Tu sei qui: Salute e BenessereBenefici e proprietà dello yogurt greco
Inserito da (admin), domenica 17 febbraio 2019 17:21:21
Di Valentina Di Giovanni* - Lo yogurt greco magro è un alimento poco conosciuto ma presente in numerose terapie alimentari. Il suo utilizzo è pressoché sconosciuto in Italia mentre in altri paesi, primo tra tutti la Grecia, viene utilizzato sia come alimento per la prima colazione, sia come salsa per condire le insalate o le carni. E' un alimento da inserire con frequenza nella dieta, per liberare i tessuti e gli organi vitali dal surplus di scorie che ristagnano nel tubo digerente. Queste tossine, se restano in circolo, poco per volta s'infiltrano nell'organismo in profondità, innescano fenomeni infiammatori e nel tempo si trasformano in ristagni e in grasso; poi, migrando nei tessuti, ne determinano la perdita di tono.
Tutti i tipi di yogurt contengono miliardi di fermenti lattici vivi che rivitalizzano la microflora intestinale: abituarsi a mangiarne un vasetto ogni giorno a colazione ci aiuta a contenere la fame nervosa e migliora l'assorbimento dei nutrienti, a beneficio di tutte le attività metaboliche. Il contenuto di calcio, inoltre, contribuisce a tenere sotto controllo l'appetito. Va detto che lo yogurt nasce dalla fermentazione del latte e il lattosio (lo zucchero principale del latte) in questo prodotto si presenta già scisso in glucosio e galattosio, risultando più digeribile alle persone con intestino sensibile e agli intolleranti. Lo yogurt greco è più denso e compatto di quello tradizionale; è disponibile sia in versione intera (96 kcal l'etto) che magra (73 kcal per 100 g), che è quasi priva di grassi. Entrambi garantiscono un apporto bilanciato di proteine (tonificanti) e carboidrati (che aumentano il metabolismo).
Lo yogurt greco, dal sapore maggiormente acido rispetto a quello classico, contiene un buon contenuto di carboidrati e proteine, a fronte di pochi grassi. Ecco perché lo yogurt greco rappresenta un ottimo alimento all'interno di una dieta sana ed equilibrata, perfetto per colazione o merenda; tuttavia contiene un maggior numero di proteine e calorie rispetto a quello classico. Nello specifico lo yogurt greco contiene minerali (calcio, sodio, fosforo, potassio, magnesio, ferro, zinco, fluoro, selenio e rame), vitamine (A, B1, B2, B3, B6, B12, C e J), proteine, grassi, fermenti probiotici (Lactobacillus acidophilus, Lactobacillus casei, Lactobacillus lactis, Bifidobacterium bifidum), fermenti lattici (Lactobacillus bulgaricu e streptococcus thermophilus) e carboidrati.
Inoltre ha proprietà benefiche sia per la pelle che per il fegato: esso infatti riequilibra la flora batterica intestinale, facilita la digestione, previene le infezioni intestinali, rafforza il sistema immunitario e la produzione di antibiotici naturali, stimola l'attività intestinale contrastando la stitichezza, contrasta l'ipercolesterolemia se contiene fitosteroli e previene l'osteoporosi. Lo yogurt greco è adatto a chi segue diete iposodiche e a chi è intollerante al lattosio, contando che è più nutriente di quello tradizionale ma ha un contenuto in zucchero più basso.
*biologa nutrizionista
Fonte: Il Vescovado
rank: 108146102
A seguito delle recenti notizie relative alla proposta avanzata dal Gruppo Territoriale del Movimento 5 Stelle di Vallo della Lucania per l'istituzione di una seconda Asl in provincia di Salerno, il Nursind Salerno ha espresso apprezzamento e sostegno all'iniziativa, ritenendola un passo necessario per...
Una nascita che diventa una sfida clinica che richiede visione, preparazione e una sinergia perfetta tra menti e mani esperte. Una donna di 35 anni, residente in provincia di Salerno, ha scelto di affidarsi all'Azienda Ospedaliera San Giuseppe Moscati di Avellino per affrontare la sua seconda gravidanza,...
La papaya, con il suo colore dorato e il sapore delicato che ricorda il melone, è tra i frutti tropicali più apprezzati non solo per il gusto ma soprattutto per i benefici che porta alla salute. Da sempre nota per la papaina, enzima che rende più digeribili le proteine, è consigliata a chi soffre di...
Arrivato dal Giappone in Italia nell'Ottocento, il caco è diventato il simbolo dei frutti d'autunno con il suo colore aranciato e la polpa cremosa. Quando è acerbo può risultare astringente per l'alto contenuto di tannini, ma una volta maturo sprigiona tutta la sua dolcezza, trasformandosi in un vero...