Ultimo aggiornamento 2 ore fa S. Bartolomeo patrono di Benevento

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Salute e BenessereCoronavirus, Roberto Burioni: «Se una malattia ha il 3% di mortalità è una catastrofe»

Salute e Benessere

Medicina, Coronavirus, Roberto Burioni

Coronavirus, Roberto Burioni: «Se una malattia ha il 3% di mortalità è una catastrofe»

Per Burioni, inoltre, i casi sono molti di più dei 6 mila ufficiali: «Questo è un numero che non sta né in cielo né in terra. Come minimo ci va un altro zero, come minimo. Dalla Cina non arrivano purtroppo dati attendibili»

Inserito da (Maria Abate), giovedì 30 gennaio 2020 15:17:32

«Se una malattia ha il 3% di mortalità ed è molto diffusa, è una catastrofe. [...] Non abbiamo farmaci, non abbiamo vaccini», si è espresso così, in merito al coronavirus, il professor Roberto Burioni, medico e ricercatore nel campo relativo allo sviluppo di anticorpi monoclonali umani contro agenti infettivi, noto per i suoi interventi sui social media sul tema dei vaccini e per aver creato il blog "Medical Facts" contro le fake news.

L'intervento nel corso del programma "Genetica Oggi" su Radio Cusano Campus, affermando che il vaccino potrà essere pronto «entro un anno o comunque molti mesi» e che quello che si può fare è soltanto «mettere tutto il nostro impegno nell'ostacolare la diffusione».

Quindi, è necessario «non andare in Cina o in altre zone in cui il virus è presente e verificare le persone che tornano dai luoghi contaminati», ha raccomandato il medico, al quale la prestigiosa rivista "Science" ha dedicato un servizio lo scorso 2 gennaio.

Per Burioni, inoltre, i casi sono molti di più dei 6 mila ufficiali: «Questo è un numero che non sta né in cielo né in terra. Come minimo ci va un altro zero, come minimo. Dalla Cina non arrivano purtroppo dati attendibili».

Poi fa una raccomandazione contro ogni forma di contagio: «Sembra banale, ma starnutire nel gomito è fondamentale, perché rispetto a un mano con cui poi si tocca ogni cosa il gomito non viene invece a contatto presssoché con nulla e quindi si evitano con più probabilità i contagi».

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

rank: 103615102

Salute e Benessere

Salute e Benessere

Sanità, Nursind: “Due Asl per rispondere ai bisogni reali del territorio salernitano”

A seguito delle recenti notizie relative alla proposta avanzata dal Gruppo Territoriale del Movimento 5 Stelle di Vallo della Lucania per l'istituzione di una seconda Asl in provincia di Salerno, il Nursind Salerno ha espresso apprezzamento e sostegno all'iniziativa, ritenendola un passo necessario per...

Salute e Benessere

Mamma e bambino salvi: al Moscati di Avellino una nascita che diventa simbolo di speranza

Una nascita che diventa una sfida clinica che richiede visione, preparazione e una sinergia perfetta tra menti e mani esperte. Una donna di 35 anni, residente in provincia di Salerno, ha scelto di affidarsi all'Azienda Ospedaliera San Giuseppe Moscati di Avellino per affrontare la sua seconda gravidanza,...

Salute e Benessere

Papaya, energia naturale per stomaco, pelle e cuore

La papaya, con il suo colore dorato e il sapore delicato che ricorda il melone, è tra i frutti tropicali più apprezzati non solo per il gusto ma soprattutto per i benefici che porta alla salute. Da sempre nota per la papaina, enzima che rende più digeribili le proteine, è consigliata a chi soffre di...

Salute e Benessere

Caco, il “sole in tavola” che protegge cuore, intestino e vista

Arrivato dal Giappone in Italia nell'Ottocento, il caco è diventato il simbolo dei frutti d'autunno con il suo colore aranciato e la polpa cremosa. Quando è acerbo può risultare astringente per l'alto contenuto di tannini, ma una volta maturo sprigiona tutta la sua dolcezza, trasformandosi in un vero...