Tu sei qui: Salute e BenessereCoronavirus e rientro a scuola, test rapidi a docenti della Costa d'Amalfi /COME PRENOTARSI
Inserito da (Maria Abate), venerdì 11 settembre 2020 11:38:30
Il 15 settembre, al Porto Turistico di Maiori, si terranno i test rapidi ai docenti e ai lavoratori delle scuole dei comuni di Vietri sul Mare, Amalfi, Atrani, Cetara, Conca de' Marini, Furore, Maiori, Minori, Positano, Praiano, Ravello, Scala e Tramonti.
Il Servizio USCA Distretto Sanitario 63 comunica ha inoltrato una comunicazione informativa su come prenotarsi. «Al personale docente e non docente che deve eseguire il test rapido (se il medico di base non lo esegue) si prega di mandare una mail all'indirizzo "ds63.usca@aslsalerno.it" specificando come oggetto "TEST RAPIDO PORTO MAIORI 15.09.2020" ore 9.30 e scrivendo i propri dati anagrafici (nome, cognome, codice fiscale data di nascita, residenza, cellulare)».
Per info: Distretto 63
Sede: Via Guerritore, 4 - Cava de' Tirreni 84013
Contatti: tel. 089 4455030
PEC: ds63@pec.aslsalerno.it
MAIL: ds63.direzione@aslsalerno.it
Fonte: Maiori News
rank: 104823103
A seguito delle recenti notizie relative alla proposta avanzata dal Gruppo Territoriale del Movimento 5 Stelle di Vallo della Lucania per l'istituzione di una seconda Asl in provincia di Salerno, il Nursind Salerno ha espresso apprezzamento e sostegno all'iniziativa, ritenendola un passo necessario per...
Una nascita che diventa una sfida clinica che richiede visione, preparazione e una sinergia perfetta tra menti e mani esperte. Una donna di 35 anni, residente in provincia di Salerno, ha scelto di affidarsi all'Azienda Ospedaliera San Giuseppe Moscati di Avellino per affrontare la sua seconda gravidanza,...
La papaya, con il suo colore dorato e il sapore delicato che ricorda il melone, è tra i frutti tropicali più apprezzati non solo per il gusto ma soprattutto per i benefici che porta alla salute. Da sempre nota per la papaina, enzima che rende più digeribili le proteine, è consigliata a chi soffre di...
Arrivato dal Giappone in Italia nell'Ottocento, il caco è diventato il simbolo dei frutti d'autunno con il suo colore aranciato e la polpa cremosa. Quando è acerbo può risultare astringente per l'alto contenuto di tannini, ma una volta maturo sprigiona tutta la sua dolcezza, trasformandosi in un vero...