Tu sei qui: Salute e BenessereASL Salerno, al via campagna per il vaccino antinfluenzale: a chi spetta gratis
Inserito da (PNo Editorial Board), mercoledì 5 ottobre 2022 11:05:43
Dal 1° ottobre è partita la campagna vaccinale antinfluenzale. Lo fa sapere l'ASL Salerno, che specifica che per la fascia di età compresa tra i 6 mesi e i 14 anni, è necessaria la prenotazione contattando il numero 089872585.
Il vaccino antinfluenzale è offerto attivamente e gratuitamente a:
• Tutti i soggetti di età pari o superiore a 60 anni
• Bambini di età compresa tra 6 mesi e 6 anni
• Soggetti di età compresa tra i 7 e i 59 anni affetti da patologie che aumentano il rischio di complicanze da influenza
• Donne che all'inizio della stagione epidemica si trovano in gravidanza e nel periodo postpartum
• Bambini e adolescenti in trattamento a lungo termine con acido acetilsalicilico
• Familiari e contatti di soggetti ad alto rischio di complicanze
• Personale sanitario
• Soggetti di qualunque età ricoverati presso strutture per lungodegenti
• Personale di servizi pubblici
• Lavoratori a contatto con animali
• Donatori di sangue.
Dove vaccinarsi:
• dal Medico di medicina generale
• dal Pediatra di libera scelta
• nei Centri vaccinali distrettuali.
Il vaccino antinfluenzale non deve essere somministrato a:
• Lattanti al di sotto dei sei mesi (per mancanza di studi clinici controllati che dimostrino l'innocuità del vaccino in tali fasce d'età ). La vaccinazione della mamma e degli altri familiari è una possibile alternativa per proteggerli in maniera indiretta.
• Soggetti che abbiano manifestato reazioni di tipo anafilattico ad una precedente vaccinazione o ad uno dei componenti del vaccino.
Una malattia acuta di media o grave entità, con o senza febbre, costituisce una controindicazione temporanea alla vaccinazione, che va rimandata a guarigione avvenuta.
La vaccinazione antinfluenzale è raccomandata alle donne in gravidanza perché protegge sia la mamma che il bambino, riducendo significativamente i casi di malattia e di otite nei primi due mesi di vita.
Fonte: Il Vescovado
rank: 104817100
Permane ancora senza svolta concreta la questione della nomina del nuovo direttore generale dell'Azienda ospedaliera universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona" di Salerno. Alla guida dell'importante presidio ospedaliero c'è ancora un dirigente in pensione, Vincenzo D'Amato, nonostante la scadenza...
La Regione Campania rinnova l'invito a tutti i cittadini a fornire il proprio consenso alla consultazione dei dati all'interno del Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0 (FSE), strumento fondamentale per migliorare la qualità dell'assistenza e l'efficienza del sistema sanitario. "Fornire il consenso alla...
Ha preso ufficialmente il via presso la IMC di Salerno la prima giornata del progetto PONTE, promosso dalla Regione Campania in collaborazione con l'ASL di Salerno, Cittadinanza Attiva e con il supporto tecnico di Link Health. L'iniziativa, fortemente voluta per rafforzare il sistema territoriale di...
Le fratture da fragilità rappresentano una delle sfide sanitarie più insidiose del nostro tempo: silenziose, spesso sottovalutate, ma in costante crescita in termini di incidenza e costi sociali. È a partire da questa consapevolezza che sabato 10 maggio 2025, presso l'Hotel Cetus di Cetara (SA), si terrà...