Tu sei qui: Salute e BenessereCoronavirus, cura Ascierto. Aifa: «Su tocilizumab risultati incoraggianti ma non definitivi»
Inserito da (Redazione), martedì 19 maggio 2020 17:34:21
Sono «incoraggianti, anche se non possono essere ritenuti definitivi» i risultati dello studio Tocivid-19, condotto «in condizioni di emergenza» sul farmaco anti-artrite tocilizumab usato come trattamento in pazienti con Covid. «Si è evidenziata una possibile moderata riduzione della mortalità nei pazienti trattati». Lo comunica l'Agenzia italiana del farmaco.
In particolare, spiega l'Aifa, «a 14 giorni il tasso di letalità è risultato del 18,4% nell'analisi primaria considerando tutti i pazienti. Questi risultati non sono statisticamente significativi rispetto al 20% di letalità attesa, definita a priori sulla base dei dati forniti dall'Istituto superiore di sanità. I risultati sono invece - sottolinea - statisticamente significativi a 30 giorni, quando i valori di letalità sono del 22,4% in tutti i pazienti rispetto a una letalità ipotizzata a priori superiore al 30%».
«Si attendono a questo punto i risultati degli studi randomizzati, attualmente in corso, a conferma e miglior definizione di questi possibili benefici», prosegue l'Aifa che «valuta positivamente questo studio realizzato in condizioni di emergenza con alcune limitazioni e problematicità legate all'accesso al farmaco».
«Lo studio clinico non comparativo su Tocilizumab - spiega l'Aifa - è stato realizzato in condizioni di emergenza, in un contesto di elevate aspettative e assenza di trattamenti efficaci». Si tratta del primo studio approvato da Aifa nel corso della emergenza Covid-19.
«Per motivi etici - prosegue l'agenzia - si è deciso di rendere disponibile il trattamento per tutti i pazienti che a giudizio clinico ne potessero beneficiare nella prospettiva di avviare appena possibile anche studi comparativi randomizzati». I risultati suggeriscono, appunto, «una moderata riduzione della mortalità. Lo studio sarà presto pubblicato su una rivista internazionale in modo da consentire una revisione approfondita da parte della comunità scientifica».
Aifa «mette a disposizione - d'accordo con il Comitato scientifico dello studio Tocivid-19 - la sintesi dello studio sul proprio sito». In conclusione, l'Aifa precisa che «lo studio non fornisce una prova definitiva di efficacia del Tocilizumab in pazienti con polmonite da Covid19, trattandosi di uno studio non comparativo. L'analisi congiunta di questo studio, assieme agli studi randomizzati in corso, consentirà di ottenere una stima affidabile della entità del possibile beneficio».
Fonte: Il Portico
rank: 1021216100
A seguito delle recenti notizie relative alla proposta avanzata dal Gruppo Territoriale del Movimento 5 Stelle di Vallo della Lucania per l'istituzione di una seconda Asl in provincia di Salerno, il Nursind Salerno ha espresso apprezzamento e sostegno all'iniziativa, ritenendola un passo necessario per...
Una nascita che diventa una sfida clinica che richiede visione, preparazione e una sinergia perfetta tra menti e mani esperte. Una donna di 35 anni, residente in provincia di Salerno, ha scelto di affidarsi all'Azienda Ospedaliera San Giuseppe Moscati di Avellino per affrontare la sua seconda gravidanza,...
La papaya, con il suo colore dorato e il sapore delicato che ricorda il melone, è tra i frutti tropicali più apprezzati non solo per il gusto ma soprattutto per i benefici che porta alla salute. Da sempre nota per la papaina, enzima che rende più digeribili le proteine, è consigliata a chi soffre di...
Arrivato dal Giappone in Italia nell'Ottocento, il caco è diventato il simbolo dei frutti d'autunno con il suo colore aranciato e la polpa cremosa. Quando è acerbo può risultare astringente per l'alto contenuto di tannini, ma una volta maturo sprigiona tutta la sua dolcezza, trasformandosi in un vero...