Ultimo aggiornamento 0 secondi fa S. Flavio martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Salute e BenessereCommissione regionale Sanità, esaminata Legge di iniziativa popolare per i disabili gravi

Salute e Benessere

Sanità, commissione regionale, disabili, legge

Commissione regionale Sanità, esaminata Legge di iniziativa popolare per i disabili gravi

Il Presidente Alaia: “È una proposta di grande civiltà e sensibilità”

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 26 aprile 2023 13:55:27

La Legge di Iniziativa Popolare per persone con gravi patologie disabilitanti fa un altro importante passo avanti. Per la seconda volta è stata esaminata dalla Commissione Sanità della Regione in un incontro con il Comitato Diritto alla Cura, promotore della legge.

All'incontro erano presenti, oltre al presidente della Commissione Vincenzo Alaia, i consiglieri regionali Franco Picarone, Valeria Ciarambino, Roberta Gaeta, Vittoria Lettieri, Antonella Piccerillo, Carmela Fiola e la dr.ssa Libera D'Angelo, consigliera del Presidente Alaia e da sempre sensibile a queste tematiche.

Per il Comitato erano presenti: il primo firmatario della proposta di legge Gerardo Pagano, la portavoce del Comitato Annarita Ruggiero, referente dell'associazione "Io sono Nicolò", il professore e psichiatra Antonio d'Angiò, il segretario generale di Cittadinanzattiva Campania Lorenzo Latella, il professore e giurista Giovanni d'Alessandro. È intervenuto anche Luigi Ruggiero, presidente della cooperativa sociale Mare Luna - Vallo Della Lucania.

Il presidente Alaia è stato estremamente chiaro nell'esprimere la volontà della Regione.

"Ci teniamo tutti a questa problematica - ha detto - e tutti vogliamo risolvere questa questione". Riferendosi alla delibera 164, quella che limita a soli 180 giorni le cure anche per i pazienti con gravi patologie, ha spiegato che "è stata sospesa perché è stato riscontrato un vuoto: le patologie congenite mancavano". "Non vogliamo rivoluzionare il mondo - ha aggiunto Alaia - Qui si tratta solo di dare continuità ad una cura che, adesso, il Sistema Sanitario garantisce solo per sei mesi. Dopo tale periodo, i pazienti sono spostati in RSA, dove ci sono i geriatri che non sono adeguati a curare questi pazienti fragili. Nelle RSA i pazienti gravi non vengono curati bene perché non ci sono le professionalità giuste. Il risultato è che i malati si aggravano e vanno in ospedale, con un considerevole costo per la sanità pubblica, se vogliamo limitarci a parlare dell'aspetto economico". "La legge di iniziativa popolare - ha concluso Alaia - è una proposta di grande civiltà e sensibilità: non facciamo altro che colmare un vuoto riconosciuto dalla giunta".

Il giurista D'Alessandro, del Comitato, ha ringraziato Alaia per la grande sensibilità dimostrata e "per averci convocato già adesso e non, come di prassi, solo in seguito in sede di audizione. Questo dimostra la volontà di lavorare insieme per un obiettivo comune, quello di una Campania più giusta e umana".

Il Comitato ha anche consegnato una nota in cui spiega che ci sono tre grandi ragioni che rendono questa legge necessaria. La prima è etica, per non lasciare al loro destino persone con patologie congenite che determinano sofferenze e condizioni impossibili da immaginare se non le si è conosciute da vicino. La seconda è normativa, perché mancano, rispetto a queste persone, norme che siano in linea con le indicazioni sia nazionali che regionali. La terza è sanitaria, perché questi pazienti non hanno ad oggi nessuna struttura in cui essere curati e dovrebbero andare in RSA, che però sono del tutto inadeguate a farlo. Basti pensare, e la nota lo spiega con dovizia di particolari, che le RSA hanno un personale addetto alla riabilitazione inferiore del 60% e addetto all'assistenza inferiore del 50% rispetto a strutture qualificate.

"Le RSA sono strutture in cui è impossibile - ha detto lo psichiatra d'Angiò - rispondere ai bisogni essenziali di pazienti che hanno bisogno di tutto, soprattutto di essere curate".

Grande soddisfazione è stata espressa dal Comitato per la decisione del presidente Alaia di costituire rapidamente un tavolo tecnico sulla proposta di legge, al quale parteciperà anche il Comitato.

"È la prova concreta della volontà - ha commentato Pagano, primo firmatario della proposta di legge - di lavorare insieme per vincere una battaglia di civiltà che salverebbe la vita di tante persone, per altro con costi minimi, circa 5 milioni su un budget della sanità di 11 miliardi".

Continua, quindi, il percorso verso l'approvazione di questa legge sottoscritta da più di 12mila cittadini.

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

rank: 10305100

Salute e Benessere

Salute e Benessere

Sanità digitale, la Regione Campania invita i cittadini ad attivare il Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0

La Regione Campania rinnova l'invito a tutti i cittadini a fornire il proprio consenso alla consultazione dei dati all'interno del Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0 (FSE), strumento fondamentale per migliorare la qualità dell'assistenza e l'efficienza del sistema sanitario. "Fornire il consenso alla...

Salute e Benessere

Parte il progetto PONTE: più salute e benessere nella provincia di Salerno

Ha preso ufficialmente il via presso la IMC di Salerno la prima giornata del progetto PONTE, promosso dalla Regione Campania in collaborazione con l'ASL di Salerno, Cittadinanza Attiva e con il supporto tecnico di Link Health. L'iniziativa, fortemente voluta per rafforzare il sistema territoriale di...

Salute e Benessere

Fratture da fragilità, una minaccia silenziosa: a Cetara il congresso regionale per medici e specialisti

Le fratture da fragilità rappresentano una delle sfide sanitarie più insidiose del nostro tempo: silenziose, spesso sottovalutate, ma in costante crescita in termini di incidenza e costi sociali. È a partire da questa consapevolezza che sabato 10 maggio 2025, presso l'Hotel Cetus di Cetara (SA), si terrà...

Salute e Benessere

Ospedale di Salerno, l'allarme di Polichetti (Udc): "Pronto soccorso al collasso"

La situazione al pronto soccorso dell'ospedale "Ruggi d'Aragona" di Salerno continua a peggiorare: accessi in crescita, ambulanze in stallo, tempi di attesa che in alcuni casi superano i cinque giorni, e una carenza cronica di personale medico. A lanciare l'allarme è Mario Polichetti, responsabile nazionale...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno