Tu sei qui: Salute e BenessereAmalfi, Primavera della prevenzione: 21 marzo screening gratuiti per il melanoma e il tumore al seno
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 11 marzo 2025 14:08:38
"Prenditi cura di te e gioca d'anticipo". La Primavera si apre all'insegna della prevenzione ad Amalfi, con screening oncologici gratuiti in collaborazione con la LILT (Lega Italiana Lotta ai Tumori), nell'ambito della campagna di sensibilizzazione promossa dall'Amministrazione comunale guidata dal Sindaco Daniele Milano. L'obiettivo è stimolare e diffondere la cultura della prevenzione, ma soprattutto promuovere la salute pubblica, sensibilizzando i cittadini alla diagnosi precoce, attraverso controlli regolari e uno stile di vita sano.
«La prevenzione è tra le cure più efficaci: è fondamentale incoraggiare le persone a non rimandare controlli che sono essenziali. -sottolinea il Sindaco Daniele Milano- Intensifichiamo l'azione del Comune per il benessere e la qualità di vita dei cittadini. É un'azione che sviluppiamo da anni per stimolare il benessere collettivo, ma anche per sostenere il diritto alla sanità e l'accesso alle cure per tutti i cittadini, soprattutto per le fasce più deboli. Gli screening in programma si concentreranno in particolare sulla prevenzione del melanoma e del tumore al seno».
Secondo i dati dell'Osservatorio Nazionale Screening, emerge anche per il 2023 una propensione alla prevenzione ridotta al sud e nelle isole rispetto al resto d'Italia. Secondo i dati dell'indagine PASSI 2021-2022, una donna su 10 nella fascia di età 50-69 anni non ha mai fatto un esame mammografico e quasi il 20% riferisce di averlo eseguito da oltre due anni.
«Ad Amalfi desideriamo invertire questa tendenza e sviluppare consapevolezza nel cittadino. Emerge quanto sia importante continuare a sensibilizzare sul tema del prendersi cura di se stessi. La cultura della prevenzione riduce la necessità di interventi invasivi e aumenta le prospettive di vita - sottolinea il consigliere Giorgio Stancati, con delega alla Sanità e alle Politiche della Salute- È la massima forma di cura che possiamo avere per i nostri concittadini. Questa iniziativa si inserisce in una serie di eventi che dedicheremo quest'anno alla tutela della Salute. Gli ultimi dati diramati evidenziano ogni anno in Campania 32.500 nuovi casi di tumore, con un'ampia incidenza del cancro alla mammella. La prevenzione, la diagnosi precoce, l'innovazione nella ricerca scientifica e i nuovi approcci terapeutici migliorano le prospettive di sopravvivenza. Il Comune di Amalfi è in prima linea per la prevenzione a tutela della salute pubblica. La nostra è una campagna di sensibilizzazione costante e continuativa: oltre agli screening di primavera, abbiamo altri tre eventi di prevenzione senologica con l'ALTS e sempre in collaborazione con la LILT Salerno sono in programma gli screening urologico-prostatico e del cavo orale».
PRENOTAZIONI: L'appuntamento è per venerdì 21 marzo alle ore 10 presso Palazzo San Benedetto, sede del Comune di Amalfi. Per partecipare agli screening è necessario prenotarsi all'Ufficio Servizi alla Persona del Comune di Amalfi, contattando il numero 335 657 4781.
GLI SCREENING: MELANOMA E CANCRO AL SENO
Venerdì 21 marzo 2025 a partire dalle ore 10 presso Palazzo San Benedetto, i medici volontari della LILT, muniti di un avanzato dermatoscopio eseguiranno lo screening dei nei cutanei. Il melanoma è un tipo di tumore molto aggressivo che può nascere sulla cute, a volte su un nevo preesistente, congenito o acquisito, ma anche nelle mucose e nell'occhio. Ogni anno, in Italia, fa registrare 7.000 nuovi casi e 1.500 decessi. La fascia d'età più a rischio è quella tra i 50 e 60 anni e per un 20% colpisce purtroppo anche soggetti tra i 15 e i 39 anni.
Sarà possibile, inoltre, sottoporsi alle ecografie senologiche, per prevenire l'insorgenza del carcinoma della mammella. È il tumore più diagnosticato nelle donne e ogni anno fa registrare in regione Campania oltre 4.000 casi, su un totale di 55.700 diagnosi a livello nazionale nel 2020 e nel 2021 (con una stima di 12.500 decessi). Il cancro della mammella resta una patologia tra le più temibili e a maggiore crescita di incidenza in Campania, sebbene si assista a un miglioramento dei tassi di sopravvivenza grazie alla prevenzione e all'organizzazione della rete oncologica campana, con test diagnostici moderni e terapie all'avanguardia.
Il tasso di sopravvivenza relativo al tumore al seno è aumentato costantemente negli ultimi anni. Infatti, se la neoplasia viene identificata in fase molto precoce (stadio 0) la sopravvivenza a 5 anni nelle donne trattate è pari al 98%. Nel cancro metastatico invece la sopravvivenza è molto minore, dipendendo dalle caratteristiche del paziente, dall'aggressività della patologia e dalle opzioni terapeutiche possibili. Lo screening per la diagnosi precoce del tumore mammario è, quindi, fondamentale.
Fonte: Positano Notizie
rank: 10543101
La Regione Campania rinnova l'invito a tutti i cittadini a fornire il proprio consenso alla consultazione dei dati all'interno del Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0 (FSE), strumento fondamentale per migliorare la qualità dell'assistenza e l'efficienza del sistema sanitario. "Fornire il consenso alla...
Ha preso ufficialmente il via presso la IMC di Salerno la prima giornata del progetto PONTE, promosso dalla Regione Campania in collaborazione con l'ASL di Salerno, Cittadinanza Attiva e con il supporto tecnico di Link Health. L'iniziativa, fortemente voluta per rafforzare il sistema territoriale di...
Le fratture da fragilità rappresentano una delle sfide sanitarie più insidiose del nostro tempo: silenziose, spesso sottovalutate, ma in costante crescita in termini di incidenza e costi sociali. È a partire da questa consapevolezza che sabato 10 maggio 2025, presso l'Hotel Cetus di Cetara (SA), si terrà...
La situazione al pronto soccorso dell'ospedale "Ruggi d'Aragona" di Salerno continua a peggiorare: accessi in crescita, ambulanze in stallo, tempi di attesa che in alcuni casi superano i cinque giorni, e una carenza cronica di personale medico. A lanciare l'allarme è Mario Polichetti, responsabile nazionale...