Tu sei qui: Salute e BenessereAgerola, 18 maggio la prima giornata di screening per la prevenzione del Diabete
Inserito da (PNo Editorial Board), giovedì 16 maggio 2024 18:47:00
Sabato 18 maggio il Comune di Agerola, in collaborazione con il Lions Club Castellammare di Stabia Terme e la Misericordia di Agerola, propone la prima giornata di screening per la prevenzione del Diabete.
L'evento è aperto a tutti, senza bisogno di prenotazione. È sufficiente recarsi tra le 9.30 e le 12.30 presso la sede della Misericordia a San Lazzaro (Via Antonio Coppola, 35).
Dopo i saluti del sindaco Tommaso Naclerio, eseguiranno gli screening la dottoressa Paola Capobianco, la dottoressa Elvira Gentile e il dottor Andrea Gentile.
Il diabete di tipo 2 rappresenta il 90% di tutti i casi di diabete nel mondo: circa 374 milioni di persone sono a rischio di svilupparlo.
Eseguire lo screening consente di riuscire a diagnosticare il diabete in tempo. Il diabete infatti presenta una lunga fase asintomatica durante il quale la malattia può essere diagnosticata solo se attivamente ricercata attraverso una procedura di screening.
Fonte: Il Vescovado
rank: 102323108
A seguito delle recenti notizie relative alla proposta avanzata dal Gruppo Territoriale del Movimento 5 Stelle di Vallo della Lucania per l'istituzione di una seconda Asl in provincia di Salerno, il Nursind Salerno ha espresso apprezzamento e sostegno all'iniziativa, ritenendola un passo necessario per...
Una nascita che diventa una sfida clinica che richiede visione, preparazione e una sinergia perfetta tra menti e mani esperte. Una donna di 35 anni, residente in provincia di Salerno, ha scelto di affidarsi all'Azienda Ospedaliera San Giuseppe Moscati di Avellino per affrontare la sua seconda gravidanza,...
La papaya, con il suo colore dorato e il sapore delicato che ricorda il melone, è tra i frutti tropicali più apprezzati non solo per il gusto ma soprattutto per i benefici che porta alla salute. Da sempre nota per la papaina, enzima che rende più digeribili le proteine, è consigliata a chi soffre di...
Arrivato dal Giappone in Italia nell'Ottocento, il caco è diventato il simbolo dei frutti d'autunno con il suo colore aranciato e la polpa cremosa. Quando è acerbo può risultare astringente per l'alto contenuto di tannini, ma una volta maturo sprigiona tutta la sua dolcezza, trasformandosi in un vero...