Tu sei qui: Salute e BenessereAutismo, Alessio Fasano: «Troppe fake news sull’argomento. In Irlanda l’incidenza dei casi è più alta»
Inserito da (Admin), mercoledì 15 ottobre 2025 16:21:00
La Fondazione EBRIS di Salerno ha ospitato nei giorni scorsi il Final GEMMA Annual Meeting, evento internazionale che ha riunito i 16 gruppi di ricerca europei e statunitensi coinvolti nel progetto GEMMA (Genome, Environment, Microbiome and Metabolome in Autism), finanziato dall'Unione Europea nell'ambito del programma Horizon 2020.
Coordinato dalla Fondazione EBRIS, GEMMA è uno dei più avanzati consorzi interdisciplinari dedicati allo studio delle cause biologiche dell'autismo e allo sviluppo di nuove strategie di prevenzione, diagnosi precoce e trattamento personalizzato.
Il meeting ha visto la partecipazione di esperti provenienti da tutto il mondo - dall'Australia al Nord Europa, dagli Stati Uniti all'Italia - in un confronto sui risultati raggiunti e sulle prospettive future della ricerca multiomica applicata ai disturbi del neurosviluppo.
Il professor Alessio Fasano, Presidente e Direttore Scientifico della Fondazione EBRIS, docente di Nutrizione presso la Harvard Medical School di Boston e Chief Science and Medical Officer presso Mead Johnson Nutrition, ha sottolineato come «il progetto sia giunto a un punto cruciale dopo sette anni di attività».
«Sono emersi dati significativi - ha spiegato Fasano - come il rischio più elevato di incidenza nelle famiglie geneticamente predisposte, ma anche elementi sorprendenti, come le marcate differenze tra Paesi. In Irlanda, ad esempio, i casi di autismo risultano molto più numerosi rispetto all'Italia, un dato che apre nuove prospettive di analisi».
Il professore ha inoltre richiamato l'attenzione sull'importanza di una corretta informazione scientifica:
«In una condizione come l'autismo, che è uno spettro e quindi comprende diverse manifestazioni, si genera facilmente molta confusione. Qualsiasi tipo di rimedio - ammesso e non concesso che l'effetto di alcuni farmaci possa avere riscontri positivi o negativi - deve essere validato sulla base di dati concreti, altrimenti è da ritenersi fake news».
Per il dottor Giulio Corrivetti, vicepresidente della Fondazione EBRIS e Direttore del Dipartimento di Salute Mentale dell'ASL di Salerno, l'incontro rappresenta «un momento di altissimo valore scientifico e umano, dedicato allo studio della correlazione tra marcatori biologici e sintomi comportamentali, soprattutto in età infantile».
«Ogni bambino è diverso - ha aggiunto - e necessita di un supporto personalizzato. È fondamentale che i giovani ricercatori italiani possano confrontarsi con le eccellenze internazionali all'interno della rete che EBRIS costruisce da anni».
Il professor Dario Siniscalco dell'Università degli Studi della Campania "Luigi Vanvitelli", coordinatore per EBRIS del reclutamento nell'ambito del progetto, ha ricordato che «il meeting ha riunito alla Fondazione EBRIS i 16 gruppi di ricerca che porteranno a termine, entro la fine dell'anno, l'ultima fase del progetto GEMMA».
«I risultati ottenuti finora - ha aggiunto - sono molto promettenti: nei tre centri di reclutamento (Italia, Stati Uniti e Irlanda) si è riscontrata un'incidenza più alta rispetto alle statistiche ufficiali, e questo potrà aiutarci a definire nuovi percorsi di diagnosi precoce e una comprensione più approfondita dell'impatto ambientale sull'autismo».
Il Final GEMMA Annual Meeting ha rappresentato il momento conclusivo di confronto tra i partner del progetto, che hanno discusso metodologie, dati e risultati delle attività svolte, definendo le ultime fasi operative in vista della chiusura e della disseminazione dei risultati.
L'evento ha confermato Salerno e la Fondazione EBRIS come crocevia di eccellenze scientifiche e di cooperazione internazionale, consolidando il ruolo della città nel panorama della ricerca biomedica mondiale.
Fonte: Occhi su Salerno
rank: 10991108
Inaugurato ieri mattina il progetto "Coloriamo i luoghi della salute del cervello" in collaborazione con Lundbeck Italia, presso il Dipartimento di Salute Mentale dell'ASL Salerno in Via Martin Luther King Loc. Mariconda (SA). L'evento, moderato da Raffaella Cesaroni (Sky TG4), ha rappresentato un importante...
Originaria del Perù, la patata è oggi uno degli alimenti fondamentali della nostra dieta. Considerata per secoli un cibo umile, venne "riscoperta" e valorizzata in Francia ai tempi del Re Sole, diventando presto un ingrediente prezioso per l'alimentazione di tutti. Ne esistono numerose varietà, tra cui...
Questa mattina, martedì 14 ottobre, il Sindaco di Cava de' Tirreni Vincenzo Servalli ha incontrato presso la Direzione dell'Azienda Universitaria Ospedaliera "Ruggi D'Aragona", il neo Direttore Generale Ciro Verdoliva. Il Primo cittadino, nel porre i suoi migliori auguri per un incarico proficuo, ha...
PAGANI - Parte il 15 ottobre all'ospedale Andrea Tortora di Pagani la Giornata della prevenzione vascolare e del linfedema oncologico, un'iniziativa di grande rilevanza sanitaria promossa dall'ASL Salerno con il patrocinio della Società Italiana di Flebologia (SIFL). Per l'occasione, presso l'ambulatorio...