Tu sei qui: Salute e BenessereCommissario "Ruggi" rassicura su Ospedale Ravello: «Non è a rischio, sarà potenziato»
Inserito da (Maria Abate), venerdì 17 gennaio 2020 12:18:51
Il commissario straordinario dell'Azienda "Ruggi", Vincenzo D'Amato, ha risposto all'articolo del quotidiano "La Città di Salerno" in cui, in vista dell'apertura del bando per la realizzazione di un ospedale unico per la Costiera Amalfitana e la Penisola Sorrentina, il giornalista Francesco Ienco scriveva: «Ed ora, al "Costa d'Amalfi", ci si chiede qual è il futuro della struttura».
Non è a rischio il presidio ospedaliero di Ravello, rassicura. «Il nostro riferimento rimane il Ruggi - prosegue D'Amato - Non siamo stati coinvolti come azienda in questo discorso e restiamo concentrati sull'ospedale di Ravello. Stiamo cercando di intensificare l'assistenza in base ai posti letto previsti dall'atto aziendale e dal piano ospedaliero».
E poi annuncia il proprio impegno affinché si possa presto ricominciare a utilizzare la sala operatoria, inattiva da tempo, per interventi di chirurgia ambulatoriale.
Leggi anche:
Un ospedale unico per Costiera amalfitana e Penisola sorrentina, al via gara d'appalto
Fonte: Positano Notizie
rank: 103310104
A seguito delle recenti notizie relative alla proposta avanzata dal Gruppo Territoriale del Movimento 5 Stelle di Vallo della Lucania per l'istituzione di una seconda Asl in provincia di Salerno, il Nursind Salerno ha espresso apprezzamento e sostegno all'iniziativa, ritenendola un passo necessario per...
Una nascita che diventa una sfida clinica che richiede visione, preparazione e una sinergia perfetta tra menti e mani esperte. Una donna di 35 anni, residente in provincia di Salerno, ha scelto di affidarsi all'Azienda Ospedaliera San Giuseppe Moscati di Avellino per affrontare la sua seconda gravidanza,...
La papaya, con il suo colore dorato e il sapore delicato che ricorda il melone, è tra i frutti tropicali più apprezzati non solo per il gusto ma soprattutto per i benefici che porta alla salute. Da sempre nota per la papaina, enzima che rende più digeribili le proteine, è consigliata a chi soffre di...
Arrivato dal Giappone in Italia nell'Ottocento, il caco è diventato il simbolo dei frutti d'autunno con il suo colore aranciato e la polpa cremosa. Quando è acerbo può risultare astringente per l'alto contenuto di tannini, ma una volta maturo sprigiona tutta la sua dolcezza, trasformandosi in un vero...