Tu sei qui: Salute e Benessere«Con i vaccini anti-Covid salvate 1,4 milioni di vite in Europa». Lo studio dell'OMS
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 17 gennaio 2024 08:23:43
Un nuovo studio condotto dall'OMS Europa ha rivelato che i vaccini anti-Covid hanno salvato almeno 1,4 milioni di vite nella regione europea, riducendo la mortalità del 57% tra dicembre 2020 e marzo 2023.
Secondo Hans Kluge, direttore dell'ufficio regionale dell'OMS Europa, oltre il 90% delle vite salvate erano di persone di età superiore ai 60 anni. Kluge ha sottolineato l'importanza dei vaccini, affermando che 1,4 milioni di persone, in gran parte anziane, possono ora godersi la vita grazie alla decisione di vaccinarsi contro il Covid.
L'analisi, condotta su 34 Paesi, ha anche evidenziato che le prime dosi di richiamo avrebbero potuto salvare circa 700.000 vite. Kluge ha raccomandato che le persone a più alto rischio per il Covid continuino a ricevere i richiami periodici, tra cui anziani, donne incinte, persone immunocompromesse, persone con malattie croniche significative e operatori sanitari che lavorano in prima linea.
Tuttavia, Kluge ha ammonito che nonostante i tassi di infezione da Covid stiano diminuendo, la situazione può cambiare rapidamente a causa di nuove varianti, come la variante JN.1, che attualmente rappresenta il 79% delle varianti sequenziate nella regione europea. Ha sottolineato l'importanza della sorveglianza come prima linea di difesa per monitorare gli agenti patogeni respiratori.
Infine, Kluge ha sottolineato che, nonostante la diminuzione dei tassi di infezione, le misure preventive come il restare a casa in caso di malattia, l'igiene delle mani e della tosse, l'adeguata ventilazione interna e l'uso della mascherina in determinati ambienti rimangono cruciali. Ha anche sottolineato l'importanza delle vaccinazioni continue per Covid e influenza nelle popolazioni vulnerabili.
Fonte: Positano Notizie
rank: 10797107
A seguito delle recenti notizie relative alla proposta avanzata dal Gruppo Territoriale del Movimento 5 Stelle di Vallo della Lucania per l'istituzione di una seconda Asl in provincia di Salerno, il Nursind Salerno ha espresso apprezzamento e sostegno all'iniziativa, ritenendola un passo necessario per...
Una nascita che diventa una sfida clinica che richiede visione, preparazione e una sinergia perfetta tra menti e mani esperte. Una donna di 35 anni, residente in provincia di Salerno, ha scelto di affidarsi all'Azienda Ospedaliera San Giuseppe Moscati di Avellino per affrontare la sua seconda gravidanza,...
La papaya, con il suo colore dorato e il sapore delicato che ricorda il melone, è tra i frutti tropicali più apprezzati non solo per il gusto ma soprattutto per i benefici che porta alla salute. Da sempre nota per la papaina, enzima che rende più digeribili le proteine, è consigliata a chi soffre di...
Arrivato dal Giappone in Italia nell'Ottocento, il caco è diventato il simbolo dei frutti d'autunno con il suo colore aranciato e la polpa cremosa. Quando è acerbo può risultare astringente per l'alto contenuto di tannini, ma una volta maturo sprigiona tutta la sua dolcezza, trasformandosi in un vero...