Tu sei qui: Salute e BenessereAutonomia, Cartabellotta: "A rischio servizio sanitario nazionale"
Inserito da (Redazione Nazionale), giovedì 13 aprile 2023 19:10:33
L'Autonomia voluta fortemente dalla Lega e sostenuta dal governo Meloni continua a far discutere: già lo Svimez lo aveva bocciato a causa delle gravi ingiustizie che porterebbe tra Nord e Sud del Paese.
Per suffragare questo timore è intervenuto anche Nino Cartabellotta, presidente della Fondazione GIMBE che sul concedere alle Regioni maggiori autonomie in materia di 'tutela della salute' sottolinea come il rischio reale sia quello di aumentare le diseguaglianze regionali, legittimando anche a livello normativo il divario tra Nord e Sud rendendo la sanità un patrimonio pubblico per i residenti nelle Regioni più ricche e un bene di consumo per quelle più povere.
E spiega perché:
"Innanzitutto, nonostante le prestazioni che il Ssn è tenuto a fornire a tutti (cosiddetti Livelli essenziali di assistenza) siano definite dal 2001 e vengano monitorate ogni anno dallo Stato, persistono inaccettabili diseguaglianze tra i diversi sistemi sanitari regionali - sottolinea - In secondo luogo, le Regioni che hanno già sottoscritto i pre-accordi (Emilia-Romagna, Lombardia e Veneto) sono proprio quelle che erogano i migliori servizi sanitari e hanno maggiore capacità attrattiva sui pazienti del centro-sud, alimentando il fenomeno della 'migrazione sanitaria'. Infine, le maggiori autonomie richieste dalle tre Regioni rischiano di sovvertire l'organizzazione dei servizi sanitari, ostacolando il monitoraggio del ministero della Salute. In un momento di grave crisi della sanità pubblica, facendo accelerare chi già corre senza prima ridurre le distanze, si assesterà il colpo di grazia al Ssn - chiosa - violando il principio costituzionale di uguaglianza dei cittadini nel diritto alla tutela della salute" lo ha detto intervenendo ad un convegno sul comparto socio-sanitario italiano ed europeo, organizzato da Withub oggi a Roma.
Fonte foto: pagina Facebook Fondazione GIMBE e Foto diAnjadaPixabay
Fonte: Booble
rank: 10698104
A seguito delle recenti notizie relative alla proposta avanzata dal Gruppo Territoriale del Movimento 5 Stelle di Vallo della Lucania per l'istituzione di una seconda Asl in provincia di Salerno, il Nursind Salerno ha espresso apprezzamento e sostegno all'iniziativa, ritenendola un passo necessario per...
Una nascita che diventa una sfida clinica che richiede visione, preparazione e una sinergia perfetta tra menti e mani esperte. Una donna di 35 anni, residente in provincia di Salerno, ha scelto di affidarsi all'Azienda Ospedaliera San Giuseppe Moscati di Avellino per affrontare la sua seconda gravidanza,...
La papaya, con il suo colore dorato e il sapore delicato che ricorda il melone, è tra i frutti tropicali più apprezzati non solo per il gusto ma soprattutto per i benefici che porta alla salute. Da sempre nota per la papaina, enzima che rende più digeribili le proteine, è consigliata a chi soffre di...
Arrivato dal Giappone in Italia nell'Ottocento, il caco è diventato il simbolo dei frutti d'autunno con il suo colore aranciato e la polpa cremosa. Quando è acerbo può risultare astringente per l'alto contenuto di tannini, ma una volta maturo sprigiona tutta la sua dolcezza, trasformandosi in un vero...