Tu sei qui: Salute e BenessereAl Pascale di Napoli somministrata la prima dose del vaccino anti melanoma
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), sabato 27 gennaio 2024 08:34:54
Ieri mattina, 26 gennaio, a al Pascale di Napoli è stata somministrata in via sperimentale la prima dose del vaccino anticancro per la cura del melanoma.
A riceverlo per la prima volta è stato Alfredo De Renzis, medico di base 71enne di Carovilli, in provincia di Isernia. Sposato e con due figli, due anni fa ha scoperto che dietro a una neoformazione cutanea si nascondeva un melanoma. Quasi in contemporanea con l'inizio dell'immunoterapia arrivò la proposta di aderire alla fase III del primo vaccino a mRNA di Moderna, ultimo step prima che il vaccino possa essere autorizzato dalle autorità regolatorie.
"Ho accettato subito - ha dichiarato De Renzis - mi sembrava doveroso per il mio ruolo di medico dare un contributo alla ricerca. Non ho mai avuto paura".
Paolo Ascierto, direttore del Dipartimento di tumori cutanei, immunoterapia oncologica sperimentale e terapie innovative dell'Istituto nazionale tumori Irccs Fondazione Pascale di Napoli, ha dichiarato che tutto questo "rappresenta un passo importante nella storia delle cure oncologiche. Può aprire la strada all'utilizzo di vaccini a mRna messaggero, curativi e personalizzati contro tutti i tumori, insieme all'immunoterapia classica. E' un momento sicuramente emozionante ma restiamo cauti in attesa dei risultati".
"È una notizia che davvero ci riempie il cuore di speranza. - ha dichiarato il governatore Vincenzo De Luca - Ovviamente il cammino è ancora lungo, ma è stato fatto un passo in avanti molto importante nella lotta contro il cancro. Complimenti al prof. Ascierto e a tutto l'Istituto Pascale che si conferma un'eccellenza mondiale nella cura dei tumori. La notizia di oggi è la dimostrazione che la Regione Campania ha fatto la scelta giusta quando, sei anni fa, ha deciso di concentrare importanti risorse finanziarie - oltre 157 milioni di euro - specificatamente nella ricerca oncologica. Ora dobbiamo andare avanti su questa strada, rimanendo concentrati su questo importante lavoro".
Fonte: Positano Notizie
rank: 10689109
A seguito delle recenti notizie relative alla proposta avanzata dal Gruppo Territoriale del Movimento 5 Stelle di Vallo della Lucania per l'istituzione di una seconda Asl in provincia di Salerno, il Nursind Salerno ha espresso apprezzamento e sostegno all'iniziativa, ritenendola un passo necessario per...
Una nascita che diventa una sfida clinica che richiede visione, preparazione e una sinergia perfetta tra menti e mani esperte. Una donna di 35 anni, residente in provincia di Salerno, ha scelto di affidarsi all'Azienda Ospedaliera San Giuseppe Moscati di Avellino per affrontare la sua seconda gravidanza,...
La papaya, con il suo colore dorato e il sapore delicato che ricorda il melone, è tra i frutti tropicali più apprezzati non solo per il gusto ma soprattutto per i benefici che porta alla salute. Da sempre nota per la papaina, enzima che rende più digeribili le proteine, è consigliata a chi soffre di...
Arrivato dal Giappone in Italia nell'Ottocento, il caco è diventato il simbolo dei frutti d'autunno con il suo colore aranciato e la polpa cremosa. Quando è acerbo può risultare astringente per l'alto contenuto di tannini, ma una volta maturo sprigiona tutta la sua dolcezza, trasformandosi in un vero...