Ultimo aggiornamento 2 ore fa S. Bartolomeo patrono di Benevento

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Salute e BenessereCoronavirus: “La Costa d’Amalfi non ha da preoccuparsi eccessivamente”, la lettera del dottor Vitagliano

Salute e Benessere

Maiori, coronavirus, costiera amalfitana

Coronavirus: “La Costa d’Amalfi non ha da preoccuparsi eccessivamente”, la lettera del dottor Vitagliano

Vitagliano ritiene, infatti, che qualsiasi patologia che colpisca le vie respiratorie diventi pericolosa per quelle persone che vivono in ambienti insalubri, nelle città afflitte dallo smog, come Wuhan. Ma chi abita in un paradiso come il nostro non deve temere

Inserito da (Maria Abate), sabato 7 marzo 2020 12:15:24

In questa situazione di apprensione, per via dei contagi da Coronavirus, il medico Raffaele Vitagliano ha inviato alla redazione di Maiori News una lettera con cui intende rasserenare gli animi degli abitanti e dei turisti in Costiera Amalfitana. Vitagliano ritiene, infatti, che qualsiasi patologia che colpisca le vie respiratorie diventa maggiormente pericolosa, per quelle persone che vivono in ambienti insalubri, nelle città afflitte dallo smog. Ma chi abita in un paradiso climatico, come quello della Costa d'Amalfi, anche se il coronavirus dovesse arrivare, non deve temere gravi ripercussioni perché le condizioni climatiche e la sana alimentazione consentirebbero di fronteggiare adeguatamente l'insulto virale e contenerne così le conseguenze.

 

Proponiamo integralmente il testo del dott. Raffaele Vitagliano

Non ho paura del coronavirus e, nel rispetto delle norme e dei dettami emanati dalle autorità governative svolgo la mia attività di medico di Continuità Assistenziale nel presidio di Maiori in piena serenità visitando, sia nel presidio che a domicilio quanti necessitano di assistenza.

L'occasione di dover rispondere alle ansie e alle preoccupazioni dell'utenza mi suggerisce di segnalare alla vostra Redazione alcuni miei lavori che ritengo interessanti in questa particolare congiuntura.

Prioritariamente vorrei sottoporre all'attenzione collettiva alcune necessarie considerazioni.

Le condizioni climatiche del nostro territorio sono, soprattutto nei periodi primaverili ed estivi, protettivi alla diffusione e contenimento delle infezioni virali di tipo respiratorio, non fosse altro perché la collettività è maggiormente in luoghi all'aperto soleggiati e riscaldati dalle belle giornate e non in luoghi chiusi e riscaldati artificialmente da climatizzatori artificiali. La presenza del mare permette una efficacia pratica di aerosol marino, naturale balsamo efficacissimo nelle affezioni respiratorie e di prevenzione.

L'alimentazione del nostro territorio, inoltre, vede un consumo di agrumi, in specie limoni della Costa d'Amalfi. Il limone è di certo, con i suoi componenti, un valido supporto nella terapia delle infezioni respiratorie e del sistema immunitario.

Senza far torto alle intelligenze contemporanee, vorrei ricordare un medico maiorese che ha dato lustro alla cittadina dal dopoguerra agli anni settanta: il dott. Giuseppe Primicerio. I suoi studi meticolosi sulle opportunità sanitarie offerte dalle condizioni climatiche del nostro territorio sono di grande importanza nello studio e nell'attuazione di protocolli terapeutici per la risoluzione delle affezioni delle vie respiratorie. Lo sanno bene i tantissimi genitori che hanno portato e continuano a portare i loro figli nel nostro territorio per una salutare, ancor prima che divertente, vacanza.

In allegato è possibile scaricare due articoli:

  • Lo sfusato Amalfitano - gustoso alimento terapeutico. In cui sono descritte le proprietà antinfettive e stimolanti il sistema immunitario.
  • Una vacanza salutare - guida al corretto uso delle opportunità terapeutiche del clima, balneazione e risorse naturali. In cui si rappresenta il benefico effetto dell'aerosol terapia marina nelle infezioni respiratorie.

Dott. Raffaele Vitagliano

Medico in Costa d'Amalfi

Fonte: Maiori News

Galleria Fotografica

File Allegati

Coronavirus: “La Costa d’Amalfi non ha da preoccuparsi eccessivamente”, la lettera del dottor Vitagliano
sfusato-amalfitano.pdf

Coronavirus: “La Costa d’Amalfi non ha da preoccuparsi eccessivamente”, la lettera del dottor Vitagliano
opportunità termale.pdf

rank: 102952106

Salute e Benessere

Salute e Benessere

Sanità, Nursind: “Due Asl per rispondere ai bisogni reali del territorio salernitano”

A seguito delle recenti notizie relative alla proposta avanzata dal Gruppo Territoriale del Movimento 5 Stelle di Vallo della Lucania per l'istituzione di una seconda Asl in provincia di Salerno, il Nursind Salerno ha espresso apprezzamento e sostegno all'iniziativa, ritenendola un passo necessario per...

Salute e Benessere

Mamma e bambino salvi: al Moscati di Avellino una nascita che diventa simbolo di speranza

Una nascita che diventa una sfida clinica che richiede visione, preparazione e una sinergia perfetta tra menti e mani esperte. Una donna di 35 anni, residente in provincia di Salerno, ha scelto di affidarsi all'Azienda Ospedaliera San Giuseppe Moscati di Avellino per affrontare la sua seconda gravidanza,...

Salute e Benessere

Papaya, energia naturale per stomaco, pelle e cuore

La papaya, con il suo colore dorato e il sapore delicato che ricorda il melone, è tra i frutti tropicali più apprezzati non solo per il gusto ma soprattutto per i benefici che porta alla salute. Da sempre nota per la papaina, enzima che rende più digeribili le proteine, è consigliata a chi soffre di...

Salute e Benessere

Caco, il “sole in tavola” che protegge cuore, intestino e vista

Arrivato dal Giappone in Italia nell'Ottocento, il caco è diventato il simbolo dei frutti d'autunno con il suo colore aranciato e la polpa cremosa. Quando è acerbo può risultare astringente per l'alto contenuto di tannini, ma una volta maturo sprigiona tutta la sua dolcezza, trasformandosi in un vero...