Tu sei qui: Salute e Benessere‘Contro il Cancro io ci sono’: i Giorni della Ricerca AIRC all'Università di Salerno
Inserito da (ilvescovado), mercoledì 2 novembre 2016 18:33:23
Domani 3 novembre, alle 11, presso l'Aula Magna "V. Buonocore" del campus di Fisciano, si terrà l'Incontro di Ricerca dal titolo "Contro il Cancro io ci sono". L'Incontro è ideato e promosso da AIRC in collaborazione con l'Università di Salerno, in occasione de "I Giorni della Ricerca".
Ogni giorno in Italia ci sono in media mille nuovi casi di cancro: un problema quotidiano che si ripete in centinaia di migliaia di famiglie che affrontano la malattia. Oggi sappiamo curare buona parte di quei mille tumori al giorno, ed è grazie ai risultati della migliore ricerca selezionata per merito. AIRC affronta questa emergenza con una serissima selezione dei progetti: circa 600 esperti, soprattutto internazionali, valutano senza conflitti di interesse i numerosi candidati per progetti e borse di studio. Soltanto i più promettenti ottengono un finanziamento. Nell'esperienza dei ricercatori AIRC la missione di trovare nuove cure per il cancro è inseparabile dalla storia personale e dalla passione per il lavoro. Passione che, in occasione dell'Incontro all'Università, i ricercatori cercheranno di trasmettere agli studenti di medicina, biologia e di tutte le discipline scientifiche che si stanno rivelando fondamentali per l'oncologia. I beneficiari dei risultati della ricerca sono prima di tutto i pazienti: il 3 novembre a Salerno sentiremo anche la loro voce. Ma tutto questo non sarebbe possibile senza un contributo fondamentale: quello di volontari e donatori.
PROGRAMMA
Indirizzi di saluto:
Apre i lavori:
Intervengono:
Con la partecipazione straordinaria di:
Fonte: Il Portico
rank: 104530104
A seguito delle recenti notizie relative alla proposta avanzata dal Gruppo Territoriale del Movimento 5 Stelle di Vallo della Lucania per l'istituzione di una seconda Asl in provincia di Salerno, il Nursind Salerno ha espresso apprezzamento e sostegno all'iniziativa, ritenendola un passo necessario per...
Una nascita che diventa una sfida clinica che richiede visione, preparazione e una sinergia perfetta tra menti e mani esperte. Una donna di 35 anni, residente in provincia di Salerno, ha scelto di affidarsi all'Azienda Ospedaliera San Giuseppe Moscati di Avellino per affrontare la sua seconda gravidanza,...
La papaya, con il suo colore dorato e il sapore delicato che ricorda il melone, è tra i frutti tropicali più apprezzati non solo per il gusto ma soprattutto per i benefici che porta alla salute. Da sempre nota per la papaina, enzima che rende più digeribili le proteine, è consigliata a chi soffre di...
Arrivato dal Giappone in Italia nell'Ottocento, il caco è diventato il simbolo dei frutti d'autunno con il suo colore aranciato e la polpa cremosa. Quando è acerbo può risultare astringente per l'alto contenuto di tannini, ma una volta maturo sprigiona tutta la sua dolcezza, trasformandosi in un vero...