Tu sei qui: Salute e BenessereCoronavirus, cos’è il valore R0 («erre con zero») e perché dev’essere inferiore a 1
Inserito da (Maria Abate), martedì 31 marzo 2020 15:38:36
Il valore R0 è il "numero di riproduzione di base", in parole povere il tasso di contagiosità di un virus. In Lombardia prima della chiusura è arrivato anche a Ro=4, in pratica una sola persona arrivava a infettarne quattro.
Di base il Covid-0 ha Ro=2, spiega l'Istituto Superiore di Sanità, ossia una persona ne contagia due. Ma il valore R0 varia nel tempo. Una popolazione più addensata ha un valore R0 più alto; nel calcolarlo conta anche quante persone si incontrano, per quanto tempo, quanto a lungo.
Ecco perché l'importanza del distanziamento sociale imposto dai decreti governativi. Più a lungo stiamo distanti più il valore R0 si abbassa e più il Coronavirus viene debellato definitivamente.
«Per interrompere la circolazione del virus dobbiamo scendere al di sotto di un contagiato per persona positiva e ancora non siamo a quel livello. Dal punto di vista matematico sarà possibile ritenere di averla avuta vinta contro il coronavirus soltanto quando il valore dell'R0 sarà inferiore a 1», ha detto il presidente dell'Istituto superiore di sanità, Silvio Brusaferro.
L'obiettivo matematico è fare scendere il valore di R0 sotto 1, perché se R0 fosse - ad esempio - a 0,7, una persona non contagerebbe più nessuno.
Per questo, il Consiglio dei Ministri che si riunirà prima del 3 aprile decreterà una serrata totale fino a Pasqua, indicando poi il percorso da seguire in base all'evoluzione dell'epidemia. Soltanto a fine aprile, quando il R0 dovrebbe scendere sotto l'1, si potrà valutare quali altre attività far ripartire, lasciando in fondo alla lista delle riaperture i luoghi dove maggiore è l'affollamento.
«Nella riunione del Comitato tecnico scientifico è emersa la valutazione di prorogare tutte le misure di contenimento almeno fino a Pasqua. Il governo si muoverà in questa direzione», ha annunciato il Ministro della Salute Roberto Speranza.
Ma anche quando l'emergenza sarà finita non si tornerà subito alla normalità. I locali, ad esempio, dovranno avere requisiti ben precisi: la distanza tra i clienti dovrà essere sempre di almeno un metro e grande attenzione sarà dedicata agli impianti di aereazione che dovranno garantire una purezza degli ambienti.
Fonte: Occhi su Salerno
rank: 106723104
A seguito delle recenti notizie relative alla proposta avanzata dal Gruppo Territoriale del Movimento 5 Stelle di Vallo della Lucania per l'istituzione di una seconda Asl in provincia di Salerno, il Nursind Salerno ha espresso apprezzamento e sostegno all'iniziativa, ritenendola un passo necessario per...
Una nascita che diventa una sfida clinica che richiede visione, preparazione e una sinergia perfetta tra menti e mani esperte. Una donna di 35 anni, residente in provincia di Salerno, ha scelto di affidarsi all'Azienda Ospedaliera San Giuseppe Moscati di Avellino per affrontare la sua seconda gravidanza,...
La papaya, con il suo colore dorato e il sapore delicato che ricorda il melone, è tra i frutti tropicali più apprezzati non solo per il gusto ma soprattutto per i benefici che porta alla salute. Da sempre nota per la papaina, enzima che rende più digeribili le proteine, è consigliata a chi soffre di...
Arrivato dal Giappone in Italia nell'Ottocento, il caco è diventato il simbolo dei frutti d'autunno con il suo colore aranciato e la polpa cremosa. Quando è acerbo può risultare astringente per l'alto contenuto di tannini, ma una volta maturo sprigiona tutta la sua dolcezza, trasformandosi in un vero...