Tu sei qui: Salute e BenessereCampania regione più virtuosa al Sud per velocità di somministrazione dei vaccini, ma per De Luca «continua la sperequazione»
Inserito da (Maria Abate), giovedì 25 febbraio 2021 12:40:14
Bisogna somministrare 84.342.495 dosi per vaccinare il 70% della popolazione italiana (2 dosi per persona vaccinata). Questa la percentuale che l'Organizzazione mondiale della sanità ha stimato per raggiungere un abbattimento sostanziale della circolazione del virus e che consentirà alla popolazione di beneficiare dell'effetto di protezione garantito dal vaccino.
In totale, ad oggi sono state vaccinate, con prima e seconda dose, 1.350.124 italiani. L'ultima media mobile a 7 giorni di dosi somministrate ogni giorno in Italia, stima IlSole24Ore, è di 81.806. A questo ritmo ci vorranno 2 anni, 8 mesi e 15 giorni per coprire il 70% della popolazione. Pertanto, l'obiettivo del governo verrebbe raggiunto il 3 novembre 2023.
La Commissione europea aveva comunicato, nei giorni scorsi, l'obiettivo di vaccinare il 70% della popolazione Ue entro l'estate. Ma, visti gli sviluppi, il traguardo si fa sempre più lontano. Infatti, le campagne di somministrazione degli stati membri sono in balìa di ritardi nella distribuzione delle case farmaceutiche, Pfizer e AstraZeneca.
In Campania, la regione più virtuosa al Sud per velocità di somministrazione (quarta in Italia, dopo Valle d'Aosta, Provincia autonoma di Bolzano e Toscana), le dosi consegnate sono 428.755 e ad oggi sono state vaccinate 339.349 persone (79.1%). Sono già 60mila le dosi somministrate agli "over 80" e 21mila al personale scolastico.
Ma il governatore Vincenzo De Luca continua a parlare di «sperequazione con altre regioni nella distribuzione dei vaccini».
«Ciononostante in Campania sono stati raggiunti questi risultati: alle ore 17 di oggi, mercoledì 24 febbraio 2021, sono stati somministrati in Campania 59.579 vaccini per la categoria "over 80" e 21.606 per la categoria del personale scolastico. Alla stessa ora di oggi, sono 192.315 le adesioni degli "over 80", e 21.606 quelle del personale scolastico», ha dichiarato.
«Nel frattempo, da Roma non dicono assolutamente niente, l'interlocuzione con l'attuale Commissario è pessima e non abbiamo concretamente la possibilità di fare una programmazione», ha detto durante un punto stampa su campagna vaccinazioni, piano trasporti regionale e comune di Napoli.
Fonte: Occhi su Salerno
rank: 101211100
Quando arriva l’estate, il primo rosso che conquista è quello delle fragole: dolci, succose e ricche di carattere, sono un concentrato di salute naturale. Gli studi scientifici più aggiornati non solo confermano quanto raccontato dalla tradizione, ma ne rivelano nuovi sorprendenti benefici. Già due porzioni...
A seguito delle recenti notizie relative alla proposta avanzata dal Gruppo Territoriale del Movimento 5 Stelle di Vallo della Lucania per l'istituzione di una seconda Asl in provincia di Salerno, il Nursind Salerno ha espresso apprezzamento e sostegno all'iniziativa, ritenendola un passo necessario per...
Una nascita che diventa una sfida clinica che richiede visione, preparazione e una sinergia perfetta tra menti e mani esperte. Una donna di 35 anni, residente in provincia di Salerno, ha scelto di affidarsi all'Azienda Ospedaliera San Giuseppe Moscati di Avellino per affrontare la sua seconda gravidanza,...
La papaya, con il suo colore dorato e il sapore delicato che ricorda il melone, è tra i frutti tropicali più apprezzati non solo per il gusto ma soprattutto per i benefici che porta alla salute. Da sempre nota per la papaina, enzima che rende più digeribili le proteine, è consigliata a chi soffre di...