Tu sei qui: Salute e BenessereCoronavirus, ecco i numeri di telefono di Ministero e Regione da chiamare in caso di sintomi [VIDEO]
Inserito da (Redazione), domenica 23 febbraio 2020 14:57:26
L'incubo è passato.
E' risultato negativo al coronavirus l'uomo di Scala con febbre alta, tosse e difficoltà respiratorie ricoverato giunto ieri sera al Pronto Soccorso del Costa d'Amalfi.
L'esito dell'esame colturale faringeo effettuato nei laboratori dell'ospedale "Domenico Cotugno" di Napoli, specializzato in malattie infettive ed urgenze infettivologiche, è arrivato alle 14:15 (oltre i tempi previsti) e ha confermato che il 47enne autista non ha contratto il Covid-19 (Corona Virus Disease).
Ma ora in Costiera Amalfitana l'attenzione deve rimanere alta, specie nella gestione dell'emergenza. Si suggerisce di applicare le direttive del Ministero della Salute, con le precauzioni indicate, tra cui le più elementari norme igieniche personali.
Il Governo e diverse regioni italiane hanno messo a disposizione dei cittadini un numero telefonico da contattare per i casi sospetti di coronavirus e per avere informazioni sul virus. Nei giorni scorsi è stato ribadito che, in caso di sospetto contagio, non bisogna andare al Pronto Soccorso, per evitare di diffondere ulteriormente il virus, ma è necessario rivolgersi al proprio medico curante, che dovrà fare da filtro, o contattare uno dei numeri dedicati. Il numero di telefono messo a disposizione dal Ministero della Salute è il 1500, gratuito da fissi e cellulari, istituito il 27 gennaio e attivo 7 giorni su 7, dalle 8 alle 20.
In caso di problemi respiratori è comunque indicato di chiamare il 118, che valuterà le singole situazioni predisponendo l'intervento a domicilio con la possibilità di effettuare i test per verificare che si tratti effettivamente di contagio da coronavirus.
In Campania il numero dedicato al coronavirus è l'800 909 699, attivo sette giorni su sette, dalle ore 8 alle ore 20; il funzionamento è gestito dall'Asl Napoli 1 Centro, rispondono medici che hanno seguito il corso di formazione specifica in medicina generale della Regione Campania; ogni Asl campana garantisce una o più postazioni, quindi il numero verde conta almeno 9 postazioni attive contemporaneamente; da oggi, 23 febbraio, il servizio è stato potenziato con nuove linee e nuovi operatori.
Fonte: Il Portico
rank: 1041244102
A seguito delle recenti notizie relative alla proposta avanzata dal Gruppo Territoriale del Movimento 5 Stelle di Vallo della Lucania per l'istituzione di una seconda Asl in provincia di Salerno, il Nursind Salerno ha espresso apprezzamento e sostegno all'iniziativa, ritenendola un passo necessario per...
Una nascita che diventa una sfida clinica che richiede visione, preparazione e una sinergia perfetta tra menti e mani esperte. Una donna di 35 anni, residente in provincia di Salerno, ha scelto di affidarsi all'Azienda Ospedaliera San Giuseppe Moscati di Avellino per affrontare la sua seconda gravidanza,...
La papaya, con il suo colore dorato e il sapore delicato che ricorda il melone, è tra i frutti tropicali più apprezzati non solo per il gusto ma soprattutto per i benefici che porta alla salute. Da sempre nota per la papaina, enzima che rende più digeribili le proteine, è consigliata a chi soffre di...
Arrivato dal Giappone in Italia nell'Ottocento, il caco è diventato il simbolo dei frutti d'autunno con il suo colore aranciato e la polpa cremosa. Quando è acerbo può risultare astringente per l'alto contenuto di tannini, ma una volta maturo sprigiona tutta la sua dolcezza, trasformandosi in un vero...