Tu sei qui: Salute e BenessereAl Pascale di Napoli somministrata la prima dose del vaccino anti melanoma
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), sabato 27 gennaio 2024 08:34:54
Ieri mattina, 26 gennaio, a al Pascale di Napoli è stata somministrata in via sperimentale la prima dose del vaccino anticancro per la cura del melanoma.
A riceverlo per la prima volta è stato Alfredo De Renzis, medico di base 71enne di Carovilli, in provincia di Isernia. Sposato e con due figli, due anni fa ha scoperto che dietro a una neoformazione cutanea si nascondeva un melanoma. Quasi in contemporanea con l'inizio dell'immunoterapia arrivò la proposta di aderire alla fase III del primo vaccino a mRNA di Moderna, ultimo step prima che il vaccino possa essere autorizzato dalle autorità regolatorie.
"Ho accettato subito - ha dichiarato De Renzis - mi sembrava doveroso per il mio ruolo di medico dare un contributo alla ricerca. Non ho mai avuto paura".
Paolo Ascierto, direttore del Dipartimento di tumori cutanei, immunoterapia oncologica sperimentale e terapie innovative dell'Istituto nazionale tumori Irccs Fondazione Pascale di Napoli, ha dichiarato che tutto questo "rappresenta un passo importante nella storia delle cure oncologiche. Può aprire la strada all'utilizzo di vaccini a mRna messaggero, curativi e personalizzati contro tutti i tumori, insieme all'immunoterapia classica. E' un momento sicuramente emozionante ma restiamo cauti in attesa dei risultati".
"È una notizia che davvero ci riempie il cuore di speranza. - ha dichiarato il governatore Vincenzo De Luca - Ovviamente il cammino è ancora lungo, ma è stato fatto un passo in avanti molto importante nella lotta contro il cancro. Complimenti al prof. Ascierto e a tutto l'Istituto Pascale che si conferma un'eccellenza mondiale nella cura dei tumori. La notizia di oggi è la dimostrazione che la Regione Campania ha fatto la scelta giusta quando, sei anni fa, ha deciso di concentrare importanti risorse finanziarie - oltre 157 milioni di euro - specificatamente nella ricerca oncologica. Ora dobbiamo andare avanti su questa strada, rimanendo concentrati su questo importante lavoro".
Fonte: Positano Notizie
rank: 10539105
Ad Agerola, nel cuore dei Monti Lattari, si accendono i riflettori su un’iniziativa che unisce scienza e tradizione gastronomica. Il 13 maggio 2025 il Campus Principe di Napoli ospiterà il convegno "Scienza e salute in cucina: prevenire e curare il diabete con gusto", promosso dall’Associazione Medici...
Il Consiglio Regionale della Campania ha approvato all'unanimità la mozione presentata dal Consigliere regionale e capogruppo di Italia Viva Tommaso Pellegrino, relativa all'istituzione di una Rete Assistenziale per il Trattamento Integrato dell'Obesità, con l'obiettivo di affrontare in maniera strutturata...
In una giornata simbolo dei diritti e della dignità del lavoro, Mario Polichetti, responsabile nazionale del Dipartimento Salute dell'Udc, lancia un duro monito contro le distorsioni che affliggono il sistema sanitario pubblico salernitano, con particolare riferimento all'Azienda "Ruggi d'Aragona" e...
Cresce la preoccupazione per la carenza di cardiologi al presidio ospedaliero "Costa d'Amalfi" di Castiglione di Ravello. Negli ultimi mesi, come scrive Il Vescovado, il servizio di cardiologia ha registrato numerosi turni scoperti, con 10 giorni senza copertura nelle sole ore diurne nell'ultimo mese....