Ultimo aggiornamento 2 ore fa S. Bartolomeo patrono di Benevento

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Salute e BenessereAmalfi Città Cardioprotetta: ecco 13 defibrillatori da posizionare nei punti strategici

Salute e Benessere

Amalfi, Costiera Amalfitana, defibrillatori, salute, prevenzione

Amalfi Città Cardioprotetta: ecco 13 defibrillatori da posizionare nei punti strategici

Amalfi si appresta a diventare uno dei Comuni più cardioprotetti della Regione grazie all’acquisto degli strumenti salvavita da parte dell’Amministrazione Comunale guidata dal Sindaco Daniele Milano. 

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 10 febbraio 2023 10:48:11

Tredici defibrillatori da posizionare nei punti strategici della città: Amalfi si appresta a diventare uno dei Comuni più cardioprotetti della Regione grazie all'acquisto degli strumenti salvavita da parte dell'Amministrazione Comunale guidata dal Sindaco Daniele Milano.

Non prima però di aver avviato una massiccia campagna di formazione continuativa rivolta principalmente ad associazioni, operatori turistici, commercianti e studenti delle quinte superiori. Questo perché ciascuno deve essere in grado di utilizzare all'occorrenza i defibrillatori e con essi saper praticare anche le manovre salvavita necessarie in caso di primo intervento.

Il calendario dei corsi previsti nell'ambito del progetto curato dal consigliere delegato a Sanità e Politiche della Salute, Giorgio Stancati, partirà il prossimo 14 febbraio 2023 con il primo di una lunga serie di incontri riservati alla formazione e tutti condotti da esperti del settore della cardioprotezione.

«Non è un caso che l'avvio del progetto coincida con la festa degli innamorati - spiega il consigliere Stancati - Perché è l'amore per gli altri che anima questo progetto riservato alla tutela di turisti e cittadini. L'iniziativa si è resa necessaria prima ancora di procedere all'installazione dei defibrillatori perché la formazione prescinde dalla disponibilità delle apparecchiature che a breve saranno collocate nei punti strategici della città. Tutti allertanti, ovvero collegati alla centrale operativa del 118 che riceverà un input localizzato in caso di utilizzo, i defibrillatori saranno installati presso i cimiteri cittadini, nelle frazioni, e nei luoghi di maggiore affluenza e verranno contenuti in apposite teche, resistenti alla salsedine, complete di stallo e a temperatura controllata. Quindi non temono gli sbalzi termici sia d'estate che d'inverno e consentono di conservare al meglio i dispositivi che per effetto di una convenzione con la ditta fornitrice saranno ciclicamente sottoposti a revisione e ad interventi di sostituzione della componentistica in caso di utilizzo».

Due dei tredici defibrillatori sono maggiormente performanti e avranno la possibilità di intervenire con maggiore incisività su persone in sovrappeso: saranno collocati nei pressi del parcheggio di Piazza Flavio Gioia e nelle adiacenze delle giostrine ubicate all'inizio della zona portuale. L'articolato progetto che consentirà alla città di Amalfi di essere uno dei comuni all'avanguardia nella cardioprotezione punta soprattutto la diffusione di una cultura della formazione che prevede corsi continui per i prossimi tre anni e rivolti alla popolazione ed in particolar modo di studenti e commercianti. Questi ultimi potranno informare gli avventori, attraverso apposite vetrofanie, che il personale dell'attività commerciale è formato per interventi di primo soccorso in caso di emergenze cardiocircolatorie. Al progetto presto saranno ammessi anche gli alunni delle quinte superiori degli istituti di Amalfi per alimentare il serbatoio delle competenze e offrire una maggiore copertura in termini di prevenzione. Al primo corso in programma martedì 14 febbraio 2023 sono stati invitati i presidenti di tutte le associazioni presenti sul territorio comunale: da quelle sportive a quelle che operano nel sociale. Ma anche quelle che sono espressione di categorie produttive o che si occupano di promozione e organizzazione di eventi ludici.

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

rank: 10246108

Salute e Benessere

Salute e Benessere

Sanità, Nursind: “Due Asl per rispondere ai bisogni reali del territorio salernitano”

A seguito delle recenti notizie relative alla proposta avanzata dal Gruppo Territoriale del Movimento 5 Stelle di Vallo della Lucania per l'istituzione di una seconda Asl in provincia di Salerno, il Nursind Salerno ha espresso apprezzamento e sostegno all'iniziativa, ritenendola un passo necessario per...

Salute e Benessere

Mamma e bambino salvi: al Moscati di Avellino una nascita che diventa simbolo di speranza

Una nascita che diventa una sfida clinica che richiede visione, preparazione e una sinergia perfetta tra menti e mani esperte. Una donna di 35 anni, residente in provincia di Salerno, ha scelto di affidarsi all'Azienda Ospedaliera San Giuseppe Moscati di Avellino per affrontare la sua seconda gravidanza,...

Salute e Benessere

Papaya, energia naturale per stomaco, pelle e cuore

La papaya, con il suo colore dorato e il sapore delicato che ricorda il melone, è tra i frutti tropicali più apprezzati non solo per il gusto ma soprattutto per i benefici che porta alla salute. Da sempre nota per la papaina, enzima che rende più digeribili le proteine, è consigliata a chi soffre di...

Salute e Benessere

Caco, il “sole in tavola” che protegge cuore, intestino e vista

Arrivato dal Giappone in Italia nell'Ottocento, il caco è diventato il simbolo dei frutti d'autunno con il suo colore aranciato e la polpa cremosa. Quando è acerbo può risultare astringente per l'alto contenuto di tannini, ma una volta maturo sprigiona tutta la sua dolcezza, trasformandosi in un vero...