergy and Infectious Diseases (NIAID) ha recentemente avviato una sperimentazione per un nuovo vaccino a mRNA universale contro l'influenza.
Il primo passo dello studio coinvolgerà 50 volontari di età compresa tra i 18 e i 49 anni, al fine di determinare il dosaggio più efficace del vaccino. Successivamente, il nuovo vaccino verrà confrontato con il vaccino stagionale quadrivalente attualmente in uso per valutarne la capacità di protezione dall'influenza.
Il nuovo vaccino utilizza una porzione dell'emoagglutinina, una proteina caratteristica dei virus influenzali, per stimolare l'immunità contro l'influenza. Questa proteina ha due porzioni: una che subisce frequenti mutazioni e una più stabile, con caratteristiche simili tra i diversi virus influenzali. Il vaccino si basa su questa seconda porzione della proteina, il che potrebbe conferirgli la capacità di offrire una protezione duratura contro vari virus dell'influenza.
Hugh Auchincloss, direttore del NIAID, ha commentato l'importanza di un vaccino universale contro l'influenza, affermando che potrebbe eliminare la necessità di sviluppare annualmente vaccini specifici per l'influenza stagionale e ridurre la frequenza con cui i pazienti devono sottoporsi alla vaccinazione antinfluenzale.
Auchincloss ha anche sottolineato il potenziale pandemico di alcuni ceppi del virus dell'influenza, evidenziando che un vaccino universale contro l'influenza potrebbe costituire una difesa cruciale nel contenere la diffusione di future pandemie influenzali.
Fonte: Il Vescovado
rank: 101232103
Le fratture da fragilità rappresentano una delle sfide sanitarie più insidiose del nostro tempo: silenziose, spesso sottovalutate, ma in costante crescita in termini di incidenza e costi sociali. È a partire da questa consapevolezza che sabato 10 maggio 2025, presso l'Hotel Cetus di Cetara (SA), si terrà...
La situazione al pronto soccorso dell'ospedale "Ruggi d'Aragona" di Salerno continua a peggiorare: accessi in crescita, ambulanze in stallo, tempi di attesa che in alcuni casi superano i cinque giorni, e una carenza cronica di personale medico. A lanciare l'allarme è Mario Polichetti, responsabile nazionale...
In occasione della Festa della Mamma, il prossimo 10 maggio 2025, il Presidio Ospedaliero "Andrea Tortora" di Pagani accoglierà i cittadini con una giornata interamente dedicata alla prevenzione e alla salute, intitolata "Prevenire, Curare, Amare". L'iniziativa, promossa dall'ASL Salerno, prevede un...
Ad Agerola, nel cuore dei Monti Lattari, si accendono i riflettori su un’iniziativa che unisce scienza e tradizione gastronomica. Il 13 maggio 2025 il Campus Principe di Napoli ospiterà il convegno "Scienza e salute in cucina: prevenire e curare il diabete con gusto", promosso dall’Associazione Medici...