Tu sei qui: Salute e BenessereAttenzione ai cibi bruciacchiati: la Food Standards Agency denuncia la potenziale cancerogenicità dell'acrilammide
Inserito da (redazionelda), lunedì 23 gennaio 2017 17:02:14
Sono più gustosi i cibi quando li lasciamo bruciacchiare. Il pane tostato, le patatine fritte con gli angolini più scuri sono da leccarsi le labbra, ma è anche poco raccomandabile mangiarli. A ricordarlo, in questi giorni, è la Food Standards Agency, l'agenzia responsabile per la sicurezza e l'igiene alimentari in Gran Bretagna, che ha lanciato la campagna «Go for gold» (ovvero «scegliete l'oro»), per spiegare alla popolazione come cucinare al meglio ed evitare di assumere sostanze dannose.
La «reazione di Maillard» che fa imbrunire i cibi, causa allo stesso tempo la formazione di acrilammide, (specie nelle patate, nel caffè, nei biscotti, nei cracker, nel pane), sostanza catalogata come probabilmente cancerogena negli esseri umani. Già da tempo l'Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA), che si occupa della valutazione del rischio degli alimenti, raccomanda di evitare di assumerne in grandi quantità.
Studi su animali hanno dimostrato che l'acrilammide e il suo metabolita, la glicidammide, sono genotossiche e cancerogene: danneggiano cioè il Dna e provocano il cancro. Sono limitate e poco convincenti le prove che attestano lo stesso effetto anche sull'uomo, ma è comunque meglio non abusarne.
Fonte: Il Vescovado
rank: 104940105
Ad Agerola, nel cuore dei Monti Lattari, si accendono i riflettori su un’iniziativa che unisce scienza e tradizione gastronomica. Il 13 maggio 2025 il Campus Principe di Napoli ospiterà il convegno "Scienza e salute in cucina: prevenire e curare il diabete con gusto", promosso dall’Associazione Medici...
Il Consiglio Regionale della Campania ha approvato all'unanimità la mozione presentata dal Consigliere regionale e capogruppo di Italia Viva Tommaso Pellegrino, relativa all'istituzione di una Rete Assistenziale per il Trattamento Integrato dell'Obesità, con l'obiettivo di affrontare in maniera strutturata...
In una giornata simbolo dei diritti e della dignità del lavoro, Mario Polichetti, responsabile nazionale del Dipartimento Salute dell'Udc, lancia un duro monito contro le distorsioni che affliggono il sistema sanitario pubblico salernitano, con particolare riferimento all'Azienda "Ruggi d'Aragona" e...
Cresce la preoccupazione per la carenza di cardiologi al presidio ospedaliero "Costa d'Amalfi" di Castiglione di Ravello. Negli ultimi mesi, come scrive Il Vescovado, il servizio di cardiologia ha registrato numerosi turni scoperti, con 10 giorni senza copertura nelle sole ore diurne nell'ultimo mese....